Per la festa della mamma, domenica 14 maggio 2017, si rinnova l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca. Ventimila volontari dell’Airc, l’associazione italiana per la ricerca sul cancro, in oltre 3600 piazze italiane distribuiranno, a fronte di una donazione di 15 euro, la colorata pianta che in oltre trent’anni è diventata il simbolo della prevenzione oncologica.
Obiettivo dell’Azalea della Ricerca è portare nuovi fondi ai ricercatori italiani impegnati a trovare una cura per i tumori femminili. Volto della campagna dell’Azalea della Ricerca 2017 è la dottoressa Anna Bagnato – insieme ai due figli Marco e Tommaso – ricercatrice Airc, alla guida del laboratorio di Modelli preclinici e nuovi agenti terapeutici dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. La dottoressa è stata scelta per rappresentare i 5mila scienziati sostenuti da Airc e tutti quelli impegnati nell’area dei tumori femminili.
Negli ultimi cinque anni l’Airc ha investito oltre 70 milioni di euro per finanziare 661 progetti tra programmi pluriennali guidati dai migliori ricercatori italiani e borse di studio per la crescita e la formazione dei giovani talenti. Nella giornata di domenica 14 maggio 2017, i volontari dell’associazione oltre alle piantine, distribuiranno anche una speciale guida con tutte le informazioni in tema di cure.
Per trovare l’Azalea della Ricerca nella propria città basta andare sul sito (www.airc.it) o chiamare al numero speciale 840 001 001 attivo dal 26 aprile in tutta Italia, 24 ore su 24. Airc è presente anche sui canali social, Facebook (facebook.com/AIRC.associazione.ricerca.cancro), Twitter ( @AIRC_it) e Instagram (airc_it).

Csaba Dalla Zorza testimonial Airc