Contenuti trattati
Lavorare in un ambiente sano, confortevole, luminoso e a contatto con la natura permette di stimolare la creatività, la produttività e la collaborazione dei lavoratori.
Esempio virtuoso di spazio di lavoro che soddisfa tutti questi requisiti è la LKR Innovation House inaugurata da Velux, un centro all’avanguardia dove creatività, ricerca e sviluppo si incontrano per dare forma ai prodotti e alle soluzioni del futuro. La nuova sede si trova a Østbirk, in Danimarca, all’interno di Nature Østbirk, un parco ricreativo di 70.000 m² di foresta.
L’edificio accoglie circa 500 dipendenti impegnati nello sviluppo di soluzioni che spaziano dalle finestre per tetti agli accessori, fino a progetti che vanno oltre il core business dell’azienda. Scopo del centro è, infatti, quello di ideare nuovi prodotti, tecnologie e applicazioni, che potranno poi essere testati nei vicini stabilimenti, prima della produzione su scala industriale negli impianti europei del Gruppo.
Edificio proiettato nel futuro ma nel rispetto del passato
La LKR Innovation House nasce dalla ristrutturazione sostenibile di un magazzino industriale costruito nel 1995, originariamente concepito da Lars Kann-Rasmussen, figlio del fondatore di VELUX, come un “esperimento in legno”.
L’edificio era realizzato con legname non trattato proveniente da foreste danesi e svedesi gestite in modo responsabile e ha dimostrato, nel tempo, la durabilità e la qualità dei materiali impiegati, infatti le facciate in legno sono ancora in ottimo stato e continueranno a durare a lungo.
Il progetto dello studio di architettura Praksis Arkitekter ha previsto il recupero di oltre il 50% dei materiali originari, come i pavimenti in cemento, la struttura del tetto, le travi portanti in legno lamellare, le facciate in legno, gli oggetti e le pareti interne in legno.
Tutto ciò ha permesso di risparmiare 4.576 tonnellate di materiale rispetto a una nuova costruzione, con un’impronta di carbonio decisamente inferiore rispetto a strutture analoghe. Con solo 4,6 kg CO₂e/m²/anno, la LKR Innovation House è più virtuosa rispetto agli obiettivi fissati dalla normativa edilizia danese per il 2029.
Tina Mayn, Executive Vice President, Products & Innovation, VELUX Group, dichiara: “Con questo straordinario intervento disponiamo di un centro d’innovazione di prim’ordine, dove progettare i migliori prodotti e soluzioni per l’industria delle costruzioni e per i nostri clienti. LKR Innovation House è anche la prova concreta del nostro impegno verso la ristrutturazione sostenibile e l’impiego di materiali e tecniche costruttive più responsabili.”

Legno e luce, garantita anche dalle oltre 400 finestre per tetto Velux, contribuiscono a rendere accoglienre il LKR Innovation House. photo Adam Mork
Spazi luminosi con oltre 400 finestre per tetti
Sul tetto dell’edificio sono state inserite oltre 400 finestre per tetti Velux, che hanno permesso di trasformarlo in un ambiente di lavoro d’avanguardia, con uffici, laboratori e officine progettati per stimolare collaborazione e creatività.
L’edificio si trova all’interno di Nature Østbirk, un parco ricreativo di 70.000 m² di foresta, di proprietà del Gruppo VELUX da oltre 30 anni, aperto al pubblico e visibile da numerosi spazi della LKR Innovation House.
Aria fresca e luce naturale caratterizzano l’intero edificio, garantendo condizioni di lavoro sane e confortevoli. La natura entra anche negli interni, grazie a cortili con alberi e postazioni affacciate sul verde, interno ed esterno, che favoriscono benessere e ispirazione.
Il progetto è dello studio di architettura Praksis Arkitekter, la costruzione di KG Hansen, l’ingenerizzazione di Søren Jensen, il landscape design di DETBLÅ, lo spatial design di BRIQ e l’interior design di Holmris B8.

I cortili interni della LKR Innovation House di Velux creano contatto con il verde. photo Adam Mork
Sinergie per innovare
All’interno LKR Innovation House operano circa 500 dipendenti con competenze ampie e trasversali: dal product design alla ricerca, dalla produzione alla sperimentazione di laboratorio, fino all’artigianato, al procurement e alla finanza. Si tratta di un contesto pensato per favorire la condivisione di conoscenze, la collaborazione e la co-creazione, con l’obiettivo di dare vita alla prossima generazione di prodotti Velux. Una combinazione di professionalità diverse che, insieme, rende possibile la trasformazione delle idee in soluzioni concrete.
“Sono entusiasta delle possibilità che questo luogo ci offre: riunire i colleghi per co-creare, testare e sviluppare il futuro di VELUX. Abbiamo lavorato con i partner migliori per selezionare materiali e processi costruttivi sostenibili, portando la massima quantità di luce naturale e aria fresca all’interno. Il risultato è un’atmosfera unica, dove creatività, innovazione e spirito imprenditoriale possono davvero prosperare.” ha concluso Tina Mayn.



































