Mercanteinfiera 2017: a Parma la mostra sul collezionismo, antichità e modernariato

Dal 25 febbraio al 5 marzo 2017 l'edizione primaverile di Mercanteinfiera nel cuore dell’Emilia a Parma, con più di mille operatori da tutte le piazze antiquarie europee, che presenteranno le proprie opere di modernariato, antichità e collezionismo scovate nei loro viaggi.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 22/02/2017 Aggiornato il 17/08/2018
Mercanteinfiera 2017: a Parma la mostra sul collezionismo, antichità e modernariato

Torna Mercanteinfiera, la mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo, l’appuntamento fisso per collezionisti, designer e architetti in cerca di materiali di ogni epoca e stile ma anche per chi è alla ricerca dell’acquisto curioso e unico. Dal 25 febbraio al 5 marzo 2017 nel cuore dell’Emilia a Parma più di mille operatori da tutte le piazze antiquarie europee presenteranno le proprie opere di modernariato, antichità e collezionismo scovate nei loro viaggi.

Mercanteinfera è una vera e propria città antiquaria ma non solo. Durante la manifestazione si terranno alcuni eventi collaterali come “L’Oro Matto e il gioiello-fantasia nella prima metà del Novecento”, in collaborazione con il Museo del Bijou di Casalmaggiore (CR), una mostra curata dalla storica del gioiello Bianca Cappello che espone oltre un centinaio di pezzi e i bijoux creati a Casalmaggiore dalla prima metà del Novecento, assieme ad ornamenti coevi realizzati da grandi firme dell’alta bigiotteria italiana che hanno anche collaborato con le più storiche e celebri case di moda dell’epoca. “Il mare sorride da lontano: dipinti, incisioni, manifesti e oggetti intorno all’immaginario del mare” è la mostra curata da Paolo Aquilini, Serena Bertolucci, Luca Leoncini con Laura Cattoni e Simone Frangioni che ripercorre le modalità con cui gli artisti hanno raccontato il mare.

In sintesi
  • Dove: Fiera di Parma
  • Quando: Dal 25 febbraio al 5 marzo 2017. Orario dalle 10:00 alle 19:00
  • Info: Prezzo biglietti: intero 10 euro; ridotto per architetti muniti di tesserino 7 euro; on line 8. I ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis. www.mercanteinfiera.it

Clicca sulla gallery per vedere alcune immagini dell’edizione autunnale 2016 di Mercanteinfiera

  • mercanteinfiera
  • mercanteinfiera
  • mercanteinfiera
  • mercanteinfiera
  • mercanteinfiera
  • mercanteinfiera
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!