Arkeda: grande successo per l’undicesima edizione della fiera dell’architettura e dell’edilizia, punto di riferimento per il centro-Sud Italia

La manifestazione organizzata da Progecta - a Napoli alla Mostra d’Oltremare - ha registrato un incremento sia nel numero degli espositori sia nella presenza dei professionisti del settore nelle tre giornate. Grande partecipazione ai 41 dibattiti incentrati su temi d’attualità e tecnici. Prossimo appuntamento con Arkeda a fine novembre 2025.

Silvia Scognamiglio
A cura di Silvia Scognamiglio
Pubblicato il 09/12/2024Aggiornato il 09/12/2024
arkeda

Architettura, edilizia e materiali, tecniche costruttive, design e arredamento sono stati al centro del Salone di Arkeda, ospitato nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, a Napoli-Fuorigrotta, nell’ultimo fine settimana di novembre. Da anni la manifestazione, promossa dal gruppo Progecta, è un punto di riferimento per gli architetti, gli ingegneri e tutti professionisti del settore, non solo del Sud Italia, ma a livello nazionale. Hanno aderito 40 ordini provinciali degli Architetti in rappresentanza delle diverse regioni italiane.

Filo conduttore dell’edizione 2024 è stato il tema del Tempo nelle tre declinazioni di passato, presente e futuro, applicate ai temi dell’architettura e dell’abitare.

I numeri della manifestazione

Quest’anno si è registrato un +20% nella presenza di espositori, che sono stati oltre 200. Sono invece oltre 12.500 i professionisti che hanno visitato, dal 29 novembre al 1 dicembre, i padiglioni della Fiera dedicati ad Arkeda. L’ultimo giorno, domenica 1° dicembre le porte sono state aperte anche al pubblico.

Nell’ambito della manifestazione sono state organizzate 11 mostre, 9 presentazioni e 6 workshop. Grande partecipazione di pubblico inoltre per i 41 convegni, nei quali sono stati affrontati argomenti tecnici e temi d’attualità, con particolari riferimenti alle realtà locali e alle loro criticità, alla Campania e alle altre regioni centro-meridionali.

Il bilancio è quindi molto positivo e gli organizzatori sono già al lavoro per l’edizione 2025, in programma nella stessa sede dal 28 al 30 novembre.

La rassegna: dall’edilizia alla domotica, dal residenziale al contract

Sono 8.000 i metri quadrati del polo fieristico di Fuorigrotta dedicati ad Arkea. Gli stand, distribuiti su tre padiglioni (4,5 e 6), hanno ospitato aziende di edilizia e bioedilizia, materiali ceramici, parquet, intonaci, serramenti, illuminazione, arredamento, arredobagno, prodotti tessili innovativi, domotica.

Arkeda riserva ampi spazi anche al contract: quest’anno hanno partecipato 450 realtà dei settori alberghiero, della ristorazione, dei B&B e delle case vacanze.

I convegni di Arkeda: dal ponte sullo Stretto di Messina all’edilizia green 

Un dibattito tecnico particolarmente partecipato, a cura dell’Ordine degli ingegneri di Napoli, è stato dedicato al progetto del ponte sullo stretto di Messina, con interventi di docenti dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università La Sapienza. Le relazioni hanno riguardato in particolare le tecniche costruttive e i principi di funzionamento dei ponti sospesi e in modo specifico la fattibilità tecnica della grande opera in questione. 

In un altro incontro si è parlato approfonditamente di bradisismo, fenomeno ricorrente proprio nell’area napoletana dei Campi Flegrei e di Pozzuoli, molto vicina alla Mostra d’Oltremare, location di Arkeda oltre che di numerosi altri eventi fieristici. Il 2024 ha fatto registrare un picco dei movimenti di innalzamento del suolo e le conseguenze scosse, dovuti a quest’evento sismico a bassa intensità con il quale da sempre convive la popolazione del territorio. Benché i fattori di rischio siano meno elevati rispetto ad altre zone sismiche italiane, sono stati messi in luce nel convegno i danni ambientali e al patrimonio storico ed edilizio che, in seguito all’intensificarsi del bradisismo, possono compromettere la stabilità soprattutto dei vecchi fabbricati; si sono valutati possibili rimedi e azioni specifiche per affrontare le emergenze connesse a questo sisma atipico.

Nei meeting che hanno animato l’evento fieristico di Arkeda, oggetto di discussione e approfondimento anche le case green, l’edilizia e l’abitare sostenibile, le soluzioni per il risparmio energetico, interventi e progetti di rigenerazione urbana e di conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico del paese.

Altro focus è stato incentrati sulla tendenza allo spopolamento degli antichi borghi italiani e sulle opportunità di rinascita che possono coinvolgerli.

  • Arkeda conferenza
  • Arkeda conferenza
  • Arkeda conferenza frontale
  • Arkeda conferenza
  • Arkeda parla
  • Arkeda parla
  • WhatsApp Image 2024-12-05 at 10.48.15
  • WhatsApp Image 2024-12-05 at 10.50.49

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!