In attesa della prossima edizione della fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica – in programma dal 28 al 31 gennaio 2026 a Bolzano- Klimahouse, insieme ad altri protagonisti del settore, sigla un nuovo accordo strategico rafforza la collaborazione tra i principali attori italiani della filiera del legno puntando a garantire standard elevati di qualità.
Filiera legno: siglato nuovo protocollo di intesa
Il protocollo d’intesa mira alla creazione di una “piattaforma nazionale per la divulgazione e la valorizzazione della qualità e della sostenibilità della filiera del legno”, rispondendo alla crescente richiesta di iniziative concrete per promuovere l’uso consapevole e innovativo di questo materiale nelle costruzioni.
Tra gli obiettivi della piattaforma, la definizione di un calendario di iniziative dedicate alla formazione tecnica dei professionisti e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso progetti di ricerca e innovazione, con l’intento di migliorare le pratiche esistenti e aggiornare la normativa tecnica. La collaborazione tra i diversi soggetti firmatari e lo scambio continuo di conoscenze serviranno anche a individuare le migliori esperienze a livello nazionale e internazionale.
L’occasione per formalizzare questo impegno congiunto è stata il Congresso Legno Italia, tenutosi il 15 e 16 ottobre 2025 a Bergamo, nato dalla collaborazione tra ARCA – certificazione di qualità e sostenibilità – e la Federazione Filiera Legno, e patrocinato, tra gli altri, da Klimahouse.
All’evento sono intervenuti anche gli architetti Antonio Ravalli e Giorgio Nicolò, vincitori del “Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse”, il primo e unico premio nazionale per l’architettura in legno istituito da Fiera Bolzano. Céline Faini, Brand Manager di Fiera Bolzano, sottolinea: “Con Klimahouse, ecosistema del costruire bene, Fiera Bolzano lavora da anni per promuovere qualità, efficienza e sostenibilità nell’edilizia. La firma del protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore passo avanti: entriamo a far parte di una piattaforma nazionale che mette al centro il legno – e quindi anche il costruire in legno – su basi condivise e solide, valorizzando il dialogo tra imprese, professionisti e istituzioni attraverso formazione, divulgazione e networking. In questo contesto, anche il Wood Architecture Prize by Klimahouse si afferma come motore culturale e catalizzatore di innovazione, capace di ispirare una nuova visione dell’abitare e del progettare: costruire bene per vivere meglio. Un’iniziativa che rafforza l’intera filiera, genera valore per i territori e contribuisce alla crescita di una cultura progettuale attenta alle persone e alle generazioni future”.

































