Mercanteinfiera 2018 a Parma. Edizione primaverile

In programma a Fiere di Parma, da sabato 3 marzo fino a domenica 11 marzo Mercanteinfiera 2018, la mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo, dedicata a visitatori alla ricerca dell’acquisto curioso o importante, collezionisti, designer, esperti e amanti di fotografia e architetti alla ricerca di materiali di ogni epoca e stile.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 01/03/2018 Aggiornato il 01/03/2018
Mercanteinfiera 2018 a Parma. Edizione primaverile

Collezionisti e appassionati da tutto il mondo si danno appuntamento a Mercanteinfiera 2018, in programma a Fiere di Parma da sabato 3 marzo fino a domenica 11 marzo.

Mercanteinfiera è una vera e propria città antiquaria nella quale più di mille espositori, da tutte le piazze antiquarie europee, esibiscono le proprie scoperte a decine di migliaia di visitatori professionali, collezionisti e cultori della memoria. Più di mille operatori presentano le proprie opere di modernariato, antichità e collezionismo scovate nei loro viaggi e offrono così migliaia di proposte preziose ma anche curiose o solamente “riscoperte di un nostro recente passato”.

Su oltre 40 mila mq di superficie espositiva a Mercanteinfiera 2018 è possibile scoprire trumeau settecenteschi, raffinate porcellane, preziosi e orologeria d’epoca (da Vacheron-Constantin a Audemars-Piguet)  accanto a un Brancusi, a una lampada di Frank Lloyd Wright o Gae Aulenti, oppure accanto ad un strano telefono affogato in bachelite. Arte, divagazioni artistiche e azzardi d’ironia proposti da 1000 espositori italiani ed esteri che catturano buyer (ne sono attesi 5000 da Usa, UK, Turchia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Russia Danimarca, Belgio, Svizzera, Cina e Giappone) e un pubblico sempre più alla  ricerca di oggetti capaci di raccontare.

Anche per l’edizione primaverile a Mercanteinfiera2018 si affiancano mostre collaterali che ripercorrono un pezzo del “costume” del nostro Paese.  La prima “ E i teleromanzi stanno a guardare” è dedicata al “sovrano del feuilleton televisivo”, Anton Giulio Majano proposto nella sua veste inedita di regista cinematografico. Al jeans, il tessuto blu più famoso al mondo, è dedicata invece la seconda collaterale Blu di Genova. Il Jeans è una storia italiana”. La mostra è curata da Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Reale di Genova e da Paolo Aquilini direttore del Museo della Seta di Como e racconta – attraverso filati, tessuti e attrezzi d’epoca – i segreti della tintura del tessuto genovese che ha fatto nel mondo la storia dell’abbigliamento moderno. Inoltre Mercanteinfiera 2018 propone per la prima volta l’“Illustratore”, un’esposizione curata da Alessandro Canu e Jamais Vu dedicata alla realtà creativa dell’illustrazione indipendente. In mostra le opere dei giovani James Kalinda Jonny, Cobalto e Isabella Bersellini.

Mercante in Fiera in sintesi
  • Cosa: Mercanteinfiera 2018
  • Dove: Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393. Per chi arriva in autostrada A1 Uscita Parma Centro
  • Quando: Dal 3 all’11 marzo 2018; Orari: dalle 10 alle 19
  • Info: Prezzo: Euro 10 (intero); Euro 8 ( on line) Euro 7 ( ridotto architetti con tesserino). www.mercanteinfiera.it

Clicca sulla gallery per vedere le immagini full screen

  • 4.Credit Ass Obiettivamente
  • 10.Credit Giulio Cassanelli LD
  • amercante 3 2017-18 copia
  • 12.Credit Giulio Cassanelli
  • 01102016-MERCANTE_
  • SERIE BOOKS jpeg 4 copia
  • ANTONELLA ottobre orizz-3 copia
  • 7.Credit Giulio Cassanelli LD
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!