Contenuti trattati
Quest’anno a Klimahouse 2020, la fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia, viene introdotta un’altra grande opportunità per i consumatori finali con la possibilità di avere delle consulenze gratuite dagli esperti del settore.
La manifestazione, diventata famosa anche per i momenti di formazione e informazione, per la quindicesima edizione, oltre alle conferenze specialistiche, ai pitches delle startup e alle visite guidate, prevede anche spazi espressamente dedicati ai privati che intendono costruire o risanare la propria casa o il proprio appartamento.
Consulenze gratuite, allo stand dell’Agenzia CasaClima
Tutti i giorni dal 22 al 25 gennaio, infatti, presso lo stand dell’Agenzia CasaClima, consulenti specializzati sono a disposizione per rispondere gratuitamente a tutte le domande sull’efficienza energetica degli edifici e sulle ristrutturazioni.
Altri appuntamenti di consulenza straordinaraia
Inoltre, sono in calendario anche alcuni appuntamenti pomeridiani di consulenza “straordinaria”. Giovedì 23 ad esempio è dedicato ad ARCA – che ha stretto una collaborazione tecnica con CasaClima, avviando un lavoro di certificazione congiunta per edifici in legno – e ai programmi UE, con la presenza di esperti della Commissione europea. È possibile incontrare questi ultimi anche nel pomeriggio di venerdì 24, assieme all’Ufficio Risparmio Energetico della Provincia di Bolzano che, a sua volta, è a disposizione anche durante tutta la giornata di sabato 25.
Dibattito e confronto presso Isola Ursa
Non solo: insegnanti, studenti, professionisti, esperti e persone interessate al tema del cambiamento climatico hanno modo di visitare lo spazio di “Isola Ursa“, progetto realizzato in collaborazione con Klimahouse e promosso dall’azienda leader nel campo dell’isolamento termico e acustico URSA Italia. Giunto alla sua terza edizione, questo spazio fa ritorno nel piazzale d’ingresso della fiera per dare vita ad un luogo di dibattito e confronto dove condividere conoscenze e idee per il futuro, ma soprattutto promuovere una consapevolezza e cultura della sostenibilità ambientale che abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana.
Le domande per una casa ecosostenibile
Come rendere più green e vivibile uno spazio abitativo? Quali vantaggi comporta una certificazione edilizia? Una struttura in legno è affidabile tanto quanto una tradizionale? Quanto risparmio con una casa energetica efficiente? Queste sono solo alcune delle domande cui darà una risposta Klimahouse 2020, che si concentrerà sulle più innovative e moderne forme di progettazione capaci di offrire una sensibile riduzione di consumi insieme al più alto livello possibile di benessere per chi le abita.
Klimahouse Tours, altro servizio per il pubblico
Per fornire un servizio utile a quei proprietari di casa interessati a costruire o riqualificare energeticamente le proprie abitazioni, Klimahouse 2020 propone, accanto al vasto programma fieristico, la possibilità di partecipare ai Klimahouse Tours “Living Experience”. Queste escursioni, organizzate dalla Fondazione Architettura Alto Adige, hanno l’obiettivo di guidare gli interessati alla scoperta di edifici certificati CasaClima, esempi concreti di sostenibilità applicata all’edilizia, con professionisti qualificati pronti a rispondere ai principali quesiti su come migliorare la qualità abitativa delle proprie case aumentandone contemporaneamente anche il valore immobiliare. Ad accompagnare i visitatori saranno anche gli stessi proprietari delle “CasaClima” in cui vivono per raccontare, con la propria esperienza diretta, costi e benefici a lungo termine delle nuove soluzioni architettoniche realizzate attraverso l’uso di materiali ecologici, impiantistica a basso consumo energetico e tecnologie “smart” di ultima generazione.
Un convegno alla Libera Università di Bolzano
All’interno della Libera Università di Bolzano invece è stato organizzato per il 22 gennaio il convegno dal titolo “Emergenza climatica: cosa succede in Alto Adige?”, proprio per sensibilizzare pubblico e cittadinanza del capoluogo altoatesino sull’impellente tema del cambiamento climatico e sulle conseguenze ambientali dell’agire umano. Questo interessante appuntamento vedrà la partecipazione di esperti locali, rappresentanti di enti di ricerca e relatori di spicco, tra cui anche Luca Mercalli, Presidente della Società Meteorologica Italiana.