Contenuti trattati
Il Natale a Brunico
A Brunico, nella cittadina che rappresenta il cuore pulsante della Val Pusteria, tra le tipiche casette di legno del mercatino di Natale e in un’atmosfera natalizia incantata, si scoprono prodotti artigianali di qualità, addobbi fatti a mano e specialità culinarie altoatesine.
Vi si possono gustare anche un buon vin brulé e un piatto tipico locale, coronando così una giornata sugli sci nel comprensorio sciistico altoatesino che offre 121 km di piste e 31 moderni impianti di risalita all’avanguardia.
Tutto intorno si apre lo scenario mozzafiato delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il mercatino di Natale si svolge tra via Bastioni, Piazza Paul Tschurtschenthaler e Ragen di Sopra, dove si incontrano concerti itineranti con cori natalizi e suoni dei corni alpini.
L’edizione 2025 del mercatino è arricchita dal “Fienile Alto Adige”, uno spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche della regione e alla tradizione artigiana locale.
A fianco si trova il “Fienile natalizio”, dove le storiche aziende di Brunico Ulbrich e Moessmer presentano le loro creazioni tessili.
I più piccini possono divertirsi con la pista di biglie in legno in via Ragen di Sopra.

Scopri di più su
- Mercatini di Natale 2025 in Italia
- Mercatini di Natale dell’Alto Adige
- Mercatini di Natale in Trentino

Brunico e Plan de Corones: San Nicolò e i Krampus
Anche quest’anno tra il 5 e il 6 dicembre si perpetua il rito invernale, per grandi e piccini, del tradizionale corteo di San Nicolò a Brunico lungo via Ragen di Sopra attraverso la via Centrale fino a Piazza Paul Tschurtschenthaler.
Sulla cima del Plan de Corones la celebrazione di San Nicolò è accompagnata dai Krampus, che con le loro maschere intagliate e gli assordanti campanacci, creano un’affascinante atmosfera da brivido, mentre il santo porta piccoli doni e dolcezze ai bambini. I Krampus incarnano nella tradizione alpina gli spiriti infernali e danno vita a un rito che simboleggia l’eterna sfida tra il bene e il male.
In tempi di carestia, secondo la tradizione, i giovani dei villaggi montani si mascheravano con pelli di animali e corna per spaventare gli abitanti.
Tra loro si nascondeva anche un vero demone, riconoscibile dalle zampe caprine. Fu proprio il vescovo Nicola a smascherarlo e sconfiggerlo. https://www.bruneck.com/mercatino e https://www.kronplatzevents.com/de/events/krampus-nikolauslauf

Valle di Anterselva: “Natale nel parco” di Rasun di sotto
Nel cuore delle Dolomiti e circondato dalle vette innevate del Gruppo delle Vedrette di Ries il “Natale nel Parco” a Valle di Anterselva accoglie grandi e piccini in un’atmosfera senza tempo. Tra le casette di legno del mercatino di Natale ci si lascia guidare dal profumo delle caldarroste e dell’aromatico vin brulé, mentre dolci melodie natalizie accompagnano i visitatori.
Vi si trovano creazioni artigianali e prodotti unici che diventano doni speciali. Lontano dalla frenesia dei grandi mercatini cittadini, il Natale si vive nella sua forma più autentica. Anche qui non manca il 6 dicembre l’arrivo di San Nicolò al mercatino e la sfilata dei Krampus il 7 dicembre. https://www.antholzertal.com/it/scoprire/natale-nella-valle-anterselva
San Vigilio di Marebbe: tra mercatini e Krampus
Durante il periodo natalizio San Vigilio di Marebbe si trasforma in un villaggio fiabesco dove tradizione e natura si incontrano.
Il mercatino di Natale “Advent Al Plan”, allestito nei fine settimana di dicembre, invita a passeggiare tra luci, profumi e sapori locali, con bevande calde, musica e tante attività per grandi e piccini.
Il 12 dicembre 2025 si ammira la spettacolare sfilata dei Krampus con le loro maschere terrificanti.
https://www.sanvigilio.com/it/eventi/advent-al-plan-atmosfera-natalizia-a-san-vigilio_14033
Valdaora: il Dolomites.Light.Zoo
A Valdaora di Mezzo il percorso luminoso Dolomites.Light.Zoo unisce arte, natura e tradizione. Dodici stele in acciaio corten, ispirate alle vette dolomitiche e dedicate alla fauna del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, guidano i visitatori tra figure di luce che raccontano la vita delle montagne.
L’iniziativa fa parte del progetto “Natale a Valdaora” che trasforma il paese in una galleria d’arte a cielo aperto: grazie alla mostra holzART si vivono installazioni in legno e giochi di luce che reinterpretano i simboli del Natale. https://www.olang.com/it/info/dolomiteslightzoo_16553
Chienes: musica natalizia
A Chienes il 20 dicembre 2025 le bande musicali portano l’atmosfera natalizia nelle vie del paese con concerti di strumenti a fiato e melodie tradizionali. https://www.kiens.bz/it/eventi/conzerti-natalizi-con-strumenti-a-fiato-nei-5-paesi-del-comune-di-chienes_28437



































