Continuano i nostri appuntamenti con i mercatini di Natale. Le antiche tradizioni di quelli del Nord Europa si possono riscoprire anche in molte città e paesi alpini del Trentino, terra di confine tra la cultura italiana e quella germanica. Durante il periodo dell’Avvento, la città medievale di Vipiteno si trasforma in un paese delle fiabe. Per chi vuole vivere la magia del Natale in uno tra i più bei Borghi d’Italia, il mercatino che viene allestito in Piazza Città è una manifestazione a cui non si deve mancare. La splendida città alpina del Trentino si colora e si illumina dell’atmosfera del Natale, offrendo il meglio dei prodotti tipici regionali. Altro scenografico mercatino dell’Alto Adige è quello di Bressanone. Le bancarelle, circondate dagli edifici di Piazza Duomo, anche quest’anno espongono oggettistica e prodotti tipici della tradizione sudtirolese, ottimi e originali regali per parenti e amici. Anche Trento, con la sua cultura a metà tra quella italiana e quella tedesca, ospita un mercatino di Natale che ha un sapore tutto particolare. Nella cornice di Piazza Fiera, le casette di legno offrono ai visitatori addobbi e oggetti tipici natalizi e molte specialità locali. In particolare una sezione è dedicata proprio ai piatti, sia dolci che salati, della tradizione culinaria trentina e tirolese come lo strudel, la “treccia mochèna”, la “polenta brustolada”. Altro mercatino dai sapori storici è quello di Levico Terme che allestisce nello scenografico Parco secolare degli Asburgo la sua esposizione natalizia. Nell’incantevole atmosfera di maestose piante secolari, i visitatori possono fare delle passeggiate (anche in carrozza) e fermarsi nelle caratteristiche casette di legno in cui ammirare originali manufatti e specialità enogastronomiche. Infine, a Rovereto il Natale diventa l’occasione per conoscere nuove culture. Al tradizionale mercatino di Natale con casette in legno e prodotti locali, si uniscono quest’anno gli artigiani provenienti da Betlemme e la musica dei Villagos, i canti popolari natalizi spagnoli. Fino al 6 gennaio per chi passeggia per le vie di Rovereto sarà possibile assaporare atmosfere mediorientali e profumo di narghilè e ammirare presepi, manufatti in legno d’olivo, madreperla, ceramica e tessuto al suono dei canti folcloristici della Galizia.
Vipiteno (BZ): Piazza Città, dal 29 novembre al 6 gennaio 2014 (chiuso il 25/12/2013 e il 26/12/2013).
Orari: dal 28/11/2013 al 26/12/2013: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19; sabato e domenica dalle 9 alle 19; il 24/12/2013 dalle 10 alle 17; il 01/01/2014 dalle ore 13 alle 19; dal 27/11/2013 al 06/01/2014: tutti i giorni dalle 10 alle 19; il 31/12/2013 dalle 10 alle 13,00
Bressanone (BZ), Piazza Duomo, dal 29 novembre al 6 gennaio 2014 (chiuso il 25/12 e il 01/01/2014).
Orari: da lunedì a sabato dalle 10 alle 19,30; domenica e giorni festivi dalle 09,30 alle 19; 24/12/2013 e 31/12/2013 dalle 10 alle 16; il 01/01/2014 dalle 12 alle 19.
Trento, Piazza Fiera, dal 23 novembre al 30 dicembre (chiuso il 25 dicembre).
Orario: dalle 10 alle 19,30; il 26 dicembre, dalle 14 alle 19,30
Levico Terme (TN), Parco secolare degli Asburgo, dal 23 novembre al 6 gennaio 2014
Orari: tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Dal 26 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle 14 alle 19
Sabato 30 novembre, 7 e 14 dicembre: dalle 10,00 alle 22,00 con spettacolo fuochi d’artificio alle 21,30
Rovereto (TN), luoghi vari dal 22 novembre al 6 gennaio 2014 (chiuso il 25/12).
Orari: tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00. Stand gastronomici: dalle 10 alle 20.
24 e 31 dicembre: dalle 10 alle 17
1 gennaio: dalle 12 alle 19