A Verona, il padiglione 1 della fiera Marmomac – il salone internazionale dedicato a marmo, tecnologie e design – è una location in cui ogni anno vengono ospitate una serie di mostre, in cui progettisti e aziende del settore mettono in scena l’eccellenza della produzione litica italiana. Quest’anno il tema scelto è stato Naturality, cioè la naturalità della pietra, con la sua molteplicità di declinazioni e allo stesso tempo la sua unicità.
Lithic Garden, curata da Vincenzo Pavan e affidata a progettisti internazionali, rappresenta l’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, che contaminandosi producono nuove idee di habitat per l’uomo. Qui, giardini di pietra si snodano lungo un terrazzo, arredato con sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei.
Natual things, curata da Raffaello Galiotto, riscopre il rapporto tra uomo e natura attraverso la pietra, materiale naturale per eccellenza, oggi sempre più oggetto di imitazioni.
Nella mostra Brand & Stone 2.0, curata da Giorgio Canale su concept di Danilo Di Michele, le aziende del marmo collaborano con progettisti e grandi marchi di design per la produzione di mobili e complementi, per indoor e outdoor.
Percorsi d’Arte, a cura di Raffaello Galiotto e giunta alla seconda edizione, indaga il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra.
Come nelle passate edizioni di Marmomac, il padiglione The Italian Stone Theatre ospita conferenze, il Ristorante d’Autore e il Wine Bar.

A Marmomac 2019 il Padiglione The Italian Stone Theatre ospita le esposizioni sul tema Naturality, dedicate alla naturalità della pietra
Gallery