Contenuti trattati
Costruire e ristrutturare in modo sostenibile è un dovere non più differibile. Il Pianeta lo richiede, le situazioni contingenti lo impongono. La 17esima edizione di Klimahouse è un’occasione di confronto irrinunciabile per tutti gli attori del settore edilizio, in un momento chiave nel quale, aggiornandosi e sfruttando tutte le principali innovazioni tecnologiche e di metodo, si possono porre le basi per un nuovo modo di costruire.
Klimahouse, da Fiera “fisica” a piattaforma attiva tutto l’anno
Tante novità in programma, tra divulgazione, aggiornamento e concrete opportunità di business: Klimahouse continua il suo viaggio verso la trasformazione da classica fiera a piattaforma ibrida, attiva 365 giorni l’anno.
Prima novità la presenza di due palchi in fiera, la cui attività si potrà seguire anche in streaming: il “Klimahouse Innovation Forum”, incentrato sul futuro dell’edilizia sostenibile, con aziende ed esperti pronti ad esporre i loro case studies e la “Klimahouse Academy” dedicata alla formazione in collaborazione con partner e associazioni.
Un tema specifico per ogni giornata
Nuova anche la suddivisione dei 4 giorni della fiera, ognuno dei quali sarà focalizzato su una tematica specifica.
Si inizia il 18 maggio con un focus sull’architettura. Il 19 invece si parlerà di economia circolare, rivolgendosi soprattutto ai professionisti.
- Quest’ultimi saranno i destinatari anche delle attività del 20, concentrate sul mondo del legnocon, tra i molti eventi in programma, il Klimahouse Wood Summit: un incontro interamente dedicato al tema della costruzione in legno, con le sue molteplici sfaccettature e la sua crescente importanza per l’edilizia residenziale su larga scala.
- Infine, il 21spazio al vivere sostenibile per professionisti e committenti privati, con le consulenze di tecnici CasaClima che, sul palco del Klimahouse Innovation Forum, risponderanno gratuitamente a tutte le domande sull’efficienza energetica degli edifici e sulle ristrutturazioni.
Klimamobility venerdì 20 e sabato 21 maggio
Completa le principali novità di Klimahouse 2022 Klimamobility, evento che per la prima volta si svolgerà in 2 giornate (venerdì 20 e sabato 21) e vedrà una parte espositiva ed eventi rivolti ai professionisti, ma anche consulenze gratuite, expo e test drive per privati.
Altri appuntamenti
A Klimahouse 2022, confermati anche appuntamenti e iniziative ormai considerati un punto di riferimento per tutti gli operatori.
- Il Klimahouse Congress, con 3 giornate al MEC per presentare le prospettive più innovative e futuristiche del comparto.
- Il Klimahouse Prize, premio all’eccellenza organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano per le aziende espositrici più virtuose che si sono distinte con la loro capacità di innovare, rafforzare ed ampliare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale in un’ottica di economia circolare.
- I Klimahouse Tours, con la Fondazione Architettura Alto Adige: una serie di visite tematiche guidate per conoscere da vicino i migliori esempi dell’architettura sostenibile locale.
Contenuto sponsorizzato