Mercatini di Natale: dove e quando

Prodotti tipici tradizionali artigianali, in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi... Visitare i Mercatini di Natale in tutta Italia significa tuffarsi nella magia della tradizione e in un'atmosfera fiabesca.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 11/12/2015 Aggiornato il 11/12/2015
Mercatini di Natale: dove e quando

Con la terza e la quarta domenica d’Avvento si moltiplicano i mercatini di Natale in tutto lo stivale: nuovi appuntamenti per chi ama calarsi in un’atmosfera autentica, fatta di luci e profumi. Alla ricerca di esclusive idee regalo vi si trovano svariati oggetti per la casa realizzati artigianalmente. Per la festa di Santa Lucia il 13 dicembre in alcune località si tengono fiere e mercatini dedicati: anche questa è una bella occasione per acquistare originali regali di Natale.

Clicca sulle immagini per vederle full screen

  • 5) Mercatino Natale Aosta - foto Moreno Vignolini 12308462_1087871597890744_6285356479132268137_n
  • 4) Mercatino Natale Aosta - foto Moreno Vignolini 12274689_1087868261224411_1789468929378227414_n
  • 3) Mercatino Natale Aosta -foto Moreno Vignolini 12274388_1087868154557755_7996060959996213045_n
  • 2) Mercatino Natale Aosta -foto Enrico Romanzi-1734
  • 1) Mercatino Natale Aosta - foto Enrico Romanzi-1533

 

Aosta, fino al 6 gennaio

 

Nel cuore del capoluogo valdostano il “Marché Vert Noël” si presenta come un vero e proprio villaggio alpino contornato dalle antiche pietre del Teatro romano e dal calore del legno, delle luci e degli addobbi di oltre 50 chalet. Il mercatino di Natale è attrezzato con piazzette, panchine, viottoli, stalla, tavoli e panche per sedersi, falò e sali e scendi. In mostra vi sono tante idee regalo. Tra i prodotti artigianali esposti si trovano candele, saponi artigianali, ceramica, oggettistica artigianale in legno, oggetti e mobili di antiquariato, articoli e accessori di abbigliamento in lana cotta e feltro, canapa e pizzi; non mancano addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria e oggetti realizzati, per esempio con la tecnica del découpage. Orari: 10 – 20;16 – 20, il 25 dicembre e il 1 gennaio. http://www.lovevda.it/it/eventi/mercatini-di-natale  

Soncino (Cremona), il 13 e il 20 dicembre

Ai piedi della Rocca sforzesca, nelle sale dell’Ex Filanda Meroni, più di una quarantina di espositori presentano al mercatino di Natale i loro prodotti natalizi: decorazioni per l’albero o per la casa, produzioni artigianali in vetro, legno e ceramica, prodotti naturali e piccola oggettistica d’antiquariato e da collezione oltre a che squisite golosità. A fare da cornice a uno dei Borghi più Belli d’Italia ci sono presepi artigianali e attività per grandi e piccoli, come le passeggiate nel centro storico a bordo di una carrozza trainata da cavalli, la giostra per bambini e Babbo Natale che con i suoi elfi intrattiene gli ospiti con gustose fette di torta e caldo vin brulè. Orari: 10 – 18,30. www.prolocosoncino.it   

Verona, dal 10 al 13 dicembre

La Fiera di Santa Lucia di Verona è tra le più famose manifestazioni fieristiche che si svolgono in onore della santa e ha il suo momento culmine nella notte tra il 12 e il 13 dicembre. In Piazza Bra, Via Roma e Piazza Cittadella, proprio nel cuore cittadino, sono presenti 268 banchi di venditori ambulanti, provenienti da tutta Italia, che espongono i loro prodotti tipici e artigianali.
Orari: il 10, 11 e 12 dicembre 9.30 – 23, il 13 dicembre 9.30 – 20.  http://www.cittadiverona.it/eventi/mercatini-natale/mercatino-santa-lucia-verona.html

Bassano del Grappa (Vicenza), fino al 27 dicembre

 

