Contenuti trattati
Il periodo che precede il Natale è il tempo per eccellenza dei mercatini. Bancarelle di ogni tipo invadono le vie del centro di gran parte delle città italiane. I visitatori, accompagnati dal profumo di frittelle, cioccolata calda, vin brulè e caldarroste, spesso trovano anche oggetti e prodotti tipici dell’artigianato made in Italy. Così, oltre ad assaporare leccornie di ogni tipo, si riscopre non solo l’eccellenza gastronomica della nostra cucina, ma anche dell’artigianato locale.
I mercatini di Natale si illuminano di nuovo per il Natale 2023, a cominciare tradizionalmente da alcune località dell’arco alpino, già a partire da novembre. L’apertura dei mercatini è una bella occasione per godere di nuovo l’atmosfera natalizia che invade i piccoli e grandi centri della nostra penisola. È anche l’occasione per acquistare prodotti originali, di manifattura locale e artigianale, che rendono ancora più preziosi e sentiti i nostri regali per queste festività.
I mercatini di Natale 2023 si moltiplicano in tutta la penisola nel mese di dicembre. Soprattutto per San Nicola il 6 dicembre e per la festività dell’Immacolata l’8 dicembre, sono davvero molti i mercatini visitabili.
ALCUNI DEI PRINCIPALI MERCATINI DI NATALE
Di alcuni dei moltissimi i mercatini sparsi in tutta la nostra penisola vi proponiamo un sintetico calendario, suddiviso per regione e località. Alcuni mercatini di Natale si tengono durante tutto il periodo prenatalizio e anche dopo Natale, fino all’Epifania e oltre. Altri invece si concludono prima di Natale, altri ancora si svolgono soltanto durante i fine settimana, soprattutto durante l’Avvento. Di solito i mercatini si svolgono nel centro storico e sono chiusi il giorno di Natale.
Calendario dell’Avvento con infusi
Per celebrare l’’attesa del Natale con una “coccola” al giorno, il Calendario d’Avvento accompagna finestrella dopo finestrella fino al 24 dicembre. Un classico è la versione con i cioccolatini apprezzata da grandi e piccini, ma – perfetti anche per gli adulti più salutisti – esistono proposte alternative, come il calendario dell’Avvento che ogni giorno propone una bustina di infuso diverso, a base di frutta, erbe e spezie della migliore qualità, per avvicinarci sorso dopo sorso al momento più amato dell’anno, un’idea perfetta per dedicare a se stessi una pausa calda e avvolgente, ma anche un regalo originale e alla portata di tutti.
Calendario dell’Avvento 2023 di Pompadour: 25 bustine di infusi assortiti, misure 26,2 x 30 x 7,8 cm, prezzo 15 euro. In vendita esclusiva sullo shop online www.pompadour.it oppure nel negozio fisico di Milano, Pompadour Shop in Corso Magenta 25.
Anche quest’anno Pompadour sceglie di sostenere l’Organizzazione SOS Villaggi dei Bambini (www.sositalia.it). Per ogni Calendario acquistato 1 euro verrà devoluto a sostegno del Progetto Autonomia Giovani, un percorso di accompagnamento e supporto verso l’autonomia e l’indipendenza dei ragazzi accolti all’interno dei Villaggi, affinché possano affrontare al meglio la propria crescita e le scelte professionali anche dopo il compimento della maggiore età, ovvero quando dovranno lasciare le strutture di accoglienza.
Dopo un giro al mercatino di Natale, riscaldarsi con una tazza di infuso fumante rende più piacevoli le fredde giornate invernali e aggiunge magia all’attesa del giorno più bello.

