Animali di casa sereni e pavimenti sempre puliti: i consigli per il rientro dalle vacanze

La fine delle vacanze, per cani e gatti, segna il ritorno all'amata routine. È un momento da gestire con attenzione: ecco i consigli del Dottor Buosi per un back-home senza stress e gli accorgimenti di Roborock per pavimenti sempre puliti

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 09/09/2025Aggiornato il 09/09/2025
Roborock Saros

La fine dell’estate è sempre pervasa da un po’ di malinconia, ma non per tutti: cani e gatti, infatti, sono quasi sempre felici di tornare alle loro abitudini quotidiane scandite da pappe, passeggiate e sonnellini. Nonostante ciò, il ritorno alla routine quotidiana richiede qualche attenzione e qualche accorgimento. Proprio per questo motivo Roborock, attivo nel settore della robotica domestica ultra-intelligente progettata per semplificare la vita quotidiana, ha interpellato il Dott. Luca Buosi, medico veterinario noto online come il Dr. Quattrozampe. Insieme hanno stilato un vademecum di consigli pratici per il “back home” degli amici a quattro zampe con un focus specifico su cani e gatti.

I consigli per il back-home di cani e gatti

Il Dottor Buosi, noto anche come Dr.Quattrozampe, suggerisce alcuni accorgimenti efficaci ma semplici da mettere in pratica per un ritorno alla routine quotidiana sereno e senza stress:

  • gradualità: seppure gradito, il rientro a casa può creare squilibri emotivi sia nei cani che nei gatti. Il Dottor Buosi suggerisce: “per i cani, ristabilire gradualmente orari regolari per passeggiate, pappa e interazione. Per i mici serve più delicatezza: mantenere spazi familiari e rispettare i loro tempi è fondamentale. In entrambi i casi, mai passare da ‘24 ore insieme’ a ‘8 ore di assenza improvvisa’ senza un minimo di transizione”;
  • routine: è amata da cani e gatti, quindi ripristinarla è fondamentale. “Se il nostro pet torna a mangiare con appetito, gioca, dorme serenamente e ha un comportamento stabile – spiega il Dottor Buosi – possiamo dire che ha ritrovato il suo benessere. Ma se notiamo cambiamenti prolungati (ad esempio apatia o iperattività), è il caso di fare un check con il veterinario”;
  • movimento: non solo passeggiate, i proprietari sono chiamati a lasciare piena libertà di movimento anche in casa ai loro pet;
  • stimoli: uno dei rischi della routine è la noia. Proprio per questo è necessario tenere cani e gatti occupati, anche mentalmente. Come suggerisce il Dott. Buosi: “per i cani: kong ripieni, puzzle, giochi che rilasciano cibo e musica rilassante. Per i gatti: tiragraffi, giochi sospesi, nascondigli, e magari un mobiletto vicino alla finestra”;
  • sicurezza: la curiosità è un tratto che unisce cani e gatti, che usano l’olfatto e il gusto per scoprire il mondo. È quindi molto importante curare anche la cura della casa e dei pavimenti in particolare: “È cruciale evitare prodotti tossici o profumi troppo forti: cani e gatti camminano e si leccano le zampe!”.

Benessere degli amici a quattro zampe e cura della casa

Quando si convive con un pet, l’igiene e la cura della casa devono essere più accurati, soprattutto nel periodo della muta: peli che svolazzano e si depositano ovunque sono all’ordine del giorno! In questo caso, le soluzioni Roborock aiutano a mantenere la casa pulita grazie ai suoi robot aspirapolvere con sistema anti-groviglio. Un esempio è il top di gamma dell’azienda, Saros X70, che combina una spazzola laterale FlexiArm ad arco e quella principale FreeFlow; il braccio meccanico Omnigrip permette inoltre di individuare e raccogliere piccoli oggetti fino a 300g.

Non solo: i dispositivi della serie Saros permettono di controllare i pet da remoto grazie alla funzione “Find my Pet” e di far sentire loro la voce del proprietario tramite una video chiamata.
Attenzione però a non abusare delle “pet call”: come suggerisce il Dott. Buosi, “va bene effettuare una chiamata regolare se l’animale reagisce positivamente, ma evitiamo di creare dipendenza o confusione nel nostro amico a quattro zampe”.

Roborock Saros pet

Come guidare l’interazione tra animali ed elettrodomestici

Non sempre il primo contatto tra animali ed elettrodomestici è positivo: un dispositivo che si muove e provoca rumore può suscitare un po’ di timore nei più timidi. Affinché l’utilizzo di questi dispositivi non generi paura e malessere nei pet, è importante guidare correttamente l’interazione, soprattutto per quanto riguarda le prime volte.
All’inizio all’animale può sembrare un alieno – afferma il dott. Buosi – Lasciamo quindi il dispositivo spento in giro per casa, poi accendiamolo brevemente mentre l’animale è a distanza. Mai forzare l’interazione o usarlo come giocattolo. Serve tempo”.

Anche la tecnologia viene in aiuto: Roborock integra delle tecnologie pet-friendly nei suoi dispositivi, come ad esempio la capacità di diminuire la propria potenza di aspirazione e di spostarsi per non disturbare cani e gatti presenti in casa. La potenza di aspirazione e lavaggio, inoltre, aumenta in maniera automatica dove è necessario, ad esempio in prossimità di ciotole e lettiere.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!