Contenuti trattati
Con i Klimahouse Tours anche quest’anno la fiera dell’edilizia green oltrepassa gli spazi espositivi di Fiera Bolzano per mostrare al pubblico come idee e progetti innovativi prendono forma nella realtà attraverso la realizzazione di strutture architettoniche moderne e sostenibili. Un viaggio alla scoperta dell’architettura sostenibile in Alto Adige.
I tours accompagnano visitatori, professionisti e appassionati in un interessante percorso guidato per scoprire le bellezze architettoniche del patrimonio edilizio altoatesino, da hotel di design a edifici storici e laboratori hi-tech.
Durante i 4 giorni di Klimahouse 2020, la nota fiera per l’efficienza energetica e il risparmio in edilizia, oltre ai meeting del congresso e ad un programma di 150 eventi, il pubblico può godere di numerose visite guidate organizzate per far conoscere alcuni tra i più interessanti e moderni esempi di edilizia sostenibile del panorama altoatesino.
Il format Klimahouse Tours, organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige, non è pensato solo per i professionisti e prevede numerosi percorsi tematici per scoprire, in compagnia dei progettisti, le buone pratiche e le nuove declinazioni dell’edilizia pubblica e privata in Alto Adige. Dal risanamento, materiale ed energetico, del patrimonio storico cittadino, all’adeguamento di edifici e strutture vitali per un regolare sviluppo urbanistico come scuole, hotel e sistemi di teleriscaldamento. E per rendere l’esperienza ancora più reale e immersiva, questi percorsi offrono anche la possibilità di sperimentare come si vive all’interno di un’abitazione ecosostenibile ed energicamente efficiente, certificata CasaClima.
I Klimahouse Tours mostrano il nuovo comfort dell’abitare
Obiettivo dei Klimahouse Tours è anche quello di mostrare come edifici, con una chiara identità architettonica, che rappresentano il patrimonio storico altoatesino, siano stati valorizzati e ammodernati per rispondere alle attuali esigenze di efficienza energetica senza però snaturare l’aspetto e il valore storico. Così come per la palazzina “Villa Maria” nel cuore della città di Bolzano, che è stata ampliata a livello volumetrico e ammodernata energeticamente seguendo il progetto dello studio Architetti Lunz – Zöschg; questa struttura dopo le opere di valorizzazione ha elevato i propri livelli di comfort, conservando però perfettamente il proprio carattere di edificio storico di interesse pubblico.
Durante il primo tour è possibile visitare l’edificio “Grieserhof di Nalles”, un antico fienile risalente al 1313 e sotto la tutela dei Beni Culturali, che oggi è stato ristrutturato per ospitare quattro eleganti appartamenti vacanza.
Nel Klimahouse Tour 2 si può visitare “maso (abitazione rurale tipica del Trentino-Alto Adige) Stocker”, un antico casolare con una splendida veduta sul bacino di Brunico progettato dallo studio Comfort Architetti. Questa struttura è stata ampliata e ammodernata nel 2018, combinando elementi moderni e tradizionali per offrire agli ospiti il massimo del comfort abitativo, ma anche garantire un importante risparmio grazie ai bassi consumi energetici. Per questo, maso Stocker rappresenta uno degli esempi più riusciti di edilizia residenziale sostenibile nel territorio della provincia di Bolzano, tanto da essere diventato un punto di riferimento per la moderna architettura altoatesina, oltre ad essere stato insignito del premio della giuria ai CasaClima Awards 2019.
Klimahouse Tours 8 invece permette di sperimentare gli elevati standard di accoglienza e il design architettonico delle migliori strutture ricettive nei dintorni di Bolzano. Come l’Hotel Pfösl di Nova Ponente, interamente realizzato con metodi ecologici e selezionando solo legni locali, in modo da creare un’atmosfera naturale che racconti agli ospiti il meraviglioso territorio che li circonda. O ancora l’Hotel Lamm, nel borgo antico di Castelrotto, il cui progetto di ristrutturazione è stato in grado di modernizzare la struttura con l’aggiunta di un suggestivo tetto apribile, preservando però il carattere estetico tradizionale, in armonia con il contesto del paese e del panorama circostante.
Visite guidate ai centri di sviluppo tecnologico di Bolzano
Per la quindicesima edizione di Klimahouse, i tours presentano una grande novità e invitano i visitatori a scoprire anche i centri tecnologici e di ricerca di Bolzano come il NOI Techpark, in cui hanno sede servizi per le imprese e i moderni laboratori di Eurac Research. Interessanti da visitare anche l’Hygrothermal Testing Lab che permette di misurare proprietà termiche e igrometriche dei materiali edili, l’Heat Pumps Lab dove vengono testate pompe di calore e interi impianti in condizioni stazionarie e dinamiche, il simulatore solare che misura le prestazioni elettriche di moduli e sistemi fotovoltaici o ancora terraXcube, centro di Eurac Research, che simula le condizioni climatiche più estreme del pianeta per studiarne gli effetti sulle performance di materiali e prodotti, nonché le principali conseguenze su uomo ed esseri viventi.
Il prezzo per partecipare ai Klimahouse Tours 2020 varia dai 15,00 ai 45,00 euro e i biglietti si possono acquistare online su www.fierabolzano.midaticket.it