Sempre pensato per il periodo natalizio, l’infuso Candy Christmas di Peter’s TeaHouse, disponibile in edizione limitata su https://www.peters-teahouse.it/ o nei punti vendita Peter’s TeaHouse (https://www.peters-teahouse.it/it/shop) a 7,90 euro all’etto.
MERCATINI DI NATALE 2023 IN ITALIA, DIVISI PER REGIONE
Mercatini di Natale 2023 in Abruzzo
Borgo di Tussio (frazione di Prata d’Ansidonia): “Natale nel Borgo di Tussio”, nel centro del borgo, 2-3 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Alto Adige
Tra i più famosi mercatini di Natale italiani ci sono quelli dell’Alto Adige. Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico riaprono i loro caratteristici mercatini anche quest’anno l’ultimo fine settimana di novembre e si protraggono fino all’Epifania, il 6 gennaio 2024. Come in passato offrono ai visitatori molti prodotti tipici regionali come addobbi natalizi, oggetti di legno lavorati artigianalmente, ceramiche, dolci e specialità della gastronomia locale. I 5 Mercatini Originali Alto Adige sono evento green e sono completamente sostenibili. Per incentivare l’uso di un mezzo sostenibile per il weekend dell’Immacolata (8-10 dicembre 2023) è stato istituito un treno elettrico che collega direttamente Milano Centrale e l’Alto Adige (Bolzano e Brennero). Informazioni: www.suedtirol.info/it/it/lp/mercatinidinatale-treno
- Bolzano: “Mercatino di Natale di Bolzano”, in piazza Walther, dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Bressanone: “Mercatino di Natale di Bressanone”, in piazza Duomo, dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Brunico: “Mercatino di Natale di Brunico”, in via Bastioni e Ragen di Sopra, dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Lana: “Polvere di Stelle”, nel giardino dei Cappuccini, 1-3, 8-10, 15-17, 22-23 e 24 dicembre; il 5 e il 31 dicembre 2023 solo stand gastronomici
- Merano: “Mercatino di Natale di Merano”, Passeggiata Lungo Passirio, Piazza Terme, Piazza della Rena, dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Selva di Val Gardena: “Mountain Christmas”, piazza Nives, dal 7 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Tirolo: Mercatino di Natale nel castello, 1-3 e 8-10 dicembre 2023
- Vipiteno: “Mercatino di Natale di Vipiteno”, in piazza Città, dal 23 novembre 2023 al 6 gennaio 2024

Natale a Bolzano: il tradizionale mercatino di Natale in piazza Walther, illuminato da un albero di natale alto quasi 20 metri, è il luogo perfetto dove trovare gli addobbi di Natale da regalare agli appassionati di decorazioni natalizie. Al nuovo info point in Piazza del Grano si trovano brochure e mappe dedicate. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatalebz.it

Al Mercatino di Natale di Bolzano anche quest’anno lo chalet di montagna Thun accoglie i visitatori con la sua incantata atmosfera natalizia. Tra cassetti e cassettini, ripiani, scaffali e tavolini in legno colmi di creazioni Thun e scintillanti decorazioni, lo chalet ricorda la casa di Babbo Natale e il laboratorio dove si preparano i regali. www.thun.com

Al mercatino di Natale di Bressanone gli artigiani locali propongono addobbi per l’albero di Natale, come decorazioni natalizie dipinte a mano e stelle di paglia, regali speciali per le fredde giornate invernali, come pantofole di feltro, cuscini di pino cembro e di erbe e oli essenziali. Si possono acquistare anche prodotti locali come marmellate, miele, dolci tipici, tè e tisane, liquori, vini e anche cosmetici a base di erbe altoatesine. Quest’anno il mercatino è all’insegna della pace. Foto: Schatzer. www.brixen.org/natale

Nel tipico mercatino di Natale di Brunico 26 graziose casette animano il centro storico e le strade illuminate a festa con tante specialità e prelibatezze e preziose idee regalo, come oli essenziali, prodotti naturali biologici a base di erbe, capi artigianali in loden e artigianato artistico. Foto: SMG Alex Filz. www.bruneck.com/mercatino

