La quarantaduesima edizione di Cersaie – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma da lunedì 22 a venerdì 26 settembre presso il quartiere fieristico di BolognaFiere (ore 9.00-19.00), pone l’accento sulla qualità complessiva dei servizi, elemento distintivo di un evento che si conferma punto di riferimento mondiale per ceramica, arredobagno, superfici di pregio e finiture d’interni ed esterni.
Chef stellato dentro Cersaie
Tra gli aspetti qualificanti dell’edizione 2025 figura l’ampia e curata proposta ristorativa, articolata in 33 punti di ristoro, di cui 5 ristoranti, che consentirà a visitatori e operatori di vivere un’esperienza immersiva anche sul piano gastronomico.
Architetti, progettisti, distributori e professionisti del settore potranno infatti apprezzare un’offerta che valorizza la cucina italiana, grazie alla presenza di tre firme d’eccellenza:
- Gennaro Esposito, due stelle Michelin e interprete di un’alta cucina mediterranea capace di coniugare tradizione e innovazione,
- Alberto Bettini, titolare della storica trattoria “Amerigo” di Savigno, stella Michelin da 27 anni e sinonimo di fedeltà ai prodotti del territorio
- Massimiliano Poggi, raffinato interprete della cucina emiliana contemporanea, a conferire ulteriore prestigio all’esperienza gastronomica di Cersaie.
La proposta di ristorazione si integra con un’organizzazione degli spazi studiata per garantire il massimo comfort durante la visita: navette interne per il collegamento tra i padiglioni, totem informativi dotati di punti di ricarica per smartphone e computer, e un servizio di trasporto – diurno e notturno – da e per l’aeroporto, la stazione ferroviaria e il centro città.
Cersaie 2025 si conferma così non solo come piattaforma espositiva di riferimento internazionale, ma anche come evento in grado di offrire un’esperienza completa, coniugando innovazione, design e ospitalità di alto livello.