Natale in sicurezza: come scegliere giocattoli e addobbi conformi e sicuri

Con l’arrivo del Natale molti italiani si preparano a decorare casa con addobbi di qualsiasi tipo e ad acquistare giochi e giocattoli per i propri bambini. Ma per prevenire i rischi di incendio e salvaguardare la sicurezza e la salute dei bambini, è sempre più importante accertarsi della conformità dei prodotti e verificare che siano sicuri e certificati. Ecco cosa ne pensano aziende, Associazioni di categoria ed Enti certificatori.

Stefania Lobosco
A cura di Stefania Lobosco
Pubblicato il 13/12/2022 Aggiornato il 13/12/2022
Natale in Sicurezza TÜV Italia

Scegliere addobbi e decorazioni di Natale per la casa e per gli esterni o giocattoli per bambini non conformi può mettere in pericolo la sicurezza di tutta la famiglia. Oggi accertarsi della conformità dei prodotti attrattivi per i bambini, soprattutto i più piccoli, è un’esigenza primaria. La conformità dei prodotti e delle materie prime alle normative europee è indispensabile per una commercializzazione sicura, per essere quindi “sicuri” ed evitare cortocircuiti, folgorazioni e incendi in casa.

La sicurezza è fondamentale, anche pensando ai sistemi di illuminazione a fini decorativi utilizzati in particolare nel periodo natalizio, che spesso sono anche a contatto con superfici infiammabili: carta, muschio dei presepi, resina degli abeti, alberi artificiali eccetera” – ha spiegato Fabrizio Tironi, Ufficio tecnico Assoluce di FederlegnoArredo – “È quindi necessario acquistare prodotti sicuri, che riportino l’etichetta con il marchio di fabbrica, il nome dell’azienda produttrice/importatore e la marcatura CE che indica la rispondenza ai requisiti essenziali di tutte le direttive comunitarie applicabili. È importante anche osservare le indicazioni fornite per il corretto utilizzo, per esempio l’indicazione di utilizzo per interno o esterno. In generale la conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti nelle normative applicabili fornisce il necessario livello di sicurezza. Esistono infatti norme tecniche CEI che prevedono requisiti specifici per i tubi luminosi e per le catene luminose. Le norme CEI forniscono i requisiti da rispettare per garantire la sicurezza dei prodotti, quali la marcatura e le indicazioni per l’utilizzo, quelli relativi alla loro costruzione, e tutti gli altri necessari per garantire il sicuro funzionamento delle apparecchiature elettriche, comprese le verifiche termiche e la definizione della tipologia di conduttori elettrici ammessi per le diverse destinazioni d’uso“.

Ogni anno sono numerosissimi i sequestri di prodotti natalizi contraffatti che non possiedono le corrette certificazioni e dati dell’importatore o sulla presenza di materiali o sostanze pericolose. Durante la scelta delle decorazioni natalizie, ma anche dei regali, è quindi fondamentale non affidarsi solo al fattore estetico o economico, ma anche, e soprattutto, al fattore sicurezza.

Marcature e test per addobbi e decorazioni di Natale

Avere a disposizione un rapporto di prova (test report) secondo la Direttiva N° 2009/48 e/o secondo il Regolamento REACH – il regolamento dell’Unione europea adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche – è di estrema importanza per gli importatori e per la grande distribuzione (GDO), in quanto consente loro di avere la presunzione di conformità di alcuni elementi decorativi, permettendogli di rilasciare in tranquillità eventuali dichiarazioni di conformità necessarie oltre ad essere un valido strumento utilizzato come valutazione del rischio.

Il primo passo nella giusta direzione è la classificazione del prodotto che si ottiene sia utilizzando le linee guida europee che valutando diversi altri aspetti, tra i quali l’ambito di vendita” – dichiara Elena Fontana, Project Manager Toys & Children Products – GDO & Retailers – REACH Reg.1907/2006 – RoHS Dir.2011/65 – Chemical test di TÜV Italia – “È necessario chiarire le incertezze in merito ai cosiddetti prodotti borderline per definire con certezza il confine tra decorazione natalizia e giocattolo prima dell’importazione e della commercializzazione”.

La Polizia locale di Milano ha dichiarato, ad esempio, di aver denunciato nel 2020 numerosi commercianti per aver immesso sul mercato prodotti pericolosi ed effettuato oltre 100 sequestri sottraendo al mercato circa 47.000 prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza, tra cui giocattoli, prodotti elettrici, luminarie natalizie ed elettrodomestici.

