Contenuti trattati
L’edizione 2025 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, si tiene a Bologna dal 22 al 26 settembre. Cinque giornate dedicate a innovazione, networking e scoperta di prodotti d’eccellenza, con le principali aziende del settore pronte a svelare le novità in fatto di materiali, superfici, arredobagno e finiture per interni ed esterni.
Al Cersaie, dove l’ingresso al pubblico è gratuito (vedi sotto come scaricare il tuo biglietto gratis), si possono valutare con i propri occhi e dal vivo le nuove proposte delle aziende e le tendenza che si riconfermano da tempo.
Una visita al Cersaie, specie se devi ristrutturare il bagno o la cucina oppure l’intera casa, può essere davvero utile, perché ti permetterà di vedere in un’unica sede un’infinità di proposte, soprattutto le ultimissime novità esposte negli stand delle migliori aziende del settore, da quelle di rubinetterie e sanitari a quelle che producono piastrelle, grandi lastre o carte da parati, fino a quelle del settore edilizia con prodotti per la posa, la manutenzione e gli accorgimenti tecnici per una perfetta resa dei lavori in casa.
Cersaie, poi, è anche occasione per ascoltare gli interventi degli esperti a convegni d’architettura o a momenti di formazione professionale.
Scopri di più!
Cersaie 2025: punto d’incontro globale per il mondo della progettazione
Tra i protagonisti, marchi consolidati e realtà emergenti si daranno appuntamento per presentare soluzioni sempre più tecnologiche e performanti. I padiglioni 31 e 32, situati nei pressi dell’Ingresso Costituzione e del centrale Quadriportico, ospiteranno un inedito mix merceologico che include materiali di pregio come legno e marmo, accanto alle finiture per interni ed esterni.
“A space for architectural design”: il manifesto di Cersaie 2025
Il Manifesto di Cersaie 2025 amplia ulteriormente il concetto di “spazio architettonico” con un’immagine simbolica e multilivello, firmata Interpromex. L’idea alla base è quella di rappresentare le trasformazioni in atto nell’ambiente costruito, dove culture e stili di vita differenti si intrecciano dando vita a nuove modalità di abitare.

Manifesto Cersaie 2025
Il visual 2025 propone una visione più ampia e dinamica, capace di interpretare le esigenze del presente e del futuro. I volumi sovrapposti e i piani colorati raccontano graficamente l’evoluzione dell’abitare e fanno da cornice a un’offerta di prodotti ampia e trasversale: ceramica, arredo bagno, superfici non ceramiche, complementi e finiture.
Il Manifesto traduce in una narrazione grafica e concettuale ciò che il visitatore trova a Cersaie: un ecosistema articolato di prodotti di design, che spazia dalla ceramica all’arredobagno, dalle superfici in materiali diversi dalla ceramica ai complementi di arredo fino alle finiture di interni, in grado di soddisfare le richieste di progettisti, contractors, interior designer e il mondo della distribuzione provenienti da tutto il mondo.
Un layout rinnovato e più spazio espositivo
Con 10.000 metri quadrati in più rispetto all’edizione 2024, l’area complessiva della fiera raggiunge quota 155.000 metri quadrati, tutti già assegnati. Un’espansione che ha richiesto una riorganizzazione degli spazi: i quattro padiglioni dedicati all’arredobagno — uno in più rispetto allo scorso anno — si trovano ora in posizione centrale, circondati da otto padiglioni focalizzati sulle innovazioni nelle piastrelle e lastre ceramiche.
I padiglioni 31 e 32 offrono un’anteprima di nuove categorie merceologiche, mentre la Mall 37 ospita le startup tecnologiche al servizio del settore edilizio. Il Padiglione 19 è stato ampliato per accogliere la Città della Posa e nuove realtà specializzate, sempre più rilevanti nel comparto.
