Contenuti trattati
Il mondo della casa torna protagonista a Fiera Milano con Milano Home 2026, l’appuntamento che celebra l’abitare contemporaneo e le sue mille sfumature. Dopo il successo delle scorse edizioni, la manifestazione — organizzata da Fiera Milano in collaborazione con GE.FI. — si prepara a un’edizione ancora più ricca e internazionale, in programma dal 22 al 25 gennaio 2026.
Il format, sempre più costruito attorno alle esigenze del retail indipendente, conferma la sua vocazione esperienziale: contenuti mirati, nuovi percorsi di visita, e un dialogo costante con i protagonisti del settore. Non a caso, le adesioni degli espositori segnano già un +25% rispetto allo scorso anno: un segnale concreto del crescente interesse verso un evento che è diventato un punto di riferimento per tutto il comparto home decor.
Un tour europeo per raccontare il nuovo abitare
Prima di approdare a Milano, l’edizione 2026 parte per un tour europeo che toccherà alcune delle capitali più creative del continente: Lubiana, Bruxelles, Vienna, Lisbona, Barcellona e Bordeaux, per poi rientrare nelle principali città italiane.
Un viaggio fatto di incontri, workshop e confronti diretti con buyer, retailer e media internazionali, pensato per raccogliere idee e anticipare le nuove tendenze del settore. Come spiega il team organizzatore, “il roadshow è un laboratorio itinerante di visioni: ascoltiamo i professionisti del retail, le loro sfide e le loro esigenze, per costruire insieme il futuro dei negozi indipendenti”.
Gli incontri saranno strutturati come focus group e offriranno uno spazio di dialogo sulle strategie commerciali, la gestione dei punti vendita e le nuove modalità di relazione con il cliente finale.
Il Manifesto del Retail Indipendente
Al centro del progetto resta il negozio indipendente: presidio culturale, commerciale e relazionale sul territorio. Milano Home ne valorizza il ruolo con un Manifesto del Retail Indipendente, che individua cinque valori chiave per definire la nuova identità dei punti vendita: luoghi di connessione tra persone, brand e territorio.
A supporto di questa visione, la fiera può contare su una rete di Brand Ambassador: professionisti del design e dell’arredo che, grazie alla loro esperienza sul campo, coinvolgono le realtà più interessanti e fanno da ponte tra la manifestazione e le community locali.
I format confermati (e le novità del 2026)
L’edizione 2026 raccoglierà e arricchirà l’eredità dei format più amati delle precedenti edizioni, pensati per offrire ai professionisti strumenti concreti, ispirazioni e nuove opportunità di business.
Ecco alcune delle aree già confermate:
- The Green Circle – lo spazio dove sostenibilità e design si incontrano, con una selezione di prodotti eco-consapevoli e innovativi.
- Manifatture in Scena – un viaggio nell’arte della tavola e nell’alto artigianato europeo.
- Nove Botteghe – la celebrazione del saper fare italiano attraverso nove realtà artigiane d’eccellenza.
- Brand Power – evento B2B dedicato a incentive, loyalty, promozione e gift aziendale, in programma nei primi due giorni di fiera.
Tra le novità del 2026, spiccano un’area interamente dedicata al concept food di qualità, uno spazio BBQ & outdoor living e un’inedita sezione per l’oggettistica dedicata agli animali domestici, sempre più protagonista delle nuove abitudini domestiche.
Confermato anche il layout generale della manifestazione, che si articolerà in quattro padiglioni tematici, pensati per offrire un’esperienza di visita immersiva e trasversale:
- Vibes – tessile e decorazione;
- Mood – concept store e gift;
- Elements – design e alto artigianato;
- Taste – tavola e cucina.
Ogni area offrirà una selezione curata di brand, oggetti e suggestioni, raccontando un modo di abitare che unisce bellezza, funzionalità e sostenibilità.



































