Save the Children: inaugurato con Velux il 27esimo Punto Luce a Milano

VELUX partner del progetto firmato da AOUMM del 27° Punto Luce di Save the Children a Milano.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 06/08/2025Aggiornato il 06/08/2025
_ASE2507

Nel quartiere Gallaratese, a Milano, è stato inaugurato il 27° Punto Luce di Save the Children, un centro educativo dedicato a bambini, ragazzi e adolescenti. Si tratta di un nuovo spazio sicuro dove poter studiare, crescere, giocare e socializzare. In un’area della città che richiede attenzione e interventi mirati, il centro rappresenta un passo concreto contro la povertà educativa e la dispersione scolastica.

Punto Luce di Save the Children Milano Velux

Punto Luce di Save the Children: un investimento per il futuro dei bambini

Tra gli aspetti più innovativi del progetto, spicca l’uso della luce naturale come elemento funzionale ed educativo. Marco Soravia, Market Director di VELUX Italia, ha messo in evidenza il valore di questo contributo: “La luce ha un impatto profondo sulla psiche e sulla socialità delle persone”, ha spiegato. “Siamo felici che questa architettura sia dedicata ai bambini e agli adolescenti, perché è uno spazio vivo che la luce anima ulteriormente. È bello sapere che i ragazzi del quartiere potranno usarlo per studiare, crescere e socializzare: questa è forse la parte più importante, perché significa investire sul futuro.”

Punto Luce di Save the Children Milano Velux

Il nuovo centro educativo sorge sulle ceneri di un edificio abbandonato e inutilizzato da ben 15 anni e con presenza di amianto. L’architetto Luca Astorri, fondatore dello studio AOUMM, ha raccontato le fasi principali della trasformazione: “L’intervento ha previsto una bonifica importante, seguita dalla demolizione dell’edificio esistente. Poi abbiamo lavorato a un progetto condiviso, che reinterpretasse il concetto stesso di ‘Punto Luce’”, ha spiegato. Il disegno architettonico prevede un anello fluido con sezione variabile, pensato per accompagnare il movimento all’interno dello spazio.

_ASE2754

Da sinistra Serafino Ruperto (Relazioni Esterne VELUX Italia), l’architetto Luca Astorri  (fondatore e partner dello studio AOUMM), Valentina Asquini (coordinatrice del Punto Luce di Save the Children al Gallaratese) e Marco Soravia (Market Director VELUX Italia).

Grazie alla collaborazione con VELUX, è stato possibile progettare un’illuminazione naturale morbida e dinamica. “La luce segue la curvatura delle pareti e corre lungo tutto lo spazio, rendendo l’ambiente accogliente e armonioso”, ha aggiunto Astorri. Durante l’inaugurazione, Valentina Asquini, Coordinatrice del Punto Luce al Gallaratese, ha sottolineato il valore di questa iniziativa. 

“Save the Children vuole che ogni bambino e ogni bambina abbia un futuro”, ha dichiarato. “Da oltre 100 anni lavoriamo con passione e determinazione per garantire ai più giovani l’opportunità di crescere sani, ma anche di avere un’educazione giusta ed equa. Il Punto Luce al Gallaratese è un passo importante per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica.”

Il videoracconto

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!