Contenuti trattati
Dal 19 al 22 novembre 2025, a Fieramilano-Rho (Milano) in programma MADE expo, la manifestazione dedicata alle costruzioni per progettisti, imprese, buyer ed operatori specializzati interessati a conoscere da vicino la gamma completa di prodotti e soluzioni dell’edilizia, dell’architettura e delle finiture.
MADE expo è un’iniziativa di MADE eventi Srl, società di Fiera Milano Spa e Federlegno Arredo Eventi SpA. E che conta sui patrocini di Regione Lombardia e Comune di Milano e delle associazioni di settore Assimpredil Ance, Assorestauro, Federbeton, Finco, Fondazione Promozione Acciaio, Unicmi, ISI-Ingegneria Sismica Italiana.
Cos’è MADE expo
MADE expo è la fiera italiana leader per il comparto dell’edilizia. Quattro padiglioni e oltre 650 aziende animeranno l’evento, di cui il 26% straniere in rappresentanza di 29 Paesi. Tra i mercati più rappresentati figurano Germania, Spagna, Romania, Polonia e Cina.
Oltre a grandi rientri nella filiera dell’alluminio, MADE Expo 2025 vedrà il debutto di nuove realtà d’eccellenza nei serramenti e nell’outdoor, nei sistemi costruttivi innovativi e nei materiali performanti per l’edilizia. Un segnale chiaro e potente: il mercato riconosce la manifestazione come punto di riferimento imprescindibile per visione, contenuti e impatto. MADE expo attrae chi vuole contare, e aggrega chi vuole progettare e costruire – davvero – il futuro del settore
Cosa vedere al MADE expo 2025
Due i Saloni che animano Made expo 2025: Salone involucro e Salone costruzioni.
Il Salone Involucro si concentrerà sull’esposizione di serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; schermature solari e anti-insetto.
Il Salone Costruzioni, invece, porterà in fiera software e tecnologie per la progettazione e il Building Information Modeling (BIM), ma anche prodotti e servizi per strutture, infrastrutture e sistemi costruttivi; attrezzature per il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica, il restauro, la sicurezza e l’isolamento termico e il comfort
Alcuni appuntamenti in programma
- Prima edizione del MADE Sustainability Prize; un prestigioso riconoscimento e un’importante iniziativa scientifica e culturale, ideato grazie alla collaborazione col Politecnico di Milano, per premiare le aziende espositrici che si distinguono nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative e sostenibili
- Agorà Restauro, a cura di Assorestauro, con focus sulla finanza agevolata per il patrimonio storico, l’efficientamento energetico degli edifici storici, i cantieri di restauro a Milano e la presentazione del progetto Innovacultura.
- Evento speciale dedicato alla trasformazione dei padiglioni di Fiera Milano in venue olimpiche, un’occasione unica per raccontare l’evoluzione degli spazi espositivi verso nuove funzioni legate ai Giochi olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Architetti, progettisti e istituzioni si confronteranno su come l’architettura fieristica possa diventare infrastruttura sportiva e simbolo di rigenerazione urbana.
- Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence”, in programma il 20 novembre a Fiera Milano, vedrà protagonisti i guru dell’innovazione e la community internazionale di architetti e ingegneri. Dai droni alla progettazione generativa, dalla manutenzione predittiva all’implementazione della supply chain, fino ai modelli di sostenibilità, l’AI sta rivoluzionando il mondo delle costruzioni. Il mercato globale dell’AI in edilizia è pronto a decollare, aprendo nuove prospettive ma anche interrogativi sul ruolo della creatività umana in un contesto in cui il digitale avanza con forza
Quanto costano i biglietti a MADE expo 2025
La manifestazione è riservata agli operatori del settore. Per accedere alla manifestazione è sempre necessario esibire il biglietto di ingresso, acquistabile a pagamento o ritirabile gratuitamente tramite codice invito. Biglietto intero 1 giorno: €11,00 (anziché €15) fino al 18 ottobre
Biglietto intero 1 giorno: €15,00 a partire dal 19 ottobre online e onsite.
Il biglietto è valido per la visita a tutte le manifestazioni della Milan International Building Alliance: MADE expo (19-22/novembre), Smart Building Expo (19-21/novembre), Sicurezza (19-21/novembre).
La mappa di Made expo 2025

Mappa Made expo
Come arrivare al MADE expo 2025
MADE expo è a Fiera Milano (Rho). Gli orari di ingresso sono dalle 9.00 alle18.00. Gli accessi sono: Porta Est, Porta Ovest TIM, Porta Sud TIM.
Si può arrivare in auto:
- dalle Autostrade A7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, direzione Milano: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fieramilano;
- dall’Autostrada A4 Venezia, direzione Torino: uscita Pero Fieramilano
- dalle Autostrade A8 Varese e A9 Como, direzione Milano: dalla barriera di Milano Nord proseguire in direzione A4 Venezia, uscita Fieramilano
- da Milano: autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como: uscita Fieramilano
autostrada A4 direzione Torino: uscita Pero Fieramilano.
Per quanto riguarda i parcheggi, quelli esterni attivi saranno:
– PM1
– P2
– P3
– P4
Le tariffe sono:
– 4 ore: € 14,00
– superiore a 4 ore/giornata intera: € 20,00.



































