Ma il risparmio è reale? Terna, operatore di reti per la trasmissione dell’energia, ha previsto che l’ora legale introdotta il 31 marzo e in “scadenza” domenica 27 ottobre, per il 2013, avrebbe garantito un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 543,8 milioni di kilowattora. Si tratta di una quantità di energia corrispondente al fabbisogno annuo medio di 180 mila famiglie. E in bolletta, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 16,6 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2013 è pari a oltre 90 milioni di euro.
Ora solare 2013: torna il 27 ottobre il cambio d’orario. Indietro le lancette
Finisce l'ora legale, introdotta per ridurre i consuni energetici, e domenica 27 ottobre 2013 torna l'ora solare. Bisogna spostare indietro di un'ora le lancette dell'orologio. Si dormirà un'ora in più.

A cura di “La Redazione”
Pubblicato il
Aggiornato il