L’estate è arrivata, e con lei anche il tanto atteso momento della partenza. Per molti italiani — circa uno su quattro, secondo le ultime rilevazioni — la destinazione delle ferie è la propria seconda casa destinata ad abitazione per le vacanze. Un rifugio al mare, in montagna o in campagna, che però è rimasto chiuso per mesi. Riaprirla può diventare una vera e propria incognita: elettrodomestici fuori uso, piccoli guasti domestici e comfort dimenticati rischiano di trasformare i primi giorni di vacanza in una corsa a ostacoli.
Frigorifero che non si accende, aspirapolvere rotto, lavatrice che perde acqua, ma anche semplici mancanze come un ventilatore per affrontare le ore più calde o un divano letto scomodo che ci si era ripromessi di sostituire l’estate precedente. Sono dettagli che, sommati, possono intaccare il relax tanto desiderato.
Arredare la seconda casa risparmiando
La seconda casa, per qualche settimana, diventa a tutti gli effetti la casa principale. E come tale, merita attenzioni. Arredarla o sistemarla in vista delle vacanze non significa per forza spendere una fortuna: al contrario, può essere l’occasione per fare scelte intelligenti, sostenibili e convenienti, come quelle offerte dal mercato dell’usato. Sono tante le piattaforme online di re-commerce, come Subito.it, che possono diventare validi alleati per chi vuole attrezzare o rinfrescare la seconda casa con prodotti di qualità a prezzi accessibili, dando una seconda vita a oggetti ancora perfettamente funzionanti.
Secondo i dati dell’Osservatorio Second Hand Economy 2024, condotto da BVA Doxa per Subito, sono stati oltre 27 milioni gli italiani che hanno comprato o venduto usato, con un risparmio medio percepito del 42% rispetto al nuovo. Un dato che dimostra come il second hand non sia più una scelta di nicchia, ma una vera e propria abitudine di consumo consapevole, soprattutto nei settori della casa e della persona.
Mobili ed elettrodomestici: cosa cercano gli italiani per la seconda casa?
Il settore Casa & Persona, nel solo 2024, ha generato un valore economico di 7,3 miliardi di euro all’interno della second hand economy. E Subito conferma questa tendenza con numeri interessanti: la categoria Arredamento e Casalinghi si è posizionata al terzo posto tra le più visitate sulla piattaforma, mentre le parole “cucina” e “divano” si sono classificate rispettivamente al quarto e decimo posto tra le ricerche più frequenti (su un totale di quasi 3 miliardi di query).
Nel dettaglio, i prodotti più cercati per rimettere in sesto la casa vacanze sono:
- Divani, soprattutto divani letto, ideali per ospitare amici e parenti in arrivo per Ferragosto.
- Frigoriferi, in crescita costante da gennaio a giugno: un elettrodomestico essenziale per iniziare le vacanze con il piede giusto.
- Lavatrici, spesso oggetto di sostituzione last-minute.
- Aspirapolvere, fondamentali per la pulizia iniziale della casa dopo mesi di chiusura.
- Ventilatori, protagonisti della stagione estiva, con un vero e proprio boom di ricerche a giugno.
Tra i ventilatori più richiesti, spiccano quelli da soffitto per chi cerca una soluzione elegante e funzionale, ma anche i modelli Dyson, ormai diventati un’icona di design nel mondo del raffrescamento domestico.
La remise en forme della seconda casa diventa così l’occasione perfetta per coniugare risparmio e qualità, senza rinunciare al comfort. Che si tratti di cambiare un tavolo troppo piccolo, aggiungere una sdraio in terrazzo o sostituire un frigorifero guasto, la second hand è la risposta perfetta per chi vuole vivere l’estate con leggerezza, sia dal punto di vista economico che pratico.