Gli italiani sono sempre più amichevoli con gli animali da compagnia, secondo il Rapporto Assalco-Zoomark 2016. Il 43% delle persone vive ormai con almeno un “pet”, che si tratti di cani, gatti, uccellini, tartarughine, piccoli roditori o altro, tanto che la maggioranza di chi possiede un animale (il 53%) si dichiara disposta a cambiare la destinazione delle vacanze pur di non lasciare a casa il cane o un altro piccolo amico. Di conseguenza, ormai le spiagge e le strutture che ammettono i cani si stanno moltiplicando in quasi ogni regione, con picchi in Emilia Romagna e nelle Marche. Alcune strutture sono a pagamento e altre sono comunali, ma è importante prima di partire verificare la disponibilità, eventuali limitazioni per la taglia e le condizioni sanitarie dei cani e che non siano state emesse ordinanze contrarie.
Regole di accesso alle spiagge libere
Se ci si trova su una spiaggia nella quale è consentito l’ingresso dei cani, rispettare rigorosamente le regole sui cartelli (cane al guinzaglio, obbligo di raccolta dei bisogni del cane, divieto di balneazione ecc..) e gli orari di ingresso (ad esempio in alcune spiagge il cane può entrare solo dalla sera fino alla mattina molto presto). In assenza di divieto chiaramente esposto e pubblicizzato, qualsiasi cane può recarsi in una spiaggia pubblica e nessun bagnante può dire nulla. Le forze dell’ordine, e in particolare la Capitaneria di Porto e i Vigili Urbani, possono chiedere al proprietario di portare via il cane solo se esiste una relativa ordinanza di divieto che deve essere consultabile pubblicamente e che il proprietario ha diritto di leggere.
Regole di accesso alle spiagge attrezzate
Se la spiaggia prescelta è attrezzata con uno stabilimento balneare in cui anche i cani sono ben accetti, occorre rispettare orari e regolamenti. Per correttezza bisogna avere sempre con sé i documenti che attestano l’iscrizione all’anagrafe canina e le vaccinazioni effettuate, il guinzaglio e la museruola (da usare se richiesto), oltre a paletta e sacchetto per la raccolta degli escrementi del proprio amico. Se il cane disturba gli altri bagnanti abbaiando rumorosamente occorre allontanarsi dalla spiaggia, bisogna sempre rispettare le distanze e gli spazi con i vicini di ombrellone, non oltrepassare le zone destinate ai villeggianti senza animali e non portare cagnoline in calore o cani aggressivi che potrebbero creare disagio e confusione.
Le regioni che hanno spiagge accessibili ai bagnanti con cani al seguito sono Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Toscana, Veneto, Sardegna, Calabria, Puglia, Sicilia. Per conoscere i tratti di spiaggia nei quali è consentito il loro ingresso consultate questi siti:
www.vacanzeanimali.it/ (cliccando su spiagge)
www.animali.com/ (link In vacanza con il cane)
www.vacanzebestiali.org/ (cliccando su spiagge): è il sito dell’Ente Italiano Protezione Animali
www.dogwelcome.it/ (link Spiagge)
www.iopossoentrare.it/ con un motore di ricerca suddiviso per regioni: spiagge
www.spiaggia61.it/cani.htm
http://www.vacanza-con-cane.it/spiagge_per_cani.html (link alloggi, sottolink spiagge)
Vacanze pensate per chi vuole portare con sé anche gli amici pelosetti nel Parco del Delta del Po (RO), per esempio, a Barricata Holiday Village, dove si consente l’accesso alla spiaggia anche ai cani, gli chalet sono dotati di cuccia e ci sono tanti servizi pensati appositamente per loro. Info Tel. 0426 389270 www.villaggiobarricata.com
Ad Albisola Marina (SV) c’è il primo lido per cani realizzato in Italia, il Bau Bau Village. Accesso alla spiaggia per gli amici a quattro zampe, servizi appositi e tanto divertimento insieme con i corsi di salvataggio, destrezza e comportamento. Info Tel. 019 480555 www.baubauvillage.it
A San Vincenzo (LI) è Dog Beach a fornire non solo l’accesso alla spiaggia per cani di tutte le taglie, ma anche dog sitter, aree divertimento apposite e accessori. Info Tel. 05651930363 www.dog-beach.it
Anche in Sardegna molte spiagge si sono attrezzate per l’accoglienza dei quadrupedi. Tra queste “Porto Fido”, presso la spiaggia di Porto Quadro vicino a Santa Teresa Gallura. Un’area attrezzata dove è consentito l’accesso esclusivo ai cani e ai loro proprietari. Info www.portofido.com
Prima di partire, verificate se l’accesso ai cani è ancora consentito, se ci sono stati cambiamenti o nuove ordinanze, se la struttura è ancora aperta.
La Spiaggia di Pluto a Bibione (Ve) www.laspiaggiadipluto.com
Bagno 81 No Problem a Rimini: www.bagno81noproblem.altervista.org
Beach 33 a Rimini: www.beach33.com/
Dog Beach San Vincenzo (Costa degli Etruschi) LI: http://www.dog-beach.it/
Baubeach a Maccarese-Fregene (Roma): www.baubeach.it
Bau Bau Village ad Albisola Marina (Sv): www.baubauvillage.it/
Wanda Bau Beach a Cesenatico (Fc): www.bagnowanda.com/
Grandi Spiagge – Fido Beach a San Mauro Mare (Fc): www.grandispiagge.it/?FidoBeach
Porto Fido – Santa Teresa di Gallura (Ot): www.portofido.com/chi-siamo