Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione rappresenta una strategia concreta per ridurre le bollette senza cambiare le proprie abitudini quotidiane. Gli elettrodomestici, infatti, sono tra le principali fonti di consumo energetico in casa: scegliere apparecchi ad alta efficienza può tradursi in un taglio significativo delle spese periodiche e, al contempo, in un minor impatto ambientale.
Per chi intende sostituire gli elettrodomestici con apparecchi a minor dispendio energetico ci sono due principali strumenti da sfruttare:
- Bonus elettrodomestici: sconto in fattura del 30%, con tetto massimo di 100 euro (o 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro), valido per una gamma più ampia di apparecchi, inclusi piani cottura e cappe.
- Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione del 50% fino a 5.000 euro, calcolata in dieci quote annuali, valida per forni, lavatrici, lavasciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori, in caso di ristrutturazione dell’appartamento cui vanno destinati. Attenzione però: è valida ancora per pochi mesi, ossia fino alla fine del 2025.
I due bonus non sono cumulabili.
Quanto si può risparmiare in bolletta
Secondo l’Osservatorio Segugio.it, elaborato su dati Enea, il risparmio in bolletta dipende dal tipo di elettrodomestico, dal bonus scelto e dal costo dell’energia. Per una famiglia tipo con un frigocongelatore da 300 litri, lavatrice e asciugatrice da 8 kg e lavastoviglie da 60 cm, il passaggio da apparecchi meno efficienti a quelli in prima classe può garantire un risparmio annuo di 112 euro, a fronte di una spesa di circa 2.027 euro.
Combinando detrazione e risparmio in bolletta, il Bonus mobili ed elettrodomestici consente di recuperare l’investimento in circa 9 anni e mezzo, assicurando quattro elettrodomestici ad altissima efficienza. Il Bonus elettrodomestici, invece, ha un impatto più limitato: i risparmi annuali variano tra 14 e 48 euro e il rientro dall’investimento può richiedere da 8 anni e 1 mese fino a oltre 20 anni, a seconda dell’apparecchio acquistato.
Nonostante le differenze tra i bonus, questo è un momento favorevole per rendere le abitazioni più efficienti e sostenibili, ottenendo benefici economici e ambientali duraturi nel tempo. Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza rappresenta, oggi più che mai, un investimento intelligente per ridurre le bollette e migliorare la qualità della propria abitazione.