Con Halloween alle porte, molti cercano luoghi dall’atmosfera misteriosa e affascinante, dove leggende, fantasmi e storie di streghe animano la notte più spaventosa dell’anno. Ma a volte non si tratta solo di curiosità: c’è anche chi sceglie di comprare casa in borghi e città carichi di storia e mistero, attratto dall’originalità e dal fascino unico di questi luoghi. Scegliere un immobile in zone così suggestive significa immergersi in scenari ricchi di leggende, vivendo ogni giorno tra storie antiche e atmosfere magiche.
In questo contesto, Casa.it ha indagato i prezzi delle case nei luoghi più suggestivi d’Italia, tra borghi medievali, città esoteriche e angoli ricchi di leggende e fantasmi.
Da Venezia a Bologna fino a Napoli: quanto costano le case nei luoghi più misteriosi e magici d’Italia
Venezia è una città con angoli ricchi di fascino e mistero, raccontati in leggende e storie di fantasmi e simbolismi esoterici. La mostra Maleficia, all’interno del Palazzo delle Prigioni, esplora inquisizione, tortura e stregoneria tra il XV e il XVII secolo. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 374.720 euro e un affitto medio di 1.415 euro al mese.
Torino è conosciuta come la “città del diavolo” ed è famosa per il suo legame con esoterismo e magia. Una meta ideale per chi cerca atmosfere misteriose, con case in vendita a 206.605 euro e in affitto a 933 euro al mese.
Triora, in provincia di Imperia, è noto come la “Salem italiana” per i processi alle streghe tra il 1587 e il 1589. Il borgo medievale ospita percorsi tematici e il Museo Etnografico e della Stregoneria. Il prezzo medio delle case qui è di 72.564 euro.
Comacchio, in provincia di Ferrara, è immersa in un’atmosfera sospesa tra acqua e terra, con leggende di fantasmi che si aggirerebbero tra canali e vecchie case. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 139.924 euro e un affitto medio di 1.284 euro al mese. Bologna è una città ricca di misteri, storicamente legata a figure di alchimisti e streghe, con leggende di fantasmi, canali sotterranei e storie legate alle torri medievali, come la Torre degli Asinelli. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 342.582 euro e affitto di 1.327 euro al mese.
Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è famoso per il celebre Ponte del Diavolo, le cui leggende narrano di un patto con il diavolo per la sua costruzione. In questo borgo si celebra Halloween da 31 anni e le case hanno un prezzo medio di 165.600 euro. Corinaldo, piccolo borgo medievale in provincia di Ancona, è considerato la “capitale italiana di Halloween” grazie a “La Festa delle Streghe”, giunta quest’anno al 25° anniversario. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 139.692 euro.
San Gimignano, in provincia di Siena, custodisce leggende come quella di Santa Fina, torri inquietanti come la “Torre del Diavolo” e sotterranei segreti. Le case qui hanno un prezzo medio di vendita di 263.952 euro e un affitto medio di 643 euro al mese. Orvieto, in provincia di Terni, nasconde una città sotterranea di origine etrusca, con grotte, cunicoli e il famoso Pozzo di San Patrizio. Qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 201.194 euro e un affitto di 704 euro al mese. Narni, sempre in provincia di Terni, conserva sotterranei inquisitori con celle segrete, graffiti massonici e misteri irrisolti. Le case hanno un prezzo medio di vendita di 144.039 euro e affitto di 476 euro al mese.
Calcata, in provincia di Viterbo, è soprannominata il “paese delle streghe” per le antiche tradizioni legate a rituali magici; le case hanno un prezzo medio di vendita di 88.080 euro. Benevento, famosa come “la città delle streghe”, ospitava le Janare, donne con poteri magici che si diceva si riunissero intorno a un enorme albero di noce per celebrare riti notturni; qui le case hanno un prezzo medio di vendita di 135.921 euro e affitto di 631 euro al mese. Napoli custodisce storie di fantasmi, spiriti e leggende esoteriche, tra catacombe e tunnel sotterranei, con case a 300.563 euro e affitto di 1.091 euro al mese. Infine Villacidro, in Sardegna, è conosciuto come il “paese delle streghe” per i numerosi processi dell’Inquisizione e le leggende locali; le case hanno un prezzo medio di vendita di 68.125 euro.

































