Contenuti trattati
In programma a Veronafiere, dal 19 al 22 febbraio prossimo, la nuova edizione di Progetto Fuoco 2020, la biennale internazionale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna.
12esima edizione Progetto Fuoco 2010
Il legno è la prima tra le energie rinnovabili (il 33% in Italia e il 40% nel mondo) e la seconda fonte di riscaldamento per le famiglie italiane. Il miglioramento della qualità dell’aria è dunque un obiettivo prioritario a cui contribuiscono responsabilmente le imprese della filiera. L’innovazione di prodotto e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno già rivoluzionato il settore con la produzione di apparecchi capaci di ridurre sempre più consumi ed emissioni migliorando il rendimento della combustione. Il grande impegno è ora quello di favorire il turnover tecnologico per sostituire i vecchi prodotti (molto inquinanti rispetto a quelle di oggi) con impianti nuovi tecnologicamente avanzati.
Proprio negli otto padiglioni occupati oltre alle aree esterne, per una superficie totale di 130mila metri quadrati di superficie, gli operatori del settore potranno vedere e toccare con mano l’intera gamma di attrezzature, sistemi e prodotti del riscaldamento con la legna: dai caminetti alle stufe a legna e a pellet, dalle cucine a legna, alle termocucine, dal pellet ai prodotti per la pulizia, dalle caldaie pluricombustibile ai silos per stoccaggio, dalle macchine spaccalegna agli accessori per fumisteria, ecc.
Convegni, workshop e seminari a Progetto Fuoco 2020
Ma non solo esposizione. Progetto Fuoco è anche un ricco programma di convegni, workshop e incontri tecnici curato da Piemmeti SpA e dal suo sponsor tecnico AIEL, con la collaborazione dell’Università di Padova, di altri Istituti Universitari e dalle più importanti Associazioni di categoria. Per meglio connotare gli ambiti di utilizzo e i vantaggi del riscaldamento mediante biocombustibili a legna, Progetto Fuoco propone tre aree dedicate: Progetto Bosco (meccanizzazione di filera), EcoHouse (efficienza energetica) e GiveMeFire (l’Innovation Village con la presenza delle aziende start-up con le più importanti innovazioni tecnologiche per il settore)
Foto di edizioni precedenti di Progetto Fuoco
- Che cosa: Progetto Fuoco 2020
- Dove: Veronafiere
- Quando: Dal 19 al 22 febbraio 2020. Orario continuato: dalle 9,00 alle 18,00.
- Info: Ingresso a pagamento. Biglietto intero in biglietteria 15 euro, dal sito 15 euro.