Dove comprare casa in Italia: le località più costose tra mare, montagna e campagna

Scopri quali sono le zone d’Italia dove comprare casa costa di più e quali offrono soluzioni più accessibili, ideali per chi cerca spazio, tranquillità e qualità della vita per tutta la famiglia.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 02/07/2025Aggiornato il 02/07/2025
casa vacanza montagna

Comprare casa in una località turistica, magari una seconda casa da utilizzare come investimento per affittarla per brevi periodi, può essere un sogno, ma anche un investimento importante. Alcune mete, tra mare, montagna e campagna, presentano prezzi molto diversi tra loro. Un’indagine di Immobiliare.it Insights svela dove si trovano le case più costose d’Italia e che tipo di abitazioni si trovano in vendita, dalle ville di lusso ai bilocali più accessibili.

In sintesi, se si desidera acquistare una casa al mare e si ha un budget davvero elevato, Forte dei Marmi e Capri sono le destinazioni top. Per chi preferisce la montagna, Cortina d’Ampezzo e Ortisei offrono immobili di lusso in contesti esclusivi. Chi invece cerca un buon compromesso tra prezzo e spazio troverà nella campagna italiana soluzioni ideali: paesaggi incantevoli, case spaziose e prezzi decisamente più abbordabili.

Forte dei Marmi: la regina del lusso immobiliare

Con un prezzo medio che sfiora i 2 milioni di euro, Forte dei Marmi si conferma la località più cara d’Italia per acquistare casa. Nessun’altra zona di mare raggiunge queste cifre: al secondo posto c’è Capri, con un valore medio di poco inferiore a 1,4 milioni di euro. Le altre destinazioni balneari di prestigio si mantengono ben sotto il milione: Portofino si ferma a 740.000 euro, Porto Ercole a 630.000 euro e Senigallia addirittura sotto i 300.000 euro.

Immobili in montagna: Cortina d’Ampezzo la più cara

Se c’è una meta che può tenere testa, almeno in parte, ai prezzi di Forte dei Marmi, è Cortina d’Ampezzo. Qui il costo medio di una casa si aggira intorno a 1,6 milioni di euro. Segue Ortisei, in Val Gardena, dove una proprietà può valere in media 1.150.000 euro. Più abbordabili, ma comunque di alto profilo, sono Courmayeur (970.000 euro), Madonna di Campiglio (630.000 euro) e Bormio (524.000 euro).

Case in campagna: prezzi più bassi e spazi generosi

La campagna italiana offre prezzi più contenuti, senza però rinunciare al fascino e agli spazi. San Gimignano, nel cuore della Toscana, è l’unica località rurale a mantenersi sopra i 500.000 euro, in linea con le zone montane. Ma già a Orvieto i valori scendono a 330.000 euro. Si abbassa ulteriormente il costo in località come Capodimonte (150.000 euro), Viterbo (139.000 euro) e Casale Monferrato, dove il prezzo medio è inferiore ai 100.000 euro per una casa.

Che tipo di case si trovano? 

A Forte dei Marmi, oltre al prezzo, spicca anche l’ampiezza delle abitazioni: più del 60% delle case in vendita ha oltre 5 locali, ideali per famiglie numerose o chi cerca spazio e comfort. Al contrario, località come Capri, Porto Ercole e Senigallia offrono una minore disponibilità di case grandi, con solo il 20-30% di immobili con più di 5 vani.

Chi cerca un bilocale troverà ampie possibilità a Portofino, dove rappresentano il 41% dell’offerta, mentre per gli amanti della montagna il formato più frequente è il trilocale. A Ortisei, ad esempio, il 50% degli immobili rientra in questa tipologia, mentre a Cortina dominano i quadrilocali e le abitazioni molto ampie.

Anche a Madonna di Campiglio è possibile trovare monolocali, soluzione ideale per chi desidera privacy e ambienti più raccolti: rappresentano il 9% dello stock disponibile.

Le case in campagna: spaziose e convenienti

Nelle zone rurali, l’offerta immobiliare si concentra principalmente su case grandi. A Orvieto, ad esempio, il 50% degli immobili ha più di 5 locali. I monolocali e i bilocali sono rari: appena l’8% e il 2%. A Casale Monferrato, invece, il quadrilocale è la tipologia più diffusa (29%), seguito da Viterbo (24%) e San Gimignano (20%).

Capodimonte, unica eccezione, si distingue per l’abbondanza di bilocali, che rappresentano il 29% dell’offerta complessiva, un’opzione perfetta per chi desidera una seconda casa in campagna a costi contenuti.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!