Non mancano le iniziative culturali: in Galleria 21-22, l’installazione “Bagno Architettura Lounge Let’s Talk”, a cura di Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, arricchisce il programma degli eventi. Il Palazzo dei Congressi ospita invece le lectio magistralis, mentre The Square, nel Centro Servizi, è la sede di conferenze su architettura e design e della Conferenza Stampa Internazionale. Confermata anche l’area “I Caffè della Stampa”, nella Mall 29-30, grazie alla collaborazione con importanti media partner.
Città della Posa al Padiglione 19
Il nuovo Padiglione 19, totalmente riqualificato, è interamente dedicato alle aziende ed agli appuntamenti per il comparto: sold out gli oltre 5.400 metri quadrati di spazio espositivo (+35%), dei quali 830 occupati dalla Città della Posa (+40%) e dallo spazio dedicato al ‘work in progress’ in collaborazione con i posatori stranieri, quest’anno più che raddoppiato. Questa nuova scelta espositiva – che sarà adeguatamente rappresentata con evidente segnaletica per guidare il visitatore in fiera – consente a tutti gli espositori del settore “Attrezzature e Materiali per la Posa” di essere presenti in un unico padiglione e in una posizione strategica vicino all’ingresso principale di Piazza Costituzione, utilizzato soprattutto dai visitatori internazionali.
Fiore all’occhiello del padiglione sarà la ‘Città della Posa’, giunta alla sua 13ª edizione, animata da Assoposa (Associazione nazionale posatori e rivendite di ceramiche) che ogni giorno dialoga con gli operatori promuovendo la Certificazione del Posatore Piastrellista, secondo la Norma 11493-2. Una grande area è dedicata ad Assoposa Academy, cuore pulsante dello spazio e dell’azione formativa dell’Associazione, dove ogni giorno i Maestri Posatori eseguiranno innovative dimostrazioni di posa in opera ed esposizione di manufatti di arredamento realizzati in ceramica. Nell’area convegni si svolgeranno invece i seminari tecnici sulle grandi lastre ceramiche, rivolti ad architetti, ingegneri e geometri ai quali la partecipazione garantisce l’acquisizione di crediti formativi professionali.
In programma anche l’iniziativa “Cersaie World Tiling Lab“, un’area di oltre 200 metri quadrati nella quale quattro squadre di giovani posatori provenienti da Italia, Svizzera, Danimarca e Brasile si cimentano nella posa di superfici ceramiche per la realizzazione di altrettanti ambienti: un bagno con una nicchia nella doccia, un ambiente outdoor, una zona living con una scala e un rivestimento a facciata con porta finestra.
I biglietti ingresso gratuito
L’ingresso a Cersaie è gratuito previa registrazione on-line. Per avere il biglietto omaggio, basta registrarsi per ricevere via e-mail il biglietto d’ingresso gratuito valido per tutti i giorni di fiera.
Come arrivare al Cersaie
L’ingresso al Cersaie è da lunedì a giovedì dalle 9:00 alle 19:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Gli ingressi al Quartiere Fieristico sono:
- Ingresso Nord
Via Ondina Valla, 40127 Bologna BO - Ingresso Nord-Ovest Calzoni
Via Alfredo Calzoni, 40128 Bologna BO - Ingresso Ovest Costituzione
Piazza della Costituzione, 4b, 40128 Bologna BO - Ingresso Est Michelino
Via Michelino, 40127 Bologna BO - Ingresso Sud Aldo Moro
Viale Aldo Moro, 40128 Bologna BO - Ingresso Sud-Est P4
Viale della Fiera, 20, 40128 Bologna BO
Chi arriva in auto, dall’Autostrada uscita “BOLOGNA FIERA”, mentre dalla Tangenziale basta prendere l’uscita 7, 7bis, 8.
I parcheggi nella zona del quartiere fieristico sono regolamentati ed è possibile parcheggiare solo nelle apposite aree. Il personale autorizzato a fornire indicazioni e a riscuotere il pedaggio è riconoscibile dalla divisa.