Contenuti trattati
Visitare i grandi mercatini di Natale 2025 in Toscana significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera che, pur radicata nel cuore della regione, richiama immediatamente il fascino dei mercatini storici dell’Europa centrale. Tra luci soffuse, profumi speziati e casette in legno traboccanti di artigianato, il viaggio assume quasi il ritmo di una passeggiata tra Germania, Austria e Francia, senza mai oltrepassare i confini italiani.
In ogni tappa, la Toscana rivela un modo unico di raccontare il Natale: attraverso i sapori, l’artigianato, le storie e le atmosfere che ciascun territorio reinterpreta con creatività. Un viaggio tra piazze storiche, architetture monumentali e mercatini curati nei dettagli, dove la magia non è solo una promessa ma una presenza tangibile, capace di incantare adulti e bambini e di trasformare una semplice gita in un momento da ricordare.
Arezzo, per prima, accoglie i visitatori con il suo celebre Villaggio Tirolese, un omaggio autentico alle tradizioni alpine che anima Piazza Grande con decine di espositori e scenografie spettacolari. Firenze risponde con un tocco nordico: in Piazza Santa Croce prende vita il Weihnachtsmarkt, un vero angolo di Germania dove l’aroma del vin brulé si intreccia alla maestosità della basilica illuminata. Lucca regala invece un’esperienza dal gusto francese: nella scenografica Piazza Napoleone torna il Villaggio di Natale ispirato alla cultura d’Oltralpe, un richiamo alle radici storiche della città, già governata agli inizi dell’Ottocento da Elisa Bonaparte e oggi gemellata con Colmar, una delle capitali europee dei mercatini natalizi. Qui tessuti provenzali, saponi alla lavanda, formaggi stagionati e dolci d’ispirazione parigina creano un percorso sensoriale irresistibile. Empoli, infine, si trasforma in una vera e propria città del Natale: le sue piazze diventano un grande palcoscenico luminoso dove oltre settanta casette in legno propongono creazioni artigianali, decorazioni, prodotti gourmet e idee regalo che uniscono tradizione locale e influenze internazionali. A Montepulciano, poi, si svolge uno dei più grandi mercatini di tutta l’Italia centrale.
Scopri altri mercatini di Natale qui
Mercatini di Natale di Arezzo

Si rinnova orma da dieci anni la tradizione del Villaggio Tirolese di Arezzo in Piazza Grande con oltre 40 casette in cui poter acquistare oggetti d’artigianato tipici. Vi sono anche tre Baite del Gusto Tirolesi, provenienti dal Tirolo, attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Uno spettacolo nello spettacolo è il videomapping, cioè una mappata con video emozionali sul Natale. In piazza Grande nel Palazzo di Fraternita vi è anche la casa Lego di Natale con oltre 40 opere d’arte. Non manca la Casa di Babbo Natale che arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Dal 15 novembre al 28 dicembre 2025. Orari: dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 21. Dal 21 al 28 dicembre tutti i giorni. Il 24 dicembre fino alle 18, il 25 dicembre dalle 11 e il 28 dicembre fino alle 20. Foto: Villaggio Tirolese di Arezzo. https://www.mercatininatalearezzo.it
Mercatino di Natale di Firenze

A Firenze il Natale prende vita in Piazza Santa Croce, dove ogni anno si tiene il Mercatino di Natale Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di ispirazione tedesca. Le oltre 50 casette di legno addobbate, i profumi di bretzel e vin brulé, e la facciata illuminata della basilica creano un’atmosfera estremamente suggestiva. Tra decorazioni, artigianato e gastronomia europea, Firenze diventa un piccolo villaggio del Nord nel cuore della Toscana da sabato 15 novembre al 21 dicembre 2025.
Mercatino di Natale di Lucca

In Piazza Napoleone a Lucca dal 22 novembre al 28 dicembre 2025 si svolge il mercatino Villaggio di Natale francese nell’ambito di Lucca Magico Natale. Le casette addobbate a festa accolgono i visitatori con l’artigianato dei tessuti provenzali, i saponi e la lavanda della Costa Azzurra, i profumi e gli accessori moda parigini. Non mancano le specialità gastronomiche con spezie, oltre ottanta varietà di formaggi francesi, vini, biscotti bretoni, i macarons, cioccolatini artigianali e naturalmente baguettes e i croissant caldi. Orari: dalle 9.30 alle 20, il lunedì dalle 15 alle 20. Foto: Lucca Magico Natale, R. Giomi. https://turismo.lucca.it/lucca-magico-natale/mercatini/
Mercatino di Natale di Empoli

Tra le luci scintillanti di Piazza della Vittoria e l’atmosfera magica di Piazza Farinata degli Uberti a Empoli nell’ambito di “Empoli, città del Natale” si possono scoprire prodotti artigianali, decorazioni natalizie, delizie gastronomiche e tante originali idee regalo uniche esposti in oltre 70 casette in legno. Dal 15 novembre al 24 dicembre 2025, dalle 9 alle 20. https://www.empolicittadelnatale.it
Mercatino di Natale a Montepulciano

Nell’ambito di “Natale a Montepulciano” il centro storico della cittadina toscana in Piazza Grande, via San Donato e vie limitrofe si riempie di casette di legno che offrono addobbi e decori natalizi, specialità alimentari, dolci, capi di abbigliamento e pelletteria e tanti oggetti di artigianato locale. Vi si può gustare anche dell’ottimo street food. Il 22 e 23, il 29 e il 30 novembre, 6-10, 13-14 dicembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio, dalle 10:30 alle 19:30. https://nataleamontepulciano.it/
Non perdere eventi simili in altre regioni
- Mercatini di Natale dell’Alto Adige
- Mercatini di Natale del Trentino
- Mercatini di Natale del Piemonte




































