La casa continua a rappresentare una certezza per gli italiani: oltre tre connazionali su quattro (76,7%) vivono in un immobile di proprietà. Tuttavia, cambia il modo di scegliere l’abitazione. Sempre più persone, soprattutto Millennials e Gen X, sono disposte a valutare una casa senza visite fisiche, affidandosi a tour virtuali immersivi e simulazioni digitali. Secondo una ricerca Netrais-AstraRicerche, il 40% degli italiani sarebbe pronto a fare questa scelta oggi, dato che sale al 63% se si guarda ai prossimi 2-3 anni.
Comprare casa? La tecnologia guida la scelta finale
La tecnologia non è più utile solo nella fase di visita: diventa un fattore chiave anche nella scelta definitiva. Elementi come luminosità (43,7%) ed efficienza energetica (30,2%) restano importanti, ma cresce l’interesse per la domotica: per il 6,6% degli intervistati, i sistemi smart rappresentano un criterio fondamentale, consentendo di controllare luci, riscaldamento, tapparelle e dispositivi di sicurezza, ottimizzando consumi e comfort.
Trovare la casa dei sogni tuttavia, dice la ricerca, resta difficile: prezzi elevati e difficoltà di accesso al credito costringono molti a ridimensionare le aspettative. Solo il 6,8% di chi ha comprato negli ultimi due anni ha trovato l’abitazione ideale. E per chi sceglie una casa da costruire o ristrutturare, la sfida è doppia: bisogna anche immaginare come saranno quegli spazi, un giorno.
Qui entra in gioco la realtà virtuale, che permette di visualizzare e progettare anche case da ristrutturare, rendendo concreta l’idea di abitazioni personalizzate. Visori 3D, realtà virtuale e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando l’esperienza d’acquisto.
Questi strumenti permettono di esplorare virtualmente gli ambienti, personalizzarli nei dettagli e persino vivere la casa prima ancora di firmare il contratto. Dalla disposizione degli spazi ai colori delle pareti, grazie all’IA tutto può essere visualizzato in anteprima, rendendo il sogno un po’ più reale — almeno virtualmente.