Eames Office, tre aste online con Catawiki per offrire opere rare e limited edition

Eames Office e Catawiki danno vita ad una collaborazione che prevede tre aste online, dedicate ad una trentina di opere rare, in edizione limitata e d’archivio firmate Eames. La prima asta sarà online fino al 12 ottobre 2025.

A cura di Francesca Scarabelli
Pubblicato il 09/10/2025Aggiornato il 09/10/2025
Eames per Catawiki

Il mese di ottobre segna l’inizio di una collaborazione inedita tra Eames Office, lo storico studio creativo fondato da Charles e Ray Eames nel 1941, e Catawiki, il marketplace online dedicato ad oggetti speciali nell’ambito dell’arte, del design, dei gioielli, della moda, delle auto d’epoca e del collezionismo.

Queste due realtà daranno vita a tre aste online dedicate a opere rare e limited edition firmate Eames, dando così la possibilità ai collezionisti europei (e non solo) di aggiudicarsi un pezzo di storia del design firmato da una delle coppie più influenti del design del XX secolo.

Le aste online

Catawiki e Eames Office, lo storico studio creativo fondato da Charles e Ray Eames nel 1941 e oggi guidato dalla terza generazione della famiglia, collaborano per la prima volta per offrire ai collezionisti una serie di opere rare, in edizione limitata e d’archivio firmate Eames. In totale, saranno presentati circa 30 pezzi provenienti direttamente dall’Eames Office Shop: ci saranno sculture in multistrato curvato e produzioni in edizione limitata di progetti iconici come la Eames Fiberglass Armchair con il gatto illustrato di Steinberg prodotta da Vitra e Herman Miller, vibranti ephemera vintage, giocattoli e oggetti ludici, oltre a una raccolta curata di gemme da collezione che offrono uno sguardo intimo sulla curiosità trasversale degli Eames. La prima asta sarà online fino al 12 ottobre 2025, mentre la serie di aste online proseguirà fino all’inizio del 2026.

Eames e Catawiki

I collezionisti svolgono un ruolo fondamentale nel celebrare la curiosità e lo spirito pionieristico di Charles e Ray. Sono spesso loro a far comprendere agli altri il valore – intrinseco ed economico – anche delle opere meno note. Un esempio è l’Eames Elephant: da bambini ci giocavamo, ma era così difficile da produrre che eravamo quasi gli unici a possederlo. L’edizione limitata creata per il centenario di Charles l’ha riportato in vita. Oggi l’Eames Elephant è diffuso, ma l’edizione numerata originale è quella che il collezionista cerca. La nostra collaborazione con Catawiki è un passo entusiasmante per rendere accessibili a collezionisti di tutto il mondo proprio questi oggetti emblematici – elefanti inclusi! – curati e selezionati direttamente dal nostro archivio” ha dichiarato Eames Demetrios, Direttore Eames Office e nipote di Charles e Ray Eames.

L’eredità di Charles e Ray Eames

Compagni nel lavoro e nella vita, Charles e Ray Eames hanno costruito una visione del mondo fondata su curiosità ed esplorazioni, in cui la formazione artistica in pittura e belle arti di Ray si intrecciava con il background architettonico di Charles. Per loro, il design era uno strumento per migliorare la vita delle persone, portare bellezza nelle case e stimolare la curiosità: la loro eredità vive non solo nelle opere create, ma nello spirito democratico, giocoso e umano che ne ha guidato la realizzazione. Da oggetti progettati per educare e divertire fino a opere che oggi fanno parte della storia del design moderno, il lavoro degli Eames esprimeva una convinzione: il design è uno strumento di connessione e scoperta, accessibile a tutti.

Come Catawiki, crediamo che il grande design debba essere alla portata di tutti, non riservato a pochi eletti. Collaborare con Eames Office è un passo importante verso questa missione – ha commentato Morten Valther Graae Joergensen, Vice Presidente Interiors di Catawiki – Charles e Ray Eames hanno rivoluzionato il modo di intendere forma, funzione e bellezza, e questa serie di aste permette a più persone di entrare in contatto con la loro eredità in modo significativo. Offrendo accesso a opere rare e d’archivio, non celebriamo solo il genio degli Eames, ma aiutiamo gli appassionati di design in tutta Europa a mantenerne viva la memoria per le generazioni future”.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!