“I controlli della Camera di commercio riguardano tutti i prodotti, sia quelli venduti online sia quelli offerti nei tradizionali punti vendita” – spiegano dalla Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi – I prodotti vengono sottoposti ad un controllo visivo sui requisiti applicabili e, successivamente, se vengono riscontrate delle irregolarità o si sospetta che si tratti di beni contraffatti, vengono prelevati dei campioni affinché su di essi vengano condotte analisi e controlli più approfonditi presso laboratori accreditati quale IMQ. Controlli dunque mirati, volti a verificare la corretta etichettatura e i requisisti di sicurezza, condotti durante tutto l’arco dell’anno anche in operazione congiunta con altri enti e su numerosi prodotti quali, oltre alle catene luminose, i giocattoli, gli elettrodomestici, i tessili…”

Una volta che la Polizia Locale e la Camera di commercio, avvalendosi della competenza tecnica di marchi di sicurezza volontari come IMQ – la società italiana di prove e certificazioni per la sicurezza e la qualità di prodotti e aziende – accertano la non conformità dei prodotti e il conseguente rischio che ne deriva per la sicurezza dei consumatori, provvedono ad informare i Ministeri dello Sviluppo Economico e della Salute, affinché ne vietino la commercializzazione sul mercato nazionale, disponendo il ritiro oppure il richiamo del prodotto non conforme, laddove sia già nella disponibilità dei consumatori. Dopodiché le autorità nazionali notificano quindi alla Commissione Europea il prodotto ritenuto pericoloso per la sicurezza dei consumatori, affinché ne vieti la commercializzazione sul territorio comunitario.

Come riconoscere e acquistare giocattoli e decorazioni “sicure”?

  • Si devono verificare con attenzione le informazioni e i simboli riportati sul prodotto o sul giocattolo, controllando che venga specificato ad esempio il ruolo del fabbricante, dell’importatore e del distributore, tenendo ben presenti le imposizioni del legislatore quando si definisce l’articolo decorazione natalizia (magari solo attrattiva per bambini) oppure giocattolo.
  • Le comunicazioni ed avvertenze riportate sui giocattoli e destinate ai consumatori secondo la Direttiva N° 2009/48 oppure il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), sono responsabilità di chi appone il proprio nome o marchio sul prodotto, ma anche di chi li mette a disposizione nel punto vendita (ad es. GDO).
  • Tutti gli articoli commercializzati sul mercato italiano, anche quelli venduti online, oltre a dover essere conformi al Regolamento REACH, devono essere etichettati come minimo secondo quanto elencato nell’art. 6 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/05).

I giocattoli ad esempio possono essere commercializzati solo se muniti di marcatura CE e accompagnati da una serie di indicazioni minime a corredo del prodotto, secondo quanto riportato nel Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, quali:

  • fabbricante;
  • rappresentante autorizzato;
  • importatore;
  • distributore;
  • istruzioni e avvertenze sulla sicurezza in lingua italiana;
  • numero di tipo, lotto, serie, modello o altro elemento che consenta la loro identificazione;
  • nome/denominazione commerciale registrata o marchio registrato del fabbricante e indirizzo dove può essere contattato;
  • se il fabbricante è situato fuori dall’Unione europea, deve essere indicato anche il nome/denominazione commerciale registrata o marchio registrato dell’importatore e indirizzo dove può essere contattato.

E se i giocattoli contengono parti elettriche, è necessario che il prodotto sia conforme anche ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa relativa al materiale elettrico a bassa tensione.

Sull’illuminazione – che comprendono quindi anche addobbi e decorazioni di Natale per interni ed esterni – valgono regole analoghe, che puntano a porre attenzione sulla presenza di alcune fondamentali informazioni. Le catene luminose e le luminarie possono essere poste in commercio, costruite a regola d’arte, solo se non compromettono la sicurezza delle persone e delle cose, sia in caso di installazione, sia in caso di manutenzione. Qualora le catene luminose siano munite di dispositivi di giochi di luce, devono rispettare la Direttiva Europea sulla Compatibilità Elettromagnetica.

Le normative prevedono informazioni obbligatorie che devono essere apposte in lingua italiana sul prodotto, o comunque accompagnarlo. All’atto dell’acquisto e prima della messa in commercio le catene luminose devono quindi riportare:

  • la marcatura CE;
  • i dati identificativi del fabbricante, o del suo mandatario;
  • le caratteristiche essenziali del prodotto necessarie per un corretto uso del prodotto (ad esempio: tensione nominale V., potenza nominale W., classe di isolamento, grado di protezione IP, se per uso esterno, ecc.);
  • i dati identificativi del prodotto;
  • le istruzioni d’uso;
  • la presenza del marchio di un Istituto di Qualità e Sicurezza;
  • Informazioni sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Le 10 regole per identificare un giocattolo sicuro

Ecco il decalogo per acquisti di Natale in sicurezza redatto dall’Associazione Assogiocattoli, che da oltre 70 anni rappresenta tutte le aziende che operano nei settori giochi e giocattoli, prodotti di prima infanzia, festività e party.