Nelle 22 casette in legno del mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana si trovano prodotti di autentico artigianato altoatesino e stand gastronomici, in cui gustare le delizie tipiche come il vin brulé, la “bevanda analcolica alla polvere di stelle”, le caldarroste, i biscotti di Natale. Foto: ©lanaregion.it /Benjamin Pfitscher. www.merano-suedtirol.it/it/natale-a-lana.html

Il mercatino di Natale di Merano: sulla passeggiata che costeggia il Passirio si trova non soltanto l’artigianato made in Alto Adige, ma anche svariati piatti tipici, con tanti prodotti bio e della regione. All’infopoint si possono acquistare eccellenze del territorio con marchio Qualità Alto Adige: fra le novità vi sono il sidro di mele, farine e cereali speciali, mieli pregiati e infusi del maso. Il Villaggio Natalizio in piazza della Rena è illuminato dalle luci del grande albero. Nello Chalet, una struttura di oltre 100 metri quadrati, si può prenotare una cena gourmet in nuove accoglienti salette dove si respira l’autentica atmosfera alpina. Qui si svolgono anche laboratori per gli adulti come quello per imparare a creare una corona d’avvento o un centrotavola per le feste. Foto: Hannes Niederkofler. www.mercatini.merano.eu

Il mercato di Natale “Mountain Christmas” a Selva di Val Gardena: a una striscia di luci lunga 350 metri sono appese piccole cabine di una funivia in legno. Nel mercatino si possono acquistare prodotti dell’artigianato o gustare vin brulè o dolci di Natale, ammirando gli addobbi e ascoltando melodie natalizie. Foto: Diego Moroder. www.christmasvalley.it

Il mercatino di Natale di Tirolo si svolge all’interno dell’omonimo castello, dove nei due primi fine settimana di dicembre bancarelle di artigianato e di gastronomia si presentano. Le sale del castello diventano spazi espositivi per gli artigiani locali che presentano alcuni antichi mestieri come la lavorazione del feltro, l’utilizzo del tornio, la filatura e la tintura della lana e la creazione di oggetti in ceramica e gioielli. Foto: Maria Gapp. www.merano-suedtirol.it/de/dorf-tirol.html

Il mercatino di Natale di Vipiteno torna a celebrare le campane che rendono ancora più magica l’atmosfera natalizia con il loro suono. Le campane diventano anche un bel regalo per tutte le persone care, come quelle che si trovano al mercatino in vetro o in materiali naturali. Foto: IDM Alto Adige, Alex Filz. www.mercatinodinatale-vipiteno.it
Mercatini di Natale 2023 in Basilicata
- Matera: “Christmas Village”, in piazza Vittorio Veneto, dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Montescaglioso: in piazza Roma, 8, 9 e 10 dicembre 2023
- Palazzo San Gervasio: “Natale nel Borgo Antico 2023”, dall’8 dicembre 2023 al 06 gennaio 2024
- Venosa: “U’ Natâlê Venusëine”, in piazza Castello e centro storico, i fine settimana dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.
Mercatini di Natale 2023 in Calabria
- Praia a Mare: “Villaggio di Babbo Natale”, Viale della Libertà, dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Taverna di Montalto Uffugo: “Christmas Village”, in piazza Nicola Canonaco, dal 26 novembre al 17 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Campania
- Napoli: “Mercatini di Natale Napoli”, nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Nola: “Christmas Dreams”, nell’area spettacoli del centro commerciale Vulcano Buono, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Torre del Greco: “Valle del Natale”, al parco Valle dell’Orso, dal 2 al 26 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Emilia-Romagna
- Bologna: Antica Fiera di Santa Lucia, Strada Maggiore (portico monumentale della Chiesa dei Servi), dal 10 novembre al 26 dicembre 2023
- Grazzano Visconti: “Il Natale di Grazzano Visconti”, dall’ 11 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Mercatini di Natale 2023 in Friuli Venezia Giulia
- Lignano Sabbiadoro: “Natale d‘A…Mare”, al Villaggio del Gusto, lungomare Trieste, dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Pordenone: “Le casette di Natale 2023”, in piazza XX Settembre, dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Sacile: “Sacile è… il Villaggio di Natale”, dal 24 novembre al 31 novembre 2023
- San Daniele del Friuli: in centro storico, 8,9 e 10 dicembre 2023
- San Vito al Tagliamento: “Voglia di Natale”, Castello di San Vito in via Marconi 13, il 2, 3, 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre 2023
- Trieste: Piazza Sant’Antonio, Piazza Borsa, via Ponchielli e via delle Torri, dall’8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Nel cuore di Trieste anche quest’anno si svolgono i tradizionali mercatini natalizi, ispirati a quelli del Centro Europa. Circa sessanta pittoresche casette di legno espongono decorazioni, addobbi, oggetti artigianali e tante specialità gastronomiche. Foto: F. Gallina. www.discover-trieste.it
Mercatini di Natale 2023 nel Lazio
Viterbo: “Viterbo Christmas Village”, nel centro storico, dal 25 novembre 2023 al 6 gennaio 2024
Mercatini di Natale 2023 in Liguria
Genova: “Mercatino di San Nicola”, Piazza Piccapietra, dal 1 al 23 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Lombardia
- Cernobbio: “Città dei Balocchi”, nel parco di Villa Erba, dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Milano: fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!” in piazza Castello, via Gadio e piazza del Cannone, dal 7 al 10 dicembre 2023; “Villaggio delle Meraviglie, Christmas Village”, Giardino Indro Montanelli, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024; mercatino di Natale in Piazza Duomo dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024.

Dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 le caratteristiche casette natalizie di legno del mercatino di Natale in Piazza Duomo a Milano ospitano, come da tradizione, cibo, vestiti e molti altri oggetti, perfetti per i regali delle feste. Per i bambini non può mancare la Casa di Babbo Natale, con eventi pensati per loro e un presepe a grandezza naturale. I più piccoli dall’1 al 15 dicembre potranno scegliere i giocattoli che verranno consegnati la mattina del 25 dicembre. Foto: © Comune di Milano. www.yesmilano.it
- A Milano il più popolare degli eventi della settimana di Sant’Ambrogio, il patrono della città che si festeggia il 7 dicembre, è la fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!” Da cinque secoli questa ricorrenza anticipa le festività natalizie con dolci, le tradizionali castagne affumicate infilate a formare lunghe “collane”, tante sorprese e curiosità di ogni tipo.
Mercatini di Natale 2023 nelle Marche
- Anche quest’anno in svariate località della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche si tiene “Il Natale che non ti aspetti” che diventa l’occasione per visitare svariati borghi dell’entroterra della regione.
- Ascoli Piceno: “La fiera di Natale”, nelle vie del centro storico, 17 dicembre 2023
- Fossombrone: “Magico Natale”, nel centro storico, 8,9,10,16,17,23 e 24 dicembre 2023 e 6 gennaio 2024
- Frontone: “Nel Castello di Babbo Natale”, nel castello e nel borgo, 26 novembre e 3,8,9 e 10 dicembre 2023.
- Mombaroccio: “Il Natale che non ti aspetti”, nel borgo, 25 e 26 novembre e 2,3,8,9 e 10 dicembre 2023

