Sarà l’anticipo di primavera arrivato in questi giorni in tutta Italia, ma le giornate di sole che irradiano la nostra penisola mettono in luce quanto siano perfetti i meccanismi della natura. Le giornate si allungano e sempre più tardi accendiamo le luci artificiali in casa. Basta partire da questa semplice osservazione per capire com’è nata l’ora legale e perché. È infatt il risparmio energetico il motivo principale per cui convenzionalmente a fine marzo e a fine ottobre le lancette degli orologi devono essere spostate avanti o indietro di un’ora. Si avvicina, dunque, il passaggio dall’attuale ora solare a quella legale, da effettuare tra la notte di sabato 29 e domenica 30 marzo. Il cambio dell’ora programmato per il fine settimana consente di ovviare ai lievi disturbi che il bioritmo subisce per la perdita di un’ora di sonno, che al massimo nel giro di 24-38 ore torna a stabilizzarsi. L’ora legale ci accompagnerà per tutta la primavera, la stagione estiva e l’inizio dell’autunno.
Ora legale 2014: il 30 marzo ci sarà il cambio dell’ora
Cambio dell'ora nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo ritornerà l'ora legale. Alle ore 3.00 del mattino le lancette torneranno avanti di un'ora.

A cura di “La Redazione”
Pubblicato il
Aggiornato il 