Officine del Volo Loft, un nuovo spazio per la location milanese recuperata da oltre un ventennio

Officine del Volo Loft amplia gli spazi della storica location milanese nata dal recupero architettonico dell’ex area industriale delle Officine Aeronautiche Caproni.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 02/10/2025Aggiornato il 02/10/2025
Officine del Volo Loft

Da oltre vent’anni Officine del Volo, storica location milanese, è un punto di riferimento nel panorama italiano degli eventi. Nato da un progetto di recupero firmato dall’architetto Nicola Gisonda, l’ex area industriale delle Officine Aeronautiche Caproni si è trasformato in uno spazio simbolo della rigenerazione urbana. In questo contesto nasce Officine del Volo Loft: un nuovo spazio pensato per ampliare l’offerta della location milanese, rispondendo alle esigenze di un settore sempre più dinamico e internazionale.

L’Italia protagonista del turismo congressuale mondiale

La classifica 2024 dell’ICCA (International Congress and Convention Association), conferma che l’Italia è tra i protagonisti del turismo congressuale a livello globale: il nostro Paese risulta al primo posto in Europa e al secondo nel mondo per numero di congressi ospitati.

In particolare, Milano emerge come uno dei poli più attrattivi a livello internazionale, con oltre 100 congressi internazionali nel solo ultimo anno e una delle medie di partecipazione più alte al mondo per evento: questi dati conferiscono alla città lombarda il terzo posto al mondo per volume di partecipanti, dietro a Dubai e Barcellona.

Questi numeri evidenziano una domanda in costante crescita di spazi versatili e di qualità: è proprio in questo contesto che si colloca la nascita del nuovo spazio Officine del Volo Loft, che amplia l’offerta della storica location milanese.

Officine del Volo Loft, un nuovo ambiente funzionale

L’inaugurazione di Officine del Volo Loft prosegue il lavoro di recupero architettonico iniziato oltre vent’anni fa con Officine del Volo, con un progetto curato dall’architetto Nicola Gisonda. Il nuovo spazio si trova accanto alla sede principale ed è pensato come un’estensione del complesso. Con una superficie complessiva di circa 250 mq divisa su due livelli grazie all’area soppalcata che si apre sull’ambiente principale, il Loft è pensato per ospitare eventi di piccola e media dimensione. È attrezzato con impianto luci, sistema audio, LEDwall, sala catering e servizi tecnici integrati, una dotazione pensata per semplificare la produzione degli eventi e ridurre costi e tempi di allestimento.

L’intervento di recupero interessa una porzione dell’ex fabbrica Officine Caproni, realizzata nei primi del Novecento e caratterizzata da cemento armato e mattoni a vista. Proprio colonne e travi in cemento armato, elementi strutturali storici, sono stati oggetto di un attento intervento di pulitura e riqualificazione, che ne ha restituito la matericità e la potenza espressiva.

È proprio la materia ad essere protagonista del progetto: acciaio inox, cotto nero, cemento armato, ferro e alluminio satinato dialogano tra loro, mentre l’area esterna è definita da pannelli in lamiera di alluminio satinato con forature tagliate a laser su disegno originale e protetti da vernice trasparente. I pannelli in lamiera non sono solo decorativi: sono stati progettati come elementi mobili e funzionali, alcuni dei quali si aprono per accedere al locale tecnico o per svelare un bancone bar, rendendo la facciata dinamica e trasformabile.

Officine del Volo Loft vetrate

Il progetto si basa sulla geometria del rettangolo: la pianta rettangolare dello spazio e le tre grandi vetrate in sequenza, realizzate laddove c’era un muro perimetrale e che danno ora sul giardino, anch’esse rettangolari, generano un tema ricorrente. Questa griglia ordinata si riflette in tutti gli elementi architettonici, tutti articolati secondo uno schema di linee verticali e orizzontali che costruiscono rettangoli.