Negli chalet del mercatino di Natale che si svolge tra Piazza Garibaldi e Piazza Libertà in pieno cento storico si possono trovare tante idee regalo tra le molte specialità enogastronomiche e i prodotti artigianali esposti: dai centri tavola agli accessori moda, passando per gli addobbi natalizi, i presepi, gli articoli in ceramica e in vetro soffiato e molto altro ancora, ma si possono acquistare anche strudel, ciambelle, dolci, salumi, formaggi, miele, confetture e specialità alimentari di altre regioni come quelle pugliesi, trentine o altoatesine. Orari: 10 – 19.30 in piazza Garibaldi; in Piazza Libertà chiuso il giovedì e il sabato mattina (per garantire lo svolgimento del mercato cittadino). 
http://www.pedemontanavicentina.com/it/

 

Bologna, fino al 20 dicembre

 

È alla quarta edizione il “Villaggio di Natale Francese” di Bologna ospitato nella cornice di Piazza Minghetti. Casette addobbate a festa e il profumo del legno si affiancano ai profumi e ai sapori tradizionali d’oltralpe, con una proposta enogastronomica molto ricca. I visitatori vi possono trovare anche tovaglie, saponi, lavanda ed essenze provenienti dalla Provenza e profumi e accessori moda dalla Costa Azzurra e da Parigi – oltre a un’infinità di leccornie. Nel Museo della Storia di Palazzo Pepoli, di fronte al Villaggio, sono attivi i laboratori didattici gratuiti “Aspettando il Natale”. Orari: 10 – 20. https://www.facebook.com/mercatinoregionalefrancese
http://www.bolognawelcome.com/

Fiera di Santa Lucia, fino al 26 dicembre

Presso il Portico della Chiesa dei Servi si svolge la tradizionale Antica Fiera di Santa Lucia, dove le bancarelle offrono ai visitatori addobbi di Natale, decorazioni, candele, statuette del presepe, oggetti artigianali e svariati dolciumi. L’antica fiera è una manifestazione che appartiene alla memoria storica della città, un evento che da generazioni affianca le famiglie nella preparazione del Natale. Orari: 8,30 – 20. http://fieradisantalucia.it/

Potenza, fino al 31 dicembre

Nelle diverse e caratteristiche casette di legno del mercatino di Natale di Piazza Mario Pagano si possono acquistare regali speciali come manufatti artigianali in cuoio, paglia, metallo, vetro e ceramica, accessori per presepi, addobbi per l’albero di Natale, articoli da regalo natalizi e prodotti enogastronomici regionali. Orari: 17 -21, sabato e domenica 10 -13,30 e 17 – 22; 24 dicembre 10 – 13,30 e 16 – 19; 25 e 26 dicembre chiuso. www.basilicataturistica.com

Viagrande (Catania), 12 e 13 dicembre e dal 19 al 23 dicembre

Il mercatino di Natale “Christmas Palace” si svolge nella cornice dell’antico palazzo Partanna. Molti artigiani siciliani vi espongono i propri manufatti, come la ceramica di Caltagirone realizzata secondo antica tradizione, le giare, i vasi e i portafrutta, ma anche gioielli lavorati come ricami, ciondoli, pietre preziose, angeli e fatine in pasta di mais, merletti, ricami e pizzi che ricordano quelli della nonna. Non mancano realizzazioni in stile shabby e country, in legno caldo e decapato, bambole di pezza e addobbi di Natale. Vi si possono trovare anche squisitezze come il miele di Zafferana Etnea, le foglie da tè, sapientemente lavorate con mandorle e pistacchio o le conserve dei sapori tipici siciliani. Orari: 10 – 22. http://www.amicidelborgoviscalori.it/

 

1) Mercatino Natale Aosta - foto Enrico Romanzi-1533

Mercatino di Natale di Aosta, @ Enrico Romanzi

2) Mercatino Natale Aosta -foto Enrico Romanzi-1734

Mercatino di Natale di Aosta, @ Enrico Romanzi

3) Mercatino Natale Aosta -foto Moreno Vignolini 12274388_1087868154557755_7996060959996213045_n

Mercatino di Natale di Aosta, @ Moreno Vignolini

4) Mercatino Natale Aosta - foto Moreno Vignolini 12274689_1087868261224411_1789468929378227414_n

Mercatino di Natale di Aosta, @ Moreno Vignolini

5) Mercatino Natale Aosta - foto Moreno Vignolini 12308462_1087871597890744_6285356479132268137_n

Mercatino di Natale di Aosta, @ Moreno Vignolini

 

 

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!