Il tessuto certificato che assorbe gli inquinanti e neutralizza batteri e virus

Dopo un intenso percorso di ricerca nasce il tessuto theBreath, in grado di partecipare alla lotta contro l'inquinamento e incrementare la salubrità dell'aria.

Floriana Morrone
A cura di Floriana Morrone
Pubblicato il 21/02/2021Aggiornato il 25/02/2021

Ha ottenuto la certificazione ISO 18184:2019 per la sua attività antivirale (comprendendo anche i Coronavirus): si chiama theBreath ed è un tessuto brevettato in grado di eliminare in due ore fino al 98,7% della carica virale dei virus con cui viene a contatto e di assorbire gli agenti inquinanti.

Progettato e sviluppato da Anemotech, theBreath è composto da una fibra multistrato che racchiude una tecnologia capace di combattere l’inquinamento atmosferico e di purificare l’aria di ambienti indoor e outdoor. Succede, come conferma il comunicato aziendale, “attraverso un processo passivo, ovvero senza ricorrere a fonti energetiche aggiuntive. La trama è formata da tre sottili layer che lavorano in sinergia in un circolo virtuoso: due strati esterni in materiale idrorepellente con proprietà virucida, battericida, antimuffa e anti-odore, traspiranti e stampabili, e uno intermedio costituito da una cartuccia in fibra carbonica adsorbente che è in grado di attrarre, trattenere e disgregare le molecole inquinanti e i cattivi odori presenti nell’aria”.

Secondo i test condotti dal dipartimento di Ricerca&Sviluppo in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche Dipartimento SIMAU, un pannello rivestito con il tessuto theBreath di 10 metri quadrati è in grado di assorbire indicativamente le emissioni generate dal passaggio (nell’area in cui è presente il tessuto) di un numero di automobili diesel pari a 1.450 auto o 3.650 a benzina (secondo la proiezione su base annua fondata su un test svolto in un’area centrale di Milano). 

Gli ambiti di applicazione sono numerosi e spaziano da progetti di scala urbanistica – come teli per la comunicazione per installazione outdoor o indoor – ad altre soluzioni, fra cui la stampa professionale o i rivestimenti per l’arredamento. L’obiettivo raggiunto diventa così doppio, perché, come commenta Gianluca Barabino, CEO di Ecoprogram – PMI che comprende al suo interno Anemotech, “Anemotech con il suo tessuto brevettato theBreath non solo contribuisce al miglioramento della qualità della vita, ma può aiutare altre imprese a sviluppare una migliore strategia nell’ambito della social responsibility. Infatti, la versatilità della tecnologia offre a imprese e organizzazioni di ogni dimensione e tipologia l’opportunità di sviluppare prodotti innovativi e progetti indoor e outdoor ad alto valore”.

Camera da letto con un pannello in tessuto thebreath

Camera da letto con quadro realizzato con pannello in tessuto thebreath

Torna su
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser