I mercatini di Natale di dicembre 2019: a caccia di regali, tra specialità golose e decorazioni

In dicembre sono sempre più numerosi gli appuntamenti con i mercatini di Natale in cui trovare molti prodotti d’artigianato locale e regionale.

Nicoletta De Rossi
A cura di Nicoletta De Rossi
Pubblicato il 14/12/2019 Aggiornato il 14/12/2019
vipiteno mercatini di natale

Si moltiplicano in dicembre le possibilità di visitare i mercatini di Natale in tutta Italia che con i loro prodotti diventano ispirazione per l’acquisto di piccoli doni, specialità golose e decorazioni natalizie.

Alcuni mercatini sono già aperti da novembre, altri si sono aggiunti con gli inizi di dicembre; quasi tutti si possono visitare fino a Natale, molti si protraggono fino all’Epifania.

Nel frattempo nella maggior parte dei centri di tutta la penisola si sono accese le luminarie: a volte sono davvero incantevoli, come a Treviso, dove stelle luminose risplendono sul fiume Sile. Grandi alberi di Natale, come in Piazzetta San Marco a Venezia o a Genova in Piazza De Ferraris, creano magiche atmosfere in moltissime località.

Mercatini di Natale in Alto Adige

In Alto Adige c’è l’imbarazzo della scelta, perché nella maggior parte delle località sono allestiti attraenti mercatini di Natale. A Bolzano oltre al famoso mercatino di Natale si susseguono numerosi gli appuntamenti durante tutto l’Avvento; nel cortile interno di Palazzo Mercantile per esempio è allestita La Corte delle Stelle, dove ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19 fino al 22 dicembre si trovano artigiani altoatesini con i loro prodotti tradizionali. A Brunico non perdetevi oltre al mercatino di Natale la città alta che si trasforma in una mostra d’arte a cielo aperto grazie all’istallazione luminosa di un artista locale. In Trentino a Pergine Valsugana il mercatino di Natale è all’insegna dei bambini.

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta

Anche in Valle d’Aosta ad Aosta si possono visitare, oltre al mercatino natalizio Marché Vert Noël, laboratori, animazioni, giochi e iniziative dedicate ai bambini nella centrale piazza Roncas.

Mercatini di Natale in Liguria, Basilicata, Marche, Puglia e Sicilia

Prodotti della tradizione, dell’artigianato e dell’agricoltura si possono acquistare anche a Santo Stefano d’Aveto in Liguria.

Nelle Marche nell’ambito de “Il Natale che non ti aspetti” si svolge a Fano “Il Natale Più” con mercatini, laboratori per bambini, visite guidate e una programmazione che si conclude il 6 gennaio 2020.

Molte iniziative e manifestazioni intorno al Natale anche al Sud.

In Basilicata: a Potenza fino al 6 gennaio 2020 si organizzano giochi e animazione nel centro storico e nelle vie del quartiere Poggio Tre Galli con Babbo Natale, mentre ad Anzi si svolge un mercatino di Natale, dalle 17 alle 24, lungo le strade e i vicoli del centro storico.

In Puglia, ad Alberobello, si illuminano i trulli e ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 16 alle 18.30, la manifestazione “Così com’era” offre assaggi di dolci tipici della tradizione natalizia, come le cartellate al miele e al vincotto, le pettole e le mandorle “arraggiate” (zuccherate).

A Palermo, in Sicilia, si tiene l’ottava edizione della “Cittadella dell’Artigianato” in via Magliocco, all’ingresso di via Ruggero Settimo, una delle strade dello shopping cittadino, dove vi è anche un mini-villaggio gastronomico che offre specialità dolci e salate siciliane.   

Foto mercatini di Natale 2019

  • Decorazioni natalizie dipinte a mano, saponi di latte di pecora, erbe alpine, pantofole in feltro, candele profumate e delizie culinarie si possono acquistare al mercatino di Natale in Piazza Città a Vipiteno, dove risuonano anche musiche alpine e canti natalizi.
Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatale-vipiteno.it/it/mercatino-di-natale.html
  • Dida  2
A Pergine Valsugana in Trentino si svolge il “Mercatino di Natale dei Canopi” giunto alla sua decima edizione. Il tema è quello minerario, e i bambini vi hanno spazi dove liberare la fantasia tra miniere, gnomi e boschetti colmi di personaggi magici: i Canopi (gli storici minatori della zona), la Dama Bianca scesa dal Castello di Pergine, i Perchten di Amstetten (i Krampus buoni, che non fanno paura ai bambini) e poi  anche la Befana Scalatrice. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: Romano Magrone.   www.visitvalsugana.it
  • Passeggiando per le bancarelle del Mercatino di Natale di Bolzano, nella centralissma Piazza Walther, si trovano tanti oggetti d’artigianato e tante idee regalo per le feste. Non mancano anche stand gastronomici, dove gustare piatti a base di prodotti regionali e legati alla tradizione locale. Da non perdere è la mostra "C'era una volta… giochi e giocattoli d'altri tempi" all’interno di Palazzo Mercantile. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatalebz.it
  • Al Teatro Romano di Aosta si svolge anche quest’anno il Marché Vert Noël, il villaggio alpino che ospita l’offerta del Natale aostano. Nelle casette di legno fanno bella mostra i prodotti tipici dell’artigianato della tradizione e i sapori dell’enogastronomia valdostana, su tutti la Fontina Dop. Nelle piazzette e nelle stradine si trovano anche atelier en plein air e momenti di degustazione. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: Pallu. www.lovevda.it
  • Mercatino di Natale di Brunico:  Le graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones invitano a recarsi a Brunico. Al mercatino di Natale e le bancarelle sono cariche di decorazioni, artigianato artistico e delizie per il palato. Da non perdere il Fienile dei profumi, allestito ai Bastioni prolungati, in cui si è trasportati in un viaggio sensoriale fatto di erbe e profumi tipici della regione. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.kronplatz.com/it/brunico/esperienza-da-vivere/mercatino-di-natale
  • A Bressanone il mercatino di Natale si tiene in Piazza del Duomo, dove si possono trovare tanti prodotti artigianali e specialità gastronomiche. L’evento più scenografico è il “Best of Soliman’s Dream” nella splendida cornice del cortile della Hofburg, il palazzo vescovile della città. Tutti i giorni (eccetto 24 e 25 dicembre) ci saranno tre show giornalieri – tra le 17.30 e le 19.30 – attraverso i quali i visitatori potranno conoscere meglio la storia e le avventure del famoso elefante di Bressanone. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.brixen.org/it/eventi/mercatino-di-natale.html
mercatino di Natale in Piazza Città a Vipiteno

Decorazioni natalizie dipinte a mano, saponi di latte di pecora, erbe alpine, pantofole in feltro, candele profumate e delizie culinarie si possono acquistare al mercatino di Natale in Piazza Città a Vipiteno, dove risuonano anche musiche alpine e canti natalizi. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatale-vipiteno.it/it/mercatino-di-natale.html

Mercatino di Natale dei Canopi pergine valsugana

A Pergine Valsugana in Trentino si svolge il “Mercatino di Natale dei Canopi” giunto alla sua decima edizione. Il tema è quello minerario, e i bambini vi hanno spazi dove liberare la fantasia tra miniere, gnomi e boschetti colmi di personaggi magici: i Canopi (gli storici minatori della zona), la Dama Bianca scesa dal Castello di Pergine, i Perchten di Amstetten (i Krampus buoni, che non fanno paura ai bambini) e poi anche la Befana Scalatrice. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: Romano Magrone. www.visitvalsugana.it

Mercatino di Natale di Bolzano, nella centralissma Piazza Walther

Passeggiando per le bancarelle del Mercatino di Natale di Bolzano, nella centralissma Piazza Walther, si trovano tanti oggetti d’artigianato e tante idee regalo per le feste. Non mancano anche stand gastronomici, dove gustare piatti a base di prodotti regionali e legati alla tradizione locale. Da non perdere è la mostra “C’era una volta… giochi e giocattoli d’altri tempi” all’interno di Palazzo Mercantile. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatalebz.it

Marché Vert Noël  mercatini natale Aosta

Al Teatro Romano di Aosta si svolge anche quest’anno il Marché Vert Noël, il villaggio alpino che ospita l’offerta del Natale aostano. Nelle casette di legno fanno bella mostra i prodotti tipici dell’artigianato della tradizione e i sapori dell’enogastronomia valdostana, su tutti la Fontina Dop. Nelle piazzette e nelle stradine si trovano anche atelier en plein air e momenti di degustazione. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: Pallu. www.lovevda.it

mercatini di natale brunico

Le graziose casette di legno, il centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones invitano a recarsi a Brunico. Al mercatino di Natale e le bancarelle sono cariche di decorazioni, artigianato artistico e delizie per il palato. Da non perdere il Fienile dei profumi, allestito ai Bastioni prolungati, in cui si è trasportati in un viaggio sensoriale fatto di erbe e profumi tipici della regione. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.kronplatz.com/it/brunico/esperienza-da-vivere/mercatino-di-natale

mercatino di Natale in Piazza del Duomo bressanone

A Bressanone il mercatino di Natale si tiene in Piazza del Duomo, dove si possono trovare tanti prodotti artigianali e specialità gastronomiche. L’evento più scenografico è il “Best of Soliman’s Dream” nella splendida cornice del cortile della Hofburg, il palazzo vescovile della città. Tutti i giorni (eccetto 24 e 25 dicembre) ci saranno tre show giornalieri – tra le 17.30 e le 19.30 – attraverso i quali i visitatori potranno conoscere meglio la storia e le avventure del famoso elefante di Bressanone. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.brixen.org/it/eventi/mercatino-di-natale.html

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 1 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!