Contenuti trattati
Un’importante traguardo per Progress Profiles, attiva nella produzione di profili tecnici e decorativi di finitura e sistemi di posa: l’azienda festeggia infatti 40 anni di storia. Fondata nel 1985 come Progress Plast da Lino Bordin, da piccola realtà famigliare ha continuato ad espandersi fino a diventare un punto di riferiemento globale del settore.
La storia di Progress Profiles
L’azienda, nata nel 1985 come Progress Plast da un’idea di Lino Bordin, ha cambiato il suo nome in Progress Profiles nel 2010 dopo un’importante operazione di rebranding. Oggi può vantare al suo attivo oltre 15.000 prodotti, 21 sistemi di posa, 50 brevetti e un nuovo concept, Kaleidos, che reinterpreta le diverse sfaccettature dell’interior design. Non solo: i suoi prodotti vengono realizzati interamente in Italia, nell’headquarter di Asolo, e da l’ esportati in più di 80 Paesi in tutto il mondo.
Ora l’azienda, già forte di una costante crescita all’estero e in Italia, compie un ulteriore passo avanti che rafforza la sua competitività unendosi a Gerflor, realtà francese specializzata in soluzioni innovative, decorative ed eco-responsabili per pavimenti,.
“In questi anni non abbiamo mai perso di vista i principi fondanti che contraddistinguono il nostro approccio: cura e ricerca della perfezione che si sposano con affidabilità, avanguardia tecnologica e sguardo rivolto al futuro – sottolinea Dennis Bordin, CEO Progress Profiles, che è subentrato al padre Lino – Determinante per ogni obiettivo raggiunto e superato è stata, ancor prima, la nostra grande squadra, formata da più di 220 dipendenti, tecnici e agenti sul territorio”.

Dennis Bordin, CEO Progress Profiles
Gli obiettivi futuri
Progress Profiles, da poco entrata nel gruppo Gerflor, guarda ora a nuovi traguardi: imporsi in maniera sempre maggiore sul mercato globale nel settore dell’edilizia di alto livello, con sistemi su misura per ogni tipo di ristrutturazione.
“Condividiamo con questa importante realtà la stessa passione per l’eccellenza, oltre a una visione comune orientata alla sostenibilità e al servizio al cliente – afferma Paolo Guanzani, AD di Geflor Italia – Questa partnership ci permetterà di combinare le nostre competenze nelle soluzioni per pavimenti con l’expertise di Progress Profiles nei profili tecnici e nei sistemi di posa, creando sinergie competitive”.
L’headquarter di Asolo
La sede di Asolo negli ultimi anni è stata oggetto di importanti investimenti, che hanno rinnovato e ingrandito l’headquarter con nuovi spazi funzionali e uffici (per un totale di 20.000 mq) dotati delle tecnologie più moderne per ottimizzare i processi industriali e migliorare il benessere dei dipendenti.
Anche l’Academy è stata potenziata: si tratta di un vero e proprio training center che nel 2024 ha formato oltre di 11.700 professionisti del settore attraverso corsi teorici e pratici dedicati alle principali tematiche dell’edilizia e alle normative vigenti in materia di posa. Ampliata e modernizzata con oltre 500 mq di spazi all’avanguardia, rappresenta un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.