Prima di acquistare un giocattolo è importante:

  1. affidarsi sempre a rivenditori e siti web di fiducia;
  2. comprare solo giocattoli che riportano la marcatura CE (obbligatoria a livello UE) e conformi alle norme europee;
  3. nome e indirizzo del produttore e/o dell’importatore o distributore;
  4. scegliere il giocattolo pensando al bambino che lo riceve, tenendo sempre quindi in considerazione le indicazioni relative alla fascia di età più indicata e l’eventuale presenza di parti piccole che possono esporre il bambino a potenziali pericoli.

Dopo l’acquisto, invece, è bene:

  1. assicurarsi di aver seguito alla lettera le istruzioni per il corretto montaggio;
  2. rimuovere tutti gli imballi e assicurarsi che il bambino non giochi con tali imballi che posso esporlo al rischio di soffocamento;
  3. assicurarsi che i giocattoli e le loro parti smontabili non presentino spigoli appuntiti, bordi taglienti o spigoli eccessivamente sporgenti;
  4. i giocattoli che funzionano a batteria devono essere marcati con la tensione della batteria da utilizzare e con le indicazioni sul corretto posizionamento;
  5. verificare periodicamente che i giocattoli non presentino malfunzionamenti, rotture o anomalie;
  6. insegnare al proprio bambino a riordinare i giocattoli una volta finito il gioco per evitare incidenti causati da giocattoli lasciati per terra in giro per casa, e allo stesso tempo, separare i giocattoli destinati a bambini di fasce di età diverse.

Qui è possibile scaricare il pdf completo con tutti i consigli di Assogiocattoli.

I requisiti sulla sicurezza dei giocattoli previsti in Europa sono tra i più restrittivi al mondo. Prima di fare un acquisto è importante seguire delle semplicissime regole che abbiamo raccolto in un decalogo. I bambini imparano giocando e i giocattoli contribuiscono in maniera essenziale a loro sviluppo, la scelta è sicuramente un momento divertente per genitori e bambini, ma prima dell’acquisto è bene tenere sempre a mente questi piccoli suggerimenti.” – ha dichiarato Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli.

Cosa può fare il consumatore in caso di prodotto pericoloso?

Il cittadino che abbia motivo di ritenere la pericolosità del prodotto acquistato (mancanza di etichettatura, di marcatura CE o altri marchi di conformità), può segnalarlo alla Polizia Locale o alla Camera di Commercio, le quali in stretta sinergia con i tecnici di IMQ, partner tecnico nella verifica dei requisiti di sicurezza, effettuano gli opportuni controlli volti a verificare la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza prescritti dalla normativa comunitaria. In caso di irregolarità, la Polizia Locale e la Camera di Commercio provvedono tempestivamente al prelievo e al sequestro del prodotto presso l’attività commerciale in cui è posto in vendita.

Il vademecum di IMQ per l’acquisto in sicurezza degli addobbi natalizi

Durante la scelta delle decorazioni natalizie, ma anche dei regali, è fondamentale non affidarsi solo al fattore estetico o economico, ma anche – e soprattutto – al fattore sicurezza. Decorazioni di scarsa qualità possono provocare cortocircuiti, folgorazioni e incendi. Ecco i consigli di IMQ per scegliere gli addobbi natalizi più sicuri tra quelli presenti in commercio.

  1. La marcatura CE

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali esiste una Direttiva Europea e rappresenta la dichiarazione da parte del fabbricante che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza, previsti dalle direttive o regolamenti europei applicabili.

     2. Il marchio di sicurezza volontario

I marchi di sicurezza volontari, come ad esempio IMQ, offrono una certezza in più poiché garantiscono che il prodotto, prima di essere immesso sul mercato, è stato sottoposto da un organismo indipendente a tutte le verifiche necessarie per accertarne la sicurezza e che, anche una volta sul mercato, è soggetto a sorveglianza periodica per garantire il mantenimento dello standard qualitativo.

    3. Verificare la provenienza

IMQ consiglia di non comprare prodotti di dubbia provenienza o da rivenditori non autorizzati. È necessario verificare che il prodotto sia corredato di tutte le informazioni previste dalla legge: Nome del Costruttore o Marchio di fabbrica, Modello o riferimento di tipo, Nome del produttore e/o dell’importatore, caratteristiche principali del prodotto (in particolare i dati nominali quali potenza, tensione, etc.). Su lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga e asciugatrici, frigoriferi e congelatori, forni, televisori, condizionatori, cantinette vino, apparecchi di illuminazione e lampadine, leggete attentamente anche l’etichetta energetica.

