Contenuti trattati
Il premio Compasso d’Oro è uno dei più prestigiosi e autorevoli riconoscimenti di design, oltre che il più antico, essendo nato da un’idea di Gio Ponti e assegnato dal 1954. A questo si aggiungono le edizioni internazionali del premio, ovvero il Compasso d’Oro International Award, assegnate in occasioni particolari, come Expo Milano 2015 e dedicate a un particolare aspetto del design mondiale.
Al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka si è svolta la premiazione dell’ultima edizione del Compasso d’Oro International Award, promosso da ADI – Associazione per il Disegno Industriale in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.
La giuria internazionale, presieduta da Maite García Sanchis e composta da Luciano Galimberti (Presidente ADI), Yongqi Lou, Mario Vattani (Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka) e Matteo Vercelloni, ha assegnato 20 Compassi d’Oro e 35 Menzioni d’Onore a progetti provenienti da tutto il mondo, selezionati per l’intuizione nell’interpretare il tema dell’Esposizione Universale: “Progettare la società futura per le nostre vite” (Designing Future Society for Our Lives), declinato nei tre ambiti Salvare vite, Potenziare vite e Connettere vite.

I prodotti premiati con il Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka. Courtesy of Padiglione Italia
L’edizione 2025 del Compasso d’Oro International Award ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il supporto del Bureau International des Expositions (BIE), ente che governa le Esposizioni Universali, e si avvale della media partnership di Dezeen, piattaforma di riferimento a livello globale nei settori del design e dell’architettura. La cerimonia di premiazione ha avuto il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è stata moderata da Rossella Menegazzo, responsabile culturale del Padiglione Italia.
La giuria ha sottolineato come i progetti premiati abbiano saputo interpretare con serietà e libertà il tema di Expo 2025 Osaka con “grande ricchezza espressiva, coniugata a senso di responsabilità e impegno”, riconoscendo nel design un vero e proprio linguaggio universale, capace di superare i confini nazionali e di affrontare le sfide globali con innovazione, qualità e attenzione alla sostenibilità.
Le tendenze del design internazionale
I progetti premiati hanno evidenziato attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, attraverso l’uso di materiali riciclati e bio-based, processi di economia circolare e soluzioni che riducono l’impatto sulle risorse naturali.
Il design contemporaneo è attento anche al benessere e dalla salute, con dispositivi medici accessibili, sistemi di monitoraggio e soluzioni di cura. La tecnologia al servizio della vita emerge come strumento concreto per l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità degli spazi, grazie a robotica, intelligenza artificiale e piattaforme digitali ripensate per l’uso quotidiano.
I progetti mostrano un dialogo tra tradizione e innovazione, recuperando arti e mestieri, reinterpretando archetipi domestici e creando nuove sintesi tra memoria e futuro. Il design si fa inoltre portavoce di empatia e narrazione, attraverso oggetti e sistemi che raccontano storie, stimolano emozioni e rafforzano la connessione tra individui e comunità.
Serie civile Exé con comando Tondo di Vimar
Tra i progetti premiati con il riconoscimento Compasso d’Oro International Award c’è la serie civile Exé con comando Tondo di Vimar, caratterizzata da un design curvilineo. Con questa soluzione tecnologia ed estetica si integrano armoniosamente per migliorare la qualità della vita.
Elegante e discreto, il comando Tondo si ispira alla forma classica del comando circolare, con una base che si retroillumina attorno al tasto, scegliendo tra vari colori led. Realizzato in metallo, combina sempre la finitura del comando a quella della placca, per un raffinato total look, in grado di assicurare una continuità estetica nelle sei varianti: Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Bronzo scuro spazzolato, Oro lucido e Oro satinato.
Disponibile anche nella versione KNX e By-me Plus per l’automazione home&building, il comando Tondo sfida la rigidità delle forme convenzionali e il suo profilo circolare rappresenta una fusione armoniosa tra tecnologia moderna e architettura organica, richiamando i contorni morbidi della natura.

La serie civile Eke comando Tondo di Vimar nella finitura Nichel, premiata con il Compasso Oro International Award a Expo 2025 Osaka
Microcemento di Litokol
Ha ricevuto la Menzione d’Onore Microcemento di Litokol, nuovo materiale composito inventato e sviluppato dai laboratori di ricerca avanzata Litokol Lab per la realizzazione di superfici continue, solide e ultracompatte.
La sua esclusiva formula polimero-minerale ispirata dalla natura, materica come la calce, densa come l’argilla, porosa come la terra, conferisce alla superficie hand-crafted un design unico e le massime performance. Il materiale è in attesa di brevetto.
Gian Luca Sghedoni, CEO di Litokol, ha sottolineato come design, innovazione e ricerca siano interconnessi: “Ringraziamo l’ADI per questo premio, che rappresenta un motivo di orgoglio per Litokol. Un riconoscimento che va soprattutto al lavoro svolto ai nostri designer e al nostro team di ricerca e sviluppo. È la conferma della qualità dei nostri prodotti, che uniscono tecnologia, performance e design, secondo la migliore tradizione italiana“.

Microcemento di Litokol Menzione d’Onore al Compasso d’Oro International Award assegnato a Expo 2025 Osaka
I progetti in esposizione a Expo 2025 Osaka e, in seguito, all’ADI Design Museum a Milano
I progetti vincitori sono esposti in mostra presso il Padiglione Italia fino al 13 ottobre 2025, alla chiusura di Expo 2025, offrendo al pubblico internazionale l’opportunità di esplorare le soluzioni più significative per il futuro della società globale.
La cerimonia e la mostra saranno riproposte a Milano, all’ADI Design Museum, il 9 dicembre 2025, e resteranno visitabili fino al 6 gennaio 2026. Piazza Compasso d’Oro 1.
Ogni progetto premiato entra a far parte della Collezione permanente del Compasso d’Oro presso l’ADI Design Museum di Milano, affiancando circa 2.500 opere che raccontano l’evoluzione del design e della società dagli anni ’50 a oggi.
Da parte di ADI c’è l’auspicio che questa esperienza possa tradursi in un modello replicabile nelle diverse edizioni di EXPO nel mondo, contribuendo a costruire un dialogo continuativo. In questa prospettiva, si guarda a una possibile nuova edizione internazionale in occasione di EXPO 2027 di Belgrado, che si svolgerà dal 15 maggio al 15 agosto 2027, con il tema “Play for Humanity – Sport and Music for All”.