Contenuti trattati
Dal 13 al 15 novembre 2025 torna all’Oval Lingotto Fiere di Torino Restructura. La 37ª edizione, organizzata da GL events Italia, conferma il ruolo del salone come punto di riferimento per professionisti, imprese e istituzioni della filiera edilizia, ampliando il proprio orizzonte: non più soltanto il singolo edificio, ma l’intera scala urbana, con un focus sul recupero e la rigenerazione sostenibile.
Restructura 2025: che cos’è
Restructura mette in primo piano la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente come scelta culturale e responsabile, capace di ridurre consumo di suolo, impatto ambientale ed energia. Una prospettiva che abbraccia qualità progettuale, durabilità, benessere abitativo e integrazione con il contesto urbano.
La novità assoluta di quest’anno è la presenza di una regione ospite: il Friuli-Venezia Giulia, modello di equilibrio fra tradizione costruttiva e innovazione sostenibile. Nasce inoltre la Re-Stone Area, spazio dedicato alla filiera della pietra naturale, realizzato con IS.I.M. – Istituto Internazionale del Marmo di Confindustria Marmo, a testimonianza dell’eccellenza italiana in questo settore.
Restructura 2025: il programma
Ricco il programma culturale di Restructura 2025: tra i protagonisti anche due tra i più prestigiosi studi internazionali, Zaha Hadid Architects, celebre per la ricerca formale e l’uso innovativo dei materiali, e Henning Larsen, realtà danese che lavora sull’equilibrio urbanistico e sull’impatto sociale dello spazio.
Il Restructura Stage ospiterà incontri e approfondimenti con un tema guida diverso per ciascuna giornata:
- 13 novembre – Innovazione: focus sull’Intelligenza Artificiale e sulle nuove tecnologie applicate all’edilizia, tra digitalizzazione e transizione ecologica.
- 14 novembre – Rigenerazione urbana: riflettori puntati sulla riqualificazione energetica dei condomini e sul networking tra professionisti e imprese.
- 15 novembre – Restauro e ristrutturazione: tavole rotonde su subtraction e ampliamento consapevole, con l’uso di materiali innovativi come legno, acciaio e sistemi modulari.
Accanto all’esposizione, Restructura 2025 propone attività partecipative pensate per coinvolgere direttamente i professionisti: la “Call4Ideas“, lanciata con l’Ordine degli Architetti di Torino e il Politecnico di Torino, raccoglie esperienze di rigenerazione urbana e architettonica realizzate dal 2020 in poi. Le candidature sono aperte fino al 20 ottobre 2025 e i tre progetti più significativi saranno presentati durante l’evento. In programma anche il workshop “Go Live Real Estate”, organizzato con Softech, Ultraspazio e il DAD del Politecnico, coinvolgerà 24 partecipanti in una sfida creativa su casi studio concreti, con una giuria multidisciplinare a valutare le soluzioni proposte.
Biglietti
Ingresso a Restructura è gratuito previo accredito per operatori professionali e studenti del settore edilizia.
Come arrivare
Restructura è in programma a Torino, Lingotto Fiere – Oval. Per chi arriva in auto, tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino e si consiglia di uscire in Corso Unità d’Italia e di seguire le indicazioni “Lingotto Fiere”. Il parcheggio più vicino agli accessi è il settore E-F di Lingotto Parking. Per maggiori informazioni su settori e costi consultare il sito Lingotto Parking. Inoltre nelle vicinanze del quartiere fieristico, sono presenti anche numerosi parcheggi in superficie.
Per chi arriva in metro, la fermata è Lingotto, ingresso LATO NORD – Via Mattè Trucco. La fermata Italia 61 si colloca al nuovo ingresso LATO SUD – passaggio pedonale tra Via Nizza e stazione ferroviaria Lingotto FS.