La scala, elemento centrale della composizione

La scala in cemento armato è una delle protagonista di Officine del Volo Loft. È articolata in due rampe sospese: la prima, trasparente e posta di fronte all’ingresso, favorisce la profondità visiva, mentre la seconda, realizzata con un getto monolitico in cui alzata e pedata si fondono, conferisce continuità e forza. Le alzate aggiuntive sulla prima rampa modificano progressivamente la sua forma, generando un effetto dinamico che si sviluppa attraverso un gioco di geometrie. Il parapetto in cristallo trasparente accompagna il percorso della scala, amplificandone trasparenza e leggerezza. Al cemento armato della scala e al vetro del parapetto si contrappone l’effetto metallico dell’acciaio inox della balaustra del soppalco.

Officine del Volo Loft scala

L’attenzione alla sostenibilità

La sostenibilità accompagna questo progetto di recupero di aree dismesse fin dall’inizio. Si concretizza attraverso criteri di efficienza energetica, uso di materiali certificati, impianti a basso impatto e massima classe energetica.
Officine del Volo Loft è in classe energetica A4 ed è dotato di impianto fotovoltaico, impianti e ricambio d’aria di ultima generazione, tetto verde e giardino piantumato.

Officine del Volo, un ambizioso progetto di recupero

Officine del Volo nasce oltre vent’anni fa da un progetto di recupero firmato dall’architetto Nicola Gisonda, che ha trasformato l’ex area industriale delle Officine Aeronautiche Caproni in uno spazio versatile e poliedrico. Negli anni questo spazio ha accolto meeting, lanci prodotto, automotive, conferenze stampa, cene corporate oltre a sfilate, produzioni televisive, cinematografiche e set fotografici. Qui l’organizzazione di ogni evento è curata con attenzione dai primi contatti fino alla conclusione dell’esperienza: questo approccio si è mantenuto costante negli oltre due decenni di attività.

Il progetto architettonico

Il recupero di Officine del Volo costituisce un caso di restauro conservativo e funzionale dell’archeologia industriale. L’intervento si inserisce nel quadro più ampio della valorizzazione del patrimonio produttivo dismesso di Milano e in particolare del quartiere di Taliedo, dove agli inizi del Novecento sorsero le storiche Officine Aeronautiche Caproni, tra i primi e più rilevanti complessi industriali italiani dedicati alla costruzione di velivoli.
Il processo di valorizzazione è iniziato nel 2000 grazie all’architetto Nicola Gisonda: la sua scelta è stata quella di “non abbattere e ricostruire, bensì far rinascere”. I legni del parquet e delle capriate, i mattoni delle facciate, le pietre, gli intonaci e le vetrate sono quindi stati restaurati con tecniche che hanno permesso di recupere le caratteristiche originarie, preservando i segni del tempo come valore aggiunto.

Officine del Volo

Gli innesti architettonici contemporanei sono stati realizzati richiamando i materiali originari del fabbricato: la scala esterna in acciaio che si configura come una passerella sospesa di accesso ad un aeromobile immaginario, l’ascensore vetrato a pistone centrale, la recinzione in lamiera piegata sagomata sul profilo alare di un velivolo.
L’operazione ha riguardato sia i corpi edilizi che l’area esterna, dove la pavimentazione in blocchetti di porfido di recupero, originariamente utilizzati per le vie interne della fabbrica, conferma la continuità materica e storica dell’intervento, mentre la parete in corten ossidato naturale introduce un elemento moderno.

La disposizione degli spazi interni

Gli spazi interni richiamano la versatilità dell’architettura industriale con grandi ambienti liberi e strutture a vista. Il complesso si articola in tre sale i cui nomi richiama l’ambito aeronautico: Eliche, Biplano e Monoplano, ognuna con la sue particolarità.
Anche l’adeguamento impiantistico ha rispettato la filosofia dell’intervento: il sistema di riscaldamento e condizionamento hanno canalizzazioni in lamiera verniciata, lasciate volutamente a vista per diventare parte integrante della composizione architettonica.

Officine del Volo interno

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!