Compasso d’Oro: in mostra i premiati dei primi dieci anni

Il primo decennio del Compasso d’Oro in mostra all’interno della grande esposizione sui primi cento anni del marchio La Rinascente, fino al 24 settembre a Milano a Palazzo Reale.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 06/07/2017Aggiornato il 06/07/2017
compasso d'oro

All’interno dell’ampia mostra che fino al 24 settembre a Palazzo Reale a Milano presenterà al pubblico i primi cento anni di vita del marchio La Rinascente – ideato nel 1917 da Gabriele D’Annunzio per i grandi magazzini Bocconi – una intera sezione è dedicata agli esordi del Compasso d’Oro, importante riconoscimento al disegno industriale che ogni anno dal 1954 premia i migliori risultati.

Istituito proprio da La Rinascente, partendo da una idea di Gio Ponti e di Alberto Rosselli, successivamente passato nelle mani dell’ADI (Associazione per il disegno industriale), il premio trova nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale lo spazio scenografico ideale per presentare al pubblico sedici oggetti vincitori del Compasso tra il 1954 e il 1964. Una galleria di prodotti che furono i primi testimoni del nuovo modo di progettare e di produrre in serie “all’italiana” e che sono ormai entrati nella storia del design, come ad esempio la macchina da scrivere Lettera 22 di Marcello Nizzoli per Olivetti, la lampada Luminator di Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Gilardi & Barzaghi, la scimmietta giocattolo Zizi di Bruno Munari per Pigomma o il televisore Doney di Marco Zanuso e Richard Sapper per Brion Vega.

Questa ridotta ma significativa selezione appartiene alla raccolta più ampia della Collezione storica del Compasso d’Oro della Fondazione ADI – di cui recentemente è entrata a far parte proprio La Rinascente –, che si spera a breve avrà una nuova sede espositiva aperta a tutti nell’area milanese tra via Bramante e via Ceresio, attualmente in corso di recupero.

In sintesi

  • Che cosa: LR100 – Rinascente Stories of Innovation
  • Quando: fino al 24 settembre 2017
  • Dove: Palazzo Reale, piazza del Duomo Milano
  • Orari: lunedì 14.30-19.30 – martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30 – giovedì e sabato 9.30-22.30
  • Costi: biglietto d’ingresso 8 euro
  • Info: http://www.palazzorealemilano.it, www.rinascente.it

Clicca per vedere full screen alcuni dei premiati con il Compasso d’Oro

  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro
  • compasso d'oro

 

compasso d'oro

Orologio elettromeccanico a scatto di cifre Cifra 5, produzione Solari di Udine, designer Gino Valle, Compasso d’Oro 1956.

compasso d'oro

Servizio da tavola Colonna, produzione Richard Ginori, designer Giovanni Gariboldi, Compasso d’Oro 1954.

compasso d'oro

Servizio da tavola Compact, produzione Arpe, designer Massimo Vignelli, Compasso d’Oro 1964.

compasso d'oro

Televisore Doney, produzione Brionvega, designer Richard Sapper e Marco Zanuso, Compasso d’Oro 1962.

compasso d'oro

Sedia da bambino k1340, produzione Kartell, designer Richard Sapper e Marco Zanuso, Compasso d’Oro 1964.

compasso d'oro

Macchina da scrivere portatile Lettera 22, produzione Olivetti, designer Marcello Nizzoli, Compasso d’Oro 1954.

compasso d'oro

Poltroncina Luisa, produzione Poggi, designer Franco Albini, Compasso d’Oro 1955.

compasso d'oro

Lampada da terra Luminator, produzione Gilardi & Barzaghi, designer fratelli Castiglioni, Compasso d’Oro 1955.

compasso d'oro

Macchina da cucire Mirella, produzione Necchi, designer Marcello Nizzoli, Compasso d’Oro 1957.

compasso d'oro

Scarpone da sci Sintesi, produzione e design Dolomite, Compasso d’Oro 1967.

compasso d'oro

Orologio da tavolo Static, produzione Lorenz, designer Richard Sapper, Compasso d’Oro 1960.

compasso d'oro

Tavolo da pranzo, gioco, studio, produzione Pedretti-Gavina Knoll, designer Mario Bellini, Compasso d’Oro 1962.

compasso d'oro

Giocattolo Scimmietta Zizi, produzione Pigomma, designer Bruno Munari, Compasso d’Oro 1954.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:Kartell