    4. Fare attenzione agli acquisti online

Negli e-commerce il rischio di acquistare prodotti falsi e contraffatti è maggiore e bisogna prestare molta attenzione alla scheda prodotto presente sul sito. Come prima cosa sarà utile accertarsi dell’affidabilità del rivenditore e dello store online scelto. Si consiglia sempre di affidarsi a portali online certificati, con recensioni clienti valide e informazioni prodotto dettagliate. Se la descrizione non è in italiano, non è integra o risulta poco comprensibile, è impossibile verificare la sicurezza della filiera del prodotto e quindi accertarsi dei requisiti minimi di sicurezza obbligatori. In particolare negli acquisti online si raccomanda di scegliere prodotti garantiti anche da un marchio di sicurezza volontario quale IMQ.

    5. Scegliere specificatamente luci per interni o per esterni a seconda dell’utilizzo

Le luci natalizie sono sempre a contatto con superfici altamente infiammabili (come le carte e il muschio dei presepi, la resina degli abeti o gli alberi artificiali), possono essere sottoposte a condizioni climatiche estreme e, presentando materiale elettrico al loro interno, è fondamentale non tralasciare la sicurezza per far spazio alla convenienza. Prima di procedere all’acquisto IMQ consiglia di verificare alcuni requisiti del prodotto: la confezione deve essere integra e riportare l’etichetta del marchio di fabbrica, il nome dell’azienda produttrice/importatore, la marcatura CE e l’indicazione di utilizzo per interno o esterno. Quest’ultima distinzione è fondamentale per la sicurezza degli utenti, perché le luci da mettere sul terrazzo o in giardino devono avere la specifica “per esterno” e sono facilmente riconoscibili attraverso la sigla IP23 o IP44 che riportano sulla confezione. Le catene luminose destinate all’uso esterno devono infatti essere dotate di un determinato grado di protezione (sigla IPXX) contro gli agenti atmosferici esterni. Queste possono essere classificate come protette contro la pioggia (IPX3), gli spruzzi (IPX4), i getti d’acqua (IPX5) o stagne all’immersione (IPX7). In generale, per essere certi che la catena sia adatta al proprio scopo, ovvero all’uso esterno, è importante verificare che sulla marcatura della catena NON ci sia la specifica “solo per uso interno”, riportata sulle catene ordinarie, adatte solo ad essere utilizzate all’interno delle abitazioni, e che nella marcatura, sulla confezione o sul foglio d’istruzione vi sia una delle sigle“IPXX” di cui sopra.

     6. Scegliere un albero di Natale sicuro e conforme a determinati requisiti

Sia che si decida di optare per un albero artificiale o per un albero naturale è fondamentale non sottovalutare il rischio d’incendio. Un esperimento della U.S. Consumer Product Safety Commission ha dimostrato che bastano 40 secondi per distruggere gran parte di un appartamento e che ogni anno si registrano 10 morti, 20 feriti e 17 milioni di dollari di danni a seguito di incendi causati da alberi di Natale. L’albero di Natale è a contatto con del materiale elettrico e non va sottovalutato il rischio di pericolo che può scaturire da possibili malfunzionamenti delle catene luminose, dall’eccessiva vicinanza a fonti di calore o dalla presenza di materiali sintetici facilmente infiammabili. Se si sceglie un albero artificiale è necessario verificare che questo sia auto-estinguente attraverso le indicazioni sulla confezione o nel foglio d’istruzioni, specificato con le diciture “ignifugo” o “non infiammabile”. Se si opta per un albero naturale, all’atto dell’acquisto verificare che questo sia sano e non già secco: un albero secco in presenza di fiamme può bruciare in soli 20 o 30 secondi. Una volta acquistato l’albero di Natale è importante scegliere attentamente la posizione: è bene che questo venga messo lontano da materiale infiammabile come tende, mobili imbottiti o tovaglie. Se in casa si hanno dei bambini si consiglia di posizionare le decorazioni più delicate verso la punta dell’albero, in modo che queste possano non essere raggiunte facilmente. Un altro dettaglio molto importante per la salvaguardia dei consumatori riguarda il collegamento delle catene luminose: se possibile, bisogna predisporre una presa per ogni spina, e se non è possibile utilizzate prese multiple (ciabatte), possibilmente certificate da un marchio di sicurezza.

Infine, anche nella scelta dei regali di Natale, per prevenire ogni incidente, è bene scegliere solo prodotti sicuri e certificati, di chiara provenienza, acquistati presso rivenditori di fiducia o siti web affidabili.

 

Regali di Natale 2022

Guarda i nostri articoli con le proposte regalo, anche a scopo benefico, per il Natale 2022:

Fonti / Bibliografia

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!