La vita in un ambiente marino e lacustre come quello di Venezia comporta a livello di immobili una manutenzione continua e accurata e forti investimenti per i periodici e necessari risanamenti e ristrutturazioni. La salsedine sgretola gli intonaci, l’umidità di risalita muraria danneggia tutte le abitazioni, in più vi sono la difficoltà di approvvigionamento dei materiali, che devono essere trasportati tutti su barche; si aggiungono i costi elevati degli interventi e quelli per lo smaltimento dei residui e le normative specifiche per la conservazione.
Quanto costa vivere a Venezia
In base ad alcuni recenti calcoli il costo di una ristrutturazione nelle case veneziane, le cui fondamenta poggiano ancora oggi su pali di legno, si aggira in media tra i 300 e i 500 euro al mq, ma i costi possono variare a seconda della posizione e della grandezza dell’immobile. Per il mantenimento e la salvaguardia del centro storico e le isole di Venezia il governo italiano ha stanziato, nell’ambito della legge speciale per la città lagunare, per il 2025 28 milioni di euro, in linea con le somme stanziate dai precedenti governi – una somma che a molti pare insufficiente per gli interventi necessari, tra cui anche quello di poter sostenere le ristrutturazioni dei privati.
Venezia dall’alto
Per farsi un’idea della struttura topografica e della natura del centro storico veneziano basta guardare dall’alto la città, salendo su uno dei suoi campanili, per esempio quello di San Marco. Dall’alto balzano agli occhi anche le zone verdi di questa città che vanta persino delle vigne. Ci si può anche rifare alla straordinaria mappa di Jacopo de’ Barberi del 1500 che raffigura la città dall’alto. Già allora il centro storico di Venezia era raccolto in uno spazio limitato e preciso. In questo capolavoro dell’incisione xilografica, in cui la città lagunare è rappresentata nei minimi dettagli, vi è la riproduzione fedele di alcune delle meraviglie delle città e di molti palazzi ed edifici ancora oggi esistenti.
Guida turistica di Venezia, scritta dalla nostra collaboratrice De Rossi
Un contributo alla comprensione della quotidianità di questa città unica al mondo, sospesa tra terra e acqua, lo dà anche la guida turistica “Venezia” della collana Feltrinelli Morellini, edita da Feltrinelli e scritta da Nicoletta De Rossi.

La guida turistica “Venezia” della collana Feltrinelli Morellini, edita da Feltrinelli e scritta da Nicoletta De Rossi