Dal 26 al 29 settembre prossimo Verona torna sotto i riflettori internazionali con la 53esima edizione di Marmomac, manifestazione dedicata all’industria del settore litico rappresentandone l’intera filiera, dai prodotti grezzi ai semilavorati e finiti, dai macchinari e le tecnologie per la lavorazione alle possibili applicazioni della pietra nell’architettura e nel design.
Appuntamento internazionale fondamentale per tutti i comparti del settore, piattaforma autorevole dove il business incontra l’aggiornamento professionale, Marmomac è il salone mondiale dedicato a marmi, graniti, tecnologie di lavorazione, design applicato e formazione, il luogo ideale in cui la qualità e la completezza dell’offerta espositiva si coniugano con il più evoluto know how nella lavorazione della pietra naturale. Marmomac ospita espositori internazionali per una vasta gamma di settori merceologici, dai blocchi di marmo alle macchine per l’estrazione e per la lavorazione di pietre e marmi.
Fondamentali per lo sviluppo trade del salone sono poi gli aspetti di innovazione, design e formazione. Un concetto che a Marmomac è rappresentato dalle mostre protagoniste nel The Italian Stone Theatre, il padiglione che fonde ricerca, sperimentazione, pietra e tecnologie italiane. Il tema per l’edizione 2018 è Acqua e Pietra e quest’anno vede il debutto di un percorso dedicato agli artisti per esaltare il dialogo tra acqua e materiali litici negli ambienti destinati ad accoglienza e al benessere.
Tornano poi per l’edizione 2018 anche due riconoscimenti targati Marmomac: l’Icon Award che individua l’opera del The Italian Stone Theatre che diventerà immagine della campagna promozionale 2019 e il Best Communicator Award che premia la cura e l’originalità delle aziende espositrici nell’allestimento fieristico.
Nella gallery alcune immagini delle precedenti edizioni
- Che cosa: Marmomac 2018, salone mondiale per l’industria del settore litico
- Dove: Quartiere fieristico di Verona – Veronafiere S.p.a., Viale del Lavoro, n. 8, 37135 Verona. Veronafiere dista circa 3 km dal centro città e pochi minuti dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e dal casello “Verona Sud” dell’Autostrada Venezia-Milano.
- Quando: Da mercoledì 26 a sabato 29 settembre 2018. Orari: da mercoledì 26 a venerdì 28 settembre: orario continuato dalle 9.30 alle 18.00; Sabato 29 settembre: orario continuato dalle 9.30 alle 17.30
- Info: Ingresso a pagamento con biglietto o codice promozionale da validare (ad esclusiva disposizione degli espositori regolarmente iscritti).