Contenuti trattati
Nel 2025 sono 246 i comuni italiani che hanno ottenuto la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località con acque e ambienti costieri di qualità eccellente.
Ma quali sono i comuni in cui si cercano di più case da comprare? E quali sono le tipologie preferite, le fasce di prezzo più richieste e i prezzi medi di vendita? Un’analisi di Casa.it sulle ricerche effettuate nel primo semestre 2025 e sui prezzi aggiornati al 1° luglio 2025 offre un quadro completo.
Le località Bandiera Blu dove si cercano più case in vendita
Tra i comuni Bandiera Blu con il maggior volume di ricerche per case in vendita spiccano nomi noti come Venezia, Messina, Pescara, Livorno, Ravenna e Lecce. Sanremo, Anzio, Ancona e Pisa completano la top ten.
Anche tra i comuni non capoluogo ci sono centri molto ricercati. Oltre a Sanremo e Anzio, figurano Quartu Sant’Elena, Terracina, Viareggio, Minturno, Formia, Fano, Chiavari e Monopoli.
Tipologie più cercate e dimensioni preferite
Le ricerche si concentrano soprattutto su appartamenti, seguiti da case indipendenti e ville. Per quanto riguarda le dimensioni, le più richieste sono le abitazioni tra i 51 e i 100 mq. A seguire, quelle tra i 101 e i 150 mq e infine quelle più ampie, tra i 151 e i 250 mq.
Le fasce di prezzo più richieste
Gli utenti che cercano casa nei comuni Bandiera Blu si concentrano in particolare su tre fasce di prezzo: la più gettonata è quella tra 100.001 e 200.000 euro, seguita da quella tra 200.001 e 300.000 euro e da quella tra 50.001 e 100.000 euro.
Quanto costano le case nei comuni Bandiera Blu 2025
Al 1° luglio 2025, il prezzo medio di vendita delle case da 1 a 5 locali nei comuni Bandiera Blu è di 269.251 euro. Ma i prezzi variano molto da zona a zona.
In 18 comuni, i prezzi medi sono inferiori a 100.000 euro: ben 17 si trovano al Sud e uno al Nord (Porto Tolle, in provincia di Rovigo). Il comune con il prezzo medio più basso è Cariati (CS), con 50.111 euro. Tra gli altri più economici figurano Santa Maria del Cedro, Isola di Capo Rizzuto, Sellia Marina e Corigliano-Rossano.
Nella fascia tra 100.001 e 200.000 euro rientrano 88 comuni, distribuiti tra Sud, Isole, Centro e Nord. Alcuni, come San Nicola Arcella e Nova Siri, hanno prezzi medi inferiori a 110.000 euro, mentre altri, come Camerota e Termoli, si avvicinano ai 200.000 euro.
Salendo di fascia, troviamo 79 comuni con prezzi medi tra 200.001 e 300.000 euro. Tra questi, località come Roseto degli Abruzzi, Bibbona e Agropoli offrono ancora prezzi relativamente contenuti, mentre Gabicce Mare, Budoni e Gaeta superano i 290.000 euro.
Nella fascia successiva, tra 300.001 e 500.000 euro, ci sono 50 comuni, prevalentemente al Nord. I più accessibili in questo gruppo sono Sanremo, Polignano a Mare e Baselga di Pinè, con prezzi attorno ai 310.000 euro. I più costosi, sopra i 450.000 euro, sono Castiglione della Pescaia, Camogli e Sirmione.
I comuni Bandiera Blu 2025 più cari d’Italia
Ci sono 9 comuni in cui i prezzi medi per case da 1 a 5 locali superano i 500.000 euro e 1 comune dove il prezzo medio va oltre 1,5 milioni di euro.
Si tratta di Forte dei Marmi (LU), che con 1.516.492 euro è la località Bandiera Blu più costosa in assoluto. Seguono Anacapri (980.906 euro), Sorrento (882.167 euro), Toscolano Maderno (674.143 euro) e Santa Margherita Ligure (638.279 euro). Nella top ten anche Gardone Riviera, Bonassola, Piano di Sorrento, Pietrasanta e Riccione, tutte con prezzi sopra i 500.000 euro.
I prezzi nelle località Bandiera Blu più cercate
Tra i comuni Bandiera Blu più ricercati per l’acquisto di case, Venezia è il più caro, con un prezzo medio di 390.577 euro, seguita da Chiavari (396.174 euro), Viareggio (347.976 euro) e Sanremo (309.025 euro).
Nella fascia 200.001–300.000 euro troviamo città come Monopoli (278.533 euro), Pisa (268.942 euro), Terracina (261.401 euro), Pescara (252.451 euro) e Quartu Sant’Elena (251.955 euro). Prezzi simili anche a Fano, Ravenna, Formia, Livorno, Lecce e Anzio.
Sotto i 200.000 euro si collocano Ancona (184.701 euro), Minturno (153.288 euro) e Messina, che con i suoi 114.011 euro è la più accessibile tra le località più richieste.