Dopo aver conclusa con successo l’ottava edizione di LOVE DESIGN®, ADI e AIRC promuovono il concorso Guarire con il design con l’obiettivo di stimolare la progettazione di prodotti, sistemi di prodotto, servizi, iniziative di intervento sociale e di comunicazione volti a migliorare il rapporto del malato e dei suoi cari con l’ambiente terapeutico, e in generale le relazioni interpersonali nella particolare condizione della malattia e della terapia. Ideato con l’obiettivo di dare maggiore risalto al connubio perfetto fra design e ricerca, fra progettazione e dignità umana, il concorso avrà cadenza biennale e si alternerà all’ormai tradizionale appuntamento di LOVE DESIGN®. La prima edizione del concorso si concluderà il 30 giugno 2018 e la premiazione avverrà in autunno.
Al concorso possono partecipare tutti i progettisti, senza alcun obbligo di iscrizione a Ordini professionali o ad associazioni di categoria. Vasta la gamma dei progetti possibili per facilitare la ricerca clinica e translazionale: sedute, tavoli, vassoi; letti, lettighe, carrelli per i pasti e carrelli per i farmaci; armadi e comodini per le stanze dei degenti e per i locali di servizio; ma anche sistemi per la diagnostica, in loco e in remoto, apparecchi e sistemi illuminanti, scaffalature e divisioni modulari per ambienti medici e laboratori di analisi. Il bando e la scheda di partecipazione si possono scaricare dal link: http://bit.ly/2gMv59P.
LOVE DESIGN® è l’evento di design solidale ideato e promosso dal Comitato Lombardia di AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e ADI – Associazione per il Disegno Industriale che si è tenuto dal 20 al 22 ottobre presso la Fabbrica del Vapore a Milano. Oltre 4.000 sono stati i pezzi di design dei brand più prestigiosi del settore presentati durante LOVE DESIGN®, promotore del “buon design” e dei valori di originalità, autenticità e innovazione, con l’obiettivo raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro il cancro. Dal 2003, anno della prima edizione di LOVE DESIGN®, ad oggi sono stati distribuiti oltre 18mila oggetti di design, messi a disposizione da oltre 150 aziende e raccolti più di 2 milioni di euro. Per l’edizione 2017 i fondi raccolti verranno destinati a sostenere tre giovani borsisti – Pal Koustav, Irene Schiano Lomoriello e Rossella Scotto di Perrotolo – che per tre anni lavoreranno presso l’IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano) e presso l’IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Nella gallery alcuni dei prodotti e accessori di arredo di design, donati dalla aziende aderenti a LOVE DESIGN®
Fonti / Bibliografia
- Love Design - Il design sostiene AIRCIl design sostiene AIRC
- ADI - Associazione per il Disegno IndustrialeSito ufficiale di ADI Associazione per il Disegno Industriale, l'associazione del design italiano attiva dal 1956.Official website of ADI Associazione per il Disegno Industriale, from 1956 the Italian association for design.
- AIRC - Fondazione AIRC per la Ricerca sul CancroRendiamo il cancro sempre più curabile. Informati sulla malattia e unisciti a migliaia di sostenitori e volontari AIRC