Il mercatino di Natale a Mombaroccio ha luogo nelle tipiche casette in legno in cui si trovano il miglior artigianato artistico natalizio e le specialità del territorio, ma anche la casa di Babbo Natale aperta ai bambini per laboratori creativi. Al calar del sole e al ritmo di musica si ripete anche quest’anno lo spettacolo unico della nevicata artificiale che scende sul borgo per dare un tocco ancora più magico al mercatino. Foto: Il Natale che non ti aspetti. www.ilnatalechenontiaspetti.it
Mercatini di Natale 2023 in Piemonte
- Asti: “Mercatino di Natale di Asti”, in Piazza S. Secondo, Piazza Roma, Corso Alfieri e in Piazza Alfieri, dall’ 11 novembre al 17 dicembre 2023
- Busca: nelle piazze Santa Maria, Savoia, Regina Margherita, Fratelli Mariano, della Rossa e in via Umberto I e nel Museo Parco dell’Ingenio, il 10 dicembre 2023
- Govone: “Il Magico Paese di Natale”, nel borgo, dal 18 novembre al 17 dicembre 2023
- Melle: “Mercatino di Natale di Valle”, alla Coperta e Piazza, il 17 dicembre 2023
- Saluzzo: “Il Tuo Natale a Saluzzo”, nel centro città, il 25 e 26 novembre, il 2,3,8,10,14,16,17 e 20 dicembre 2023
- Torino: “Natale è Reale 2023”, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, 2,3,8,9,10,16 e 17 dicembre 2023

Originali idee regalo, tra cui oggetti artigianali e manufatti di materiali sostenibili si possono acquistare al mercatino di Natale di Castellar piccolo borgo alle porte di Saluzzo il 17 dicembre 2023. https://visit.terresmonviso.eu/il-natale-nelle-terre-del-monviso-2023/
Mercatini di Natale 2023 in Puglia
- Alberobello: “Villaggio di Natale fra i trulli”, Largo Martellotta e in Villa Don Giacomo Donnaloja, dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Monopoli: “Natale a Monopoli è già meraviglia”, in piazza Vittorio Emanuele II, dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Lecce: “Fiera dei pupi o Fiera di Santa Lucia”, nell’ex convento dei Teatini, dal 1 al 26 dicembre 2023
Mostra a cielo aperto in Puglia
Nel periodo natalizio, la magia di luci e luminarie accompagna le passeggiate nei centri storici e le visite di mercatini e presepi. In Puglia, per esempio, per l’iniziativa “Luci di Natale a Fasano: The World of Animals” la cittadina in provincia di Brindisi accoglie una mostra a cielo aperto di oltre 50 sculture luminose dedicate al mondo degli animali, giraffe, elefanti, farfalle, leoni, scimmie e molto altro, accessibile anche a ciechi e ipovedenti grazie a quadri tattili, a modellini 3D che le riproducono in scala e alla traduzione delle immagini in descrizioni-audio multilingue. L’iniziativa – che dura fino al 13 febbraio 2024 – rientra nel ricco programma di eventi culturali e artistici per festeggiare i 50 anni dello ZooSafari di Fasano – il più grande parco zoologico del Paese e il secondo in Europa – a cui è legato indissolubilmente il nome della cittadina pugliese.
Mercatini di Natale 2023 in Sardegna
- Arzachena: “Villaggio di Natale”, in centro storico, dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Cagliari: in Piazza Yenne, dal 1 al 28 dicembre 2023, in corso Vittorio Emanuele fino al 7 gennaio 2024
- Sassari: in piazza Castello, dal 8 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Mercatini di Natale 2023 in Sicilia
- Catania: “Christmas Town – La città del Natale”, alle Ciminiere di Catania, dall’8 al 30 dicembre 2023
- Palermo: “New Christmas Village”, al Parco Villa Filippina, dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024
Mercatini di Natale 2023 in Toscana
- Arezzo: “Mercato Tirolese ad Arezzo”, in piazza Grande, dal 18 novembre 2023 al 1 gennaio 2024
- Firenze: “Mercato di Natale, Weihnachtsmarkt”, in piazza Basilica Santa Croce, dal 18 novembre al 17 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Trentino
- In Trentino accanto ai mercatini di Natale più conosciuti, come quelli di Trento e Rovereto, ve ne sono moltissimi in piccoli centri molto suggestivi. Qui canti, luci e profumi natalizi riempiono le vie, come per esempio al mercatino di Natale di Arco.
- Ala: “Natale nei Palazzi Barocchi”, nei palazzi del centro storico, dal 25 novembre al 23 dicembre 2023
- Arco: “Mercatini di Natale Arco”, nel centro storico, vicino alla chiesa e nelle principali piazze, dal 17 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Avio: nel castello del Fai, nei fine settimana dal 25 novembre al 17 dicembre 2023
- Canale di Tenno: nel borgo, nei fine settimana dal 25-26 novembre al 16-17 dicembre 2023
- Cavalese: il “Mercatino Magnifico”, nel giardino della Magnifica Comunità di Fiemme, nei fine settimana dal 2 al 17 dicembre, poi dal 22 al 24 dicembre e dal 26 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Levico Terme: “Mercatino di Natale Asburgico”, nel Parco Secolare degli Asburgo, nei fine settimana dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Moena: in piazza Ramon, piazza Sotegrava e piazzetta Perla Alpina, nei fine settimana dal 25 novembre al 23 dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
- Rango: nel centro del borgo, nei fine settimana dal 18 novembre al 31 dicembre 2023
- Rovereto: in via Roma e Cortile Urbano, dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Siror: “Il Mercatino di Natale di Siror”, nel centro storico, dal 26 novembre al 17 dicembre 2023
- Trento: “Mercatino di Natale di Trento”, in piazza Fiera e piazza Mostra, dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Vigo di Fassa: nella piazzetta antistante l’ufficio turistico e nella Ciasa Marmolada, dal 7 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024.

