In alcune località della Penisola i mercatini di Natale quest’anno hanno già aperto i battenti l’ultimo fine settimana di novembre, ma è con il primo Avvento che se ne illuminano molti altri, in tutta Italia. In Alto Adige nei cinque Mercatini Originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico (www.mercatini-di-natale.bz.it) si perpetua ogni giorno l’apertura delle finestrelle del calendario dell’Avvento. In tutti i mercatini altoatesini fanno bella mostra di sé i prodotti tipici locali che diventano spunto per originali regali: vi si trovano addobbi natalizi, oggetti di legno lavorati artigianalmente, ceramiche, dolci e specialità della gastronomia regionale. Ovunque si organizzano anche visite guidate: A Vipiteno, per esempio, si va alla scoperta delle Miniere di Monteneve, cave di argento, piombo e zinco. Bolzano ospita la terza edizione di “Un Natale di libri”, una rassegna letteraria che porta in città gli autori di best seller italiani e tedeschi e le loro opere. Bressanone è la sede dell’antica tradizione delle messe rodate: inizialmente erano messe votive in onore di Maria che rivivono oggi con cori locali in diversi punti della città. Anche a Brunico la musica è protagonista con “Suoni di Natale”: attraverso melodie e canti natalizi i visitatori possono scoprire come si celebra il Natale in Val Pusteria e nelle valli vicine. A Merano il calendario dell’Avvento adorna la facciata del Palais Mamming Museum in piazza Duomo: alle finestre del palazzo corrispondono i giorni che mancano per arrivare alla vigilia di Natale. Giocattoli, sculture e presepi di legno, decorazioni per l’albero di Natale, prelibatezze culinarie e dolci tipici, ceramiche e artigianato artistico si trovano anche qui nelle tradizionali casette del mercatino. Con il primo Avvento si aprono anche altri mercatini in Alto Adige, come per esempio a San Candido, a Lana (Mercatino di Natale Polvere di Stelle) e ai laghi di Braies e Carezza.
Vicino a San Martino di Castrozza si celebra il più antico mercatino di Natale del Trentino nel borgo di Siror alla sua 24esima edizione. Vi si trovano esposti decorazioni, addobbi, oggetti d’artigianato e prodotti locali e una mostra di sculture di legno realizzate durante le scorse edizioni. Anche il Marché Vert Noel, il mercatino di Natale di Aosta nel Teatro Romano, si è aperto in uno scenario unico e suggestivo. A Verona i mercatini di Natale, tra i più grandi d’Italia, hanno già acceso le luci e si sviluppano quest’anno per la prima volta in tutto il centro storico. A pochi chilometri dalla città scaligera si trova il Villaggio di Natale Flover di Bussolengo: il più grande mercatino di Natale al coperto che garantisce un viaggio nella magica atmosfera natalizia anche attraverso un trenino express. A Milano, in attesa della tradizionale fiera degli “O bej, o bej” a Sant’Ambrogio, si apre il 2 dicembre l’undicesima edizione del Villaggio delle Meraviglie con la doppia pista di pattinaggio coperta. Anche a Ragogna in Friuli Venezia Giulia, il 2 e 3 dicembre, si può passeggiare tra le bancarelle del mercatino di Natale, degustando una buona cioccolata calda e al ritmo delle canzoncine di Natale acquistare addobbi e decorazioni natalizie, presepi, idee regalo e giocattoli, prodotti dell’artigianato e alimentari locali. A Trieste si apre già il 1 dicembre il Mercatino di San Nicolò. Ad Arezzo idee per i regali di Natale si possono trovare alla Fiera dell’Antiquariato che si svolge nell’ambito degli eventi del Natale il 2 e il 3 dicembre in Piazza Grande. Nelle Marche si tiene la 15esima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale”, un mercatino di Natale all’interno del Castello di Frontone (XI sec.) nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino: vi si trovano castagne e vin brulé, il trono di Babbo Natale e tanti espositori con prodotti di alta qualità.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Fino al 6 gennaio si tiene in Piazza Walther a Bolzano il più grande mercatino di Natale d’Italia che ospita la terza edizione di “Un Natale di libri”. Tra le specialità culinarie non mancano le frittele di mele, i tradizionali Zelten, Stollen, Lebkuchen. Novità di quest’anno è l’angolo gourmet allestito in Piazza Municipio con una vasta scelta di street food. Foto: Alex Filz www.mercatinodinatalebz.it

Dal 1 dicembre si rinnova il rituale del calendario dell’Avvento anche al mercatino di Natale di Vipiteno, dove è un piccolo angioletto ad aprire le caselline. Ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486, si possono ammirare fino al 6 gennaio presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali. Foto: Alex Filz http://mercatinonatalizio-vipiteno.com/

Festeggiano 25 anni i mercatini di Natale di Merano in cui, fino al 6 gennaio, saranno presenti tanti artigiani con originali prodotti artigianali di qualità. I manufatti si possono acquistare nelle tipiche casette di legno dal design essenziale e moderno nel centro cittadino e lungo il fiume Passirio. Foto: Merano Marketing http://mercatini.merano.eu/

Al mercatino di Natale di Brunico oltre ai tanti prodotti della tradizione altoatesina vi sono “selfie points”, dove poter scattare foto e condividerle sui propri canali social, e un nutrito programma di visite alla scoperta delle eccellenze, della storia e delle particolarità del centro storico. Foto: Alex Filz http://www.stadtmarketing-bruneck.eu/mercatino-di-natale/

Per il terzo anno, Bressanone ospita per il mercatino di Natale “Il sogno di Soliman 3”, uno spettacolare show multimediale realizzato dagli artisti della luce “Spectaculaires – Allumeurs d’Images” che l’anno scorso ha attirato oltre 60.000 persone, tra giochi di luce e musica all’interno del cortile del Palazzo Vescovile. Foto: MG2 https://www.brixen.org/de/events/highlight-events/weihnachtsmarkt.html

È alla 24 edizione il più antico mercatino di Natale del Trentino che si tiene nel borgo di Siror, poco lontano da San Martino di Castrozza, il 3,8,9,10 e 17 dicembre. Vi si trovano decorazioni, addobbi, i tipici oggetti d’artigianato e gustosi prodotti locali. Foto: Silvano Angelani www.sanmartino.com

Il mercatino di Natale Marché Vert Noël di Aosta si svolge nella straordinaria scenografia del Teatro Romano. Fino al 7 gennaio si possono trovare tra i tipici chalet originali idee regalo, gustando le saporite specialità locali. Foto: Enrico Romanzi http://www.lovevda.it/it/eventi

Sono giunti alla decima edizione i mercatini di Natale di Verona che rimarranno aperti fino al 26 dicembre. In collaborazione con mercatino di Natale di Norimberga (Nürnberger Christkindlesmarkt) si terranno a Piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio, Piazza Indipendenza, Via della Costa, Lungadige San Giorgio, Castel San Pietro e San Zeno. Foto: Mercatini di Natale Verona http://www.nataleinpiazza.it

Arezzo, città del Natale, offre anche quest’anno un nutrito programma. In Corso Italia proiezioni artistiche architetturali, si affiancano alle più tradizionali luminarie di 10 giovani aretini, studenti del corso di grafica presso il liceo artistico cittadino “Piero della Francesca”. La luce è la protagonista anche con Christmas Lights: dal 2 dicembre al 7 gennaio verranno proiettate luci natalizie sulle mura della città, mentre in alcuni scorci cittadini si troveranno installazioni artistiche a LED. Foto: Arezzo Città del Natale http://cittadelnatale.comune.arezzo.it/