Cersaie 2025: i grandi nomi dell’architettura protagonisti a Bologna

Lectio magistralis, incontri e lezioni speciali: dal 23 al 26 settembre un programma culturale intreccia visioni, paesaggi e riflessioni sull’abitare contemporaneo in occasione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 15/09/2025Aggiornato il 15/09/2025
Cersaie 2025

Il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si tiene a Bologna, dal 22 al 26 settembre 2025. Un’occasione imperdibile per architetti, designer, contractor e professionisti del commercio per scoprire nuovi trend del design e della progettazione.

Ma Cersaie è anche formazione grazie ad un ricco calendario di eventi in programma nelle giornate della manifestazione, un’occasione per ascoltare gli interventi degli esperti. Vediamo quali sono gli appuntamenti da segnare in agenda.

L’architettura visionaria di Elizabeth Diller nella lectio magistralis del 23 settembre

È dell’architetta statunitense Elizabeth Diller, socia dello studio Diller Scofidio + Renfro (DS + R), la lectio magistralis che si tiene nell’ambito del programma Cersaie ‘Costruire, abitare, pensare’. La conferenza, introdotta dallo storico dell’architettura Fulvio Irace, ha luogo martedì 23 settembre alle ore 11 presso Palazzo dei Congressi.

Nel 1981, Elizabeth Diller fonda, insieme a Ricardo Scofidio, lo studio di progettazione DS+R, con sede a New York. Portano la loro firma due dei più grandi progetti architettonici contemporanei della Grande Mela: l’‘High Line’, un parco urbano di 2,3 chilometri realizzato su una vecchia linea sopraelevata della metro dismessa di New York e i lavori di ristrutturazione del ‘Lincoln Center for the performing arts’, il complesso culturale che ospita la Julliard School, l’Alice Tully Hall e la School of American Ballet. Tra le altre avanguardie architettoniche realizzate vi sono ‘The Shed’, un centro culturale che presenta una struttura mobile che si espande e contrae; un profondo lavoro di ristrutturazione e ampliamento del Museum of Modern Art (MoMA) e il museo di arte contemporanea di Los Angeles ‘The Broad’.  

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti. Inoltre, la sola visita alla fiera conferisce un ulteriore credito formativo, ottenibile tramite autocertificazione allegando il biglietto d’ingresso.

Abitare il paesaggio con rigore e leggerezza: Lina Malfona ospite il 24 settembre

 Lina Malfona è ospite del programma culturale “Costruire, Abitare, Pensare”, il ciclo di conferenze che accoglie architetti e designer di fama internazionale per presentare i propri progetti e la propria visione sull’architettura contemporanea. L’appuntamento, introdotto dallo storico dell’architettura Fulvio Irace, si tiene mercoledì 24 settembre presso il quartiere fieristico di Bologna.

La sua progettualità è riassumibile in un’architettura che dialoga con il paesaggio attraverso porticati sospesi e grandi strutture che incorniciano il paesaggio nel quale si innestano, creando all’occhio umano una composizione scenografica e calibrata. Un mix perfetto tra libertà spaziale e rigore compositivo, in cui l’abitare diventa un’esperienza sensoriale e riflessiva. Nel 2007 fonda, insieme a Fabio Petrini, lo studio Malfona Petrini, a cui successivamente hanno aderito Simone Petrini e Giuseppe Malfona, che attraverso una profonda ricerca progettuale ha esplorato il tema dell’architettura suburbana, realizzando, tra i vari progetti, un arcipelago residenziale a Formello, nella periferia di Roma.

La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 Crediti Formativi Professionali per architetti. Inoltre, la sola visita alla fiera conferisce un ulteriore credito formativo, ottenibile tramite autocertificazione allegando il biglietto d’ingresso.

L’architettura come interpretazione del tempo e dello spazio: Ángela García de Paredes ospite  il 25 settembre

Ángela García de Paredes è tra i protagonisti del programma culturale “Costruire, Abitare, Pensare” di Cersaie: giovedì 25 settembre alle ore 14.30 presso “The Square” del quartiere fieristico di Bologna. Anche quest’anno, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno si afferma come piattaforma d’eccellenza per l’incontro tra i professionisti del settore e i rappresentanti dell’architettura e del design internazionale.

L’architetta madrilena è la fondatrice, con Ignacio Pedrosa, dello studio “Paredes Pedrosa Arquitectos” che vanta più di 30 progetti: tra questi, le opere premiate alle biennali spagnole e latinoamericane di architettura come il museo archeologico di Almería, il teatro Valle-Inclán (Madrid), il Palazzo dei Congressi di Peñíscola, l’auditorium di Lugo, le biblioteche pubbliche di Ceuta e Córdoba, Villa Romana la Olmeda (Palencia).

“Una stanza per me” è la Lezione alla Rovescia con Fulvio Irace

Lo storico dell’architettura Fulvio Irace è il maestro della tradizionale ‘Lezione alla Rovescia’ a Cersaie 2025, l’incontro dedicato agli studenti delle scuole superiori che si tiene venerdì 26 settembre alle ore 10.00 presso l’Europauditorium del Palazzo dei Congressi di BolognaFiereCome da tradizione l’incontro prevede il coinvolgimento diretto di un gruppo di studenti che, salendo sul palco, dialogano con il maestro.

La Lezione dal titolo “Una stanza per me” consiste in una riflessione sul tema dell’intimità della casa e di come sia cambiato questo concetto nell’epoca dei social. A fronte, infatti, di una sempre crescente normativa a tutela della privacy, la comparsa dei social, nella vita di tutti, ma in particolare nella quotidianità dei più giovani, sono sempre più diffusi comportamenti che portano a pubblicare sulla rete immagini dei luoghi in cui si vive. La “cameretta” un tempo rifugio dell’adolescente, spazio off-limits per i genitori, può essere oggi esposta allo sguardo esterno. Basti vedere la quantità di video in cui ragazze e ragazzi pubblicano senza remore sulla rete. Così nasce l’interrogativo cui intende rispondere Irace: come è cambiata l’intimità degli spazi di casa? Esiste ancora un’intimità?

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!
Tags:Cersaie