Contenuti trattati
Inizia domani, mercoledì 27 gennaio per proseguire fino a venerdì 29, Klimahouse Digital Edition, 3 giorni con 30 eventi e 57 ore di live streaming. Tra i principali appuntamenti, “Il futuro dell’edilizia tra Green Deal, innovazione e il cambiamento climatico” e “Klimamobility 2021: la mobilità del futuro è qui”.
A Klimahouse 2021 l’opening talk sul futuro dell’edilizia
Ogni giorno sono previsti appuntamenti di WARM UP con la presentazione in anteprima degli eventi più importanti della giornata. Nella prima giornata mercoledì 27, dopo una breve introduzione alle 9.15-9.25 su Klimahouse Digital Edition, il primo importante appuntamento è con l’opening talk “Il futuro dell’edilizia tra Green Deal, innovazione e il cambiamento climatico”alle 9.30-10.10 (spazio SALONE), moderato da Paola Bessega, con interventi del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, di Arno Kompatscher – Presidente Giunta Provinciale, dell’ingegner Ulrich Santa – Direttore generale Agenzia CasaClima, di Armin Hilpold – Presidente Fiera Bolzano, e di Stefan Moser – European Commission.
Klimahouse 2021: gli eventi in live streaming sulla mobilità sostenibile
Giovedì 28 e venerdì 29 ore 9.20-9.25 – SALONE, sarà la volta di “Klimamobility 2021: la mobilità del futuro è qui”, l’appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile con spunti di riflessione su una tematica che riguarda tutti, professionisti e privati, il nostro modo di spostarci, vivere e lavorare, e moderato da Mauro Tedeschini, ex direttore di Quatttroruote e fondatore del portale vaielettrico.it.
Quattro i dibattitti previsti. Il primo in programma venerdì 29 gennaio ore 16.30-18 parte dalla mobilità elettrica, e si auspica che il 2021 sarà l’anno del boom. Roberto Scarabel, Vicepresidente vicario di AsConAuto-Associazione Consorzi Concessionari Auto, Gian Luca Pellegrini, Direttore di “Quattroruote” e Roberto Olivi, P.R. BMW Italia cercheranno di trovare le risposte, analizzando i dati delle vendite del 2020 e le previsioni per il 2021, dopo che il 2020 è stato drammatico proprio per questo settore con il crollo delle immatricolazioni rispetto al 2019 (-27,9%).
Il secondo dibattito sarà invece dedicato al tema della ricarica domestica dell’auto elettrica, dato che la casa sta infatti diventando un elemento centrale per rifornire l’auto elettrica e che il sistema sta prendendo piede in tutto il mondo e che deve però passare attraverso alcuni semplici accorgimenti tecnici.
Terzo dibattito, con la partecipazione di Daniel Alfreider, Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Provincia di Bolzano, e Diether Theiner, Presidente IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche Bolzano Società Consortile AR, sarà incentrato sull’idrogeno, argomento su cui l’Alto Adige vanta un ampio bagaglio di esperienze. Nel corso del talk si discuterà quindi di come mobilità, energia e innovazione, nel settore della produzione di idrogeno verde, sono e saranno fattori chiave per garantire sempre più l’indipendenza energetica dell’Alto Adige.
In chiusura, il quarto dibattito, rifletterà sull’uso delle cargo bikes nella logistica insieme a Markus Lobis e a Cezar Gremi e Tobia Marta, le cui società si occupano di mobilità sostenibile (il primo) e di servizi di bike courier (gli altri due).
10 consigli per l’acquisto di un’auto eletttrica
Klimamobility si rivolge anche ai privati: appuntamento il 29 gennaio, ore 18-18.30, con 10 consigli per l’acquisto di un’automobile elettricaAppuntamento per tutti gli interessati
Tutti gli eventi di Klimamobility verranno trasmessi gratuitamente in live streaming: https://www.fierabolzano.it/it/klimamobility