L’artigianato ai mercatini: il Natale riaccende le tradizioni

I mercatini di Natale delle nostre città possono essere un'occasione per riscoprire vecchie tradizioni artigianali del nostro Paese.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 05/12/2013 Aggiornato il 15/01/2014
L’artigianato ai mercatini: il Natale riaccende le tradizioni

Natale è il tempo per eccellenza dei mercatini. Bancarelle di ogni tipo invadono le vie del centro di gran parte delle città italiane. I visitatori, accompagnati dal profumo di frittelle, cioccolata calda, vin brulè e caldarroste, spesso trovano anche oggetti e prodotti tipici dell’artigianato made in Italy. Così, oltre ad assaporare leccornie di ogni tipo, si riscopre non solo l’eccellenza gastronomica della nostra cucina, ma anche dell’artigianato locale
Uno degli eventi natalizi più importanti a livello nazionale dedicato all’artigianato è  appunto ”L’artigianato in fiera”, che si tiene a Milano dal 30 novembre all’8 dicembre. L’importante evento fieristico del capoluogo meneghino rappresenta una delle principali vetrine per aziende nazionali e straniere, raggruppando tradizioni artigianali di 113 Paesi al mondo. Tra le nuove aree, sono da segnalare due sezioni dedicate in particolare alla casa: Abitare la Casa, interamente concentrata sull’arredamento artigianale su misura e Giovani e Design, per scoprire le produzioni dei talenti emergenti.

Oltre ai mercatini di cui vi abbiamo già dato notizia, ve ne proponiamo qui alcuni altri. Per chi ha voglia di respirare l’aria tipica dei mercatini di Natale tedeschi, la città consigliata (dentro i confini nazionali) è Firenze. Piazza Santa Croce, infatti, anche quest’anno ospita dal 26 novembre al 23 dicembre, il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco. Wurstel, crauti, bretzel, studel e altri prodotti tipici della tradizione germanica, in questi giorni fanno da protagonisti nella meravigliosa piazza fiorentina.
A Venezia, i mercati natalizi della laguna si tingono dei colori delle lavorazioni in vetro di Murano. Le bancarelle che nei mesi di dicembre e gennaio si trovano nei vari Campi e intorno a Rialto, mettono in mostra oggetti di antiquariato, cibi provenienti da tutta Italia e oggettistica, tra cui spiccano quelli finemente decorati in Murano.
Per gli amante dei presepi, oltre alla tradizionale e famosa esposizione partenopea di San Gregorio Armeno, segnaliamo anche la “Fiera dei pupi in cartapesta” a Lecce. Questa esposizione, che si ripete annualmente nel periodo natalizio, infatti, permette agli appassionati del genere di ammirare le opere dei numerosi artigiani che ancora operano nel Salento.
Per chi desidera immergersi in un’atmosfera natalizia fuori dal tempo i mercatini di Rango frazione di Bleggio Superiore e di Canale di Tenno vicino a Trento, sono due occasioni da non perdere. Nei week end fino a Natale, gli stretti vicoli, gli ampi androni, i cortili e le legnaie delle vecchie case contadine, dei due piccoli paesi trentini, diventano il reale palcoscenico di due tra i più originali mercatini natalizi del Trentino.
Sulla bellezza dei piccoli centri contadini di Rango nel Baleggio e Canale di Tenno, tra i Borghi più belli d’Italia, nel mese di dicembre, infatti, cala l’atmosfera di un Natale dal sapore delle atmosfere del passato. Prodotti dell’artigianato locale e le prelibatezze enogastronomiche della Strada del Vino e dei Sapori dal Garda alle Dolomiti fanno da protagonisti sulle bancarelle dei 64 stands dislocati in tutto il borgo, mentre i vecchi contadini mostrano tradizioni ormai dimenticate e giullari e musici accompagnano la visita dei turisti.
Per i buon gustai, inoltre, durante tutto il periodo dei mercatini, sarà possibile assaggiare nelle Osterie dei due borghi piatti tipici e i dolci di una volta (le tradizionali “strauben”, caffe d’orzo e vin brulè).
Tra i numerosi eventi in programma, l’evento da non perdere per i più piccoli è il “Natale dei Bambini” che si terrà il 22 dicembre a Rango. Durante questa giornata i bambini sono invitati a trascorrere una domenica tra fiabe, giochi e varie sorprese, in compagnia di tanti giocolieri e cantastorie.

Luoghi e giorni dei mercatini

Milano: L’artigianato in Fiera – Fiera Rho
Orario: dalle 10,00 alle 22,30
Dal 30/11/2013 all’8/12/2013

Firenze: Piazza Santa Croce
Orario: dalle 10,00 alle 20,00
Dal 26/11/2013 al 23/12/2013

Venezia: Campo Santo Stefano e vari Campi
Orario: dalle 10,30 alle 19,30
Fino al 24 dicembre

Lecce: principali piazze cittadine
Dal 13/12/2013 al 24/12/2013

Rango nel Bleggio Superiore e Canale di Tenno (Trento)
Orario: dalle 9,30 alle 18,30
30 novembre e 1, 7, 8, 14, 15, 21 e 22 dicembre <

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!