Contenuti trattati
A rendere ancora più magica l’atmosfera nei tradizionali Mercatini di Natale del Trentino sono i singoli programmi, con concerti corali, attività per bambini e visite guidate.
Tra le tipiche casette sono tanti gli oggetti e i prodotti esposti, tutti realizzati con passione e secondo tradizione.
I più famosi mercatini di Natale sono quelli di Trento, Rovereto, Arco, Riva del Garda, Pergine Valsugana e Levico terme.
In Trentino si incontrano molti altri mercatini di Natale più piccoli e meno conosciuti che si svolgono tra corti antiche e porticati in antichi castelli, rioni conservati come un tempo e borghi medievali, dove si rinnovano ancora oggi le tradizioni del mondo rurale, come al Castello di Avio in Valle dell’Adige o a Rango.
Da novembre i mercatini di Natale del Trentino sono aperti con orari e in giorni differenti e a volte solo il fine settimana. Alcuni terminano a fine anno, altri spengono le luci definitivamente all’Epifania.
In occasione dei Mercatini di Natale il Trenino dei Castelli riprende le corse da Trento verso le valli di Sole e Non per quattro sabati: il 29 novembre e il 6, il 13 e il 20 dicembre. Scopri di più su https://www.iltreninodeicastelli.it/it/
Mercatini di Natale in Trentino: foto, date e dettagli da sapere
Mercatino di Natale di Trento

Giunto alla 31esima edizione il Mercatino di Natale di Trento con le sue caratteristiche casette si svolge nel cuore della città, in Piazza Fiera e in Piazza Mostra. Dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 sono 74 gli espositori a presentarsi con i propri prodotti artigianali e specialità locali: come i colorati addobbi, gli alberelli in legno e ceramica, abbigliamento e cosmesi naturale così come cioccolateria, miele e saporiti formaggi. Anche quest’anno il mercatino rinnova il suo impegno per l’ambiente: con la raccolta differenziata, fonti pulite, materiali eco-compatibili e mobilità condivisa. Foto: Marco Gober https://natale.visittrento.it/
Mercatino di Natale di Rango

Dal 15 novembre fino al 31 dicembre 2025 appuntamento nel centro di Rango, uno dei Borghi più Belli d’Italia, per i Mercatini di Natale. Questi mercatini sono unici, poiché si svolgono nelle vecchie case contadine, nelle cantine, negli androni e nei vicoli dove si incontrano bancarelle che espongono specialità gastronomiche tipiche e di artigianato locale. Foto: Andrea Giacomelli. https://www.mercatinidirango.it
Mercatino di Natale di Levico Terme

Apre il 22 novembre 2025 il Mercatino di Natale Asburgico nel Parco Asburgico di Levico Terme che si svolgerà fino al 6 gennaio 2026. Nelle tipiche casette di legno si trovano eccellenze artigianali locali, decorazioni natalizie fatte a mano, così come oggetti raffinati in pelle, vetro, legno e tessuto e gustare piatti tipici trentini, preparati dai maestri della cucina alpina. Del programma fanno parte anche attività pensate per i bambini come il villaggio degli elfi e il trono di Babbo Natale. Foto: Romano Magrone. https://visitlevicoterme.it/mercatini-di-natale/
Mercatino di Natale di Pergine Val Sugana

“Armonie d’Inverno”, il Mercatino di Natale di Pergine Valsugana, non è soltanto un mercatino di Natale, ma un festival dedicato alla cultura, al gusto e alle relazioni. “Connessioni” è il motto di quest’anno che invita a costruire legami autentici tra persone, luoghi, sapori ed emozioni. Si svolge dal 8 novembre al 24 dicembre 2025 e a Capodanno e propone varie attività tra i cui anche Gnomoland per offrire a famiglie e bambini momenti di gioco, creatività e condivisione. Foto: Romano Magrone. https://www.visitpergine.it/it/natale/
Mercatino di Natale di Avio

Nell’atmosfera intrisa di storie e leggende del Castello di Sabbionara di Avio, Bene del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), si svolge in cinque fine settimana, dal 22 novembre al 21 dicembre 2025, il mercatino di Natale “Natale al Castello di Avio” nella sua settima edizione. Nel palazzo baronale e nel suo ampio cortile espongono produttori del mondo enogastronomico e dell’artigianato locale della Vallagarina e dell’alto veronese dolci, salumi, formaggi locali, vini, sidri e birre artigianali, miele e confetture e piccole produzioni artigiane in legno, ceramica, cera e stoffa. Foto: Tommaso Prugnola. https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/natale-al-castello-di-avio/
Per altre informazioni
https://www.visittrentino.info/it/guida/mercatini-di-natale https://www.visittrentino.info/it/articoli/mercatini-festivita/mercatini-di-natale-borghi






