Nel borgo medievale di Canale di Tenno, uno dei Borghi più Belli d’Italia, le bancarelle del mercatino di Natale si trovano nei cortili e nelle cantine. Espongono opere d’arte, gioielli, oggetti in ceramica realizzati a mano da artigiani e artisti locali e golosi prodotti locali. Foto: APTGARDADOLOMITI. www.gardatrentino.it/it/scopri/cosa-fare-in/inverno

Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme offre tante idee regalo nelle tradizionali casette in legno sotto alberi secolari e stand gastronomici con specialità tipiche. È un vero viaggio tra le eccellenze dei prodotti artigianali, il gusto dei sapori di montagna e il profumo delle spezie. Foto: Romano Magrone. www.visitvalsugana.it/it/vacanze-in-valsugana/mercatini-di-natale/

Il Mercatino di Natale di Trento giunge quest’anno alla 29a edizione. Le tradizionali casette di legno propongono nelle storiche piazze del centro il meglio dell’artigianato locale e delle specialità culinarie regionali. Foto: Marco Gober. www.trentocittadelnatale.it
Mercatini di Natale 2023 in Umbria
Assisi: in piazza Santa Chiara, dal 1 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024
Perugia: “Natale perfetto”, in Corso Vannucci e in piazza della Repubblica, dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
Mercatini di Natale 2023 in Valle d’Aosta
- Aosta: “Marché Vert Noel”, in piazza Caveri, piazza Giovanni XXIII e piazza Roncas, dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Brusson: “Piccolo Mercato di Natale”, in Rue Roet, 9 dicembre 2023
- Gressoney-Saint-Jean: nelle piazze e nel centro del paese, 16 e 17 dicembre 2023
Mercatini di Natale 2023 in Veneto
- Badoere: in piazza Indipendenza, il 19 novembre 2023
- Bussolengo: “Villaggio di Natale Flover”, via Pastrengo 14, dal 4 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Castello di Zumelle: “Babbo Natale nel Castello dei Balocchi”, nel castello, 26 novembre e 3,8,10,17 e 24 dicembre 2023
- Mestre: “Venezia accende il Natale”, dal 23 novembre al 28 dicembre 2023 in Piazza Ferretto; dal 23 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 in Via Allegri
- Treviso: “Treviso Wonderland”, in Via Noalese 94, dal 25 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Venezia: “Venezia accende il Natale”, dal 24 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
- Verona: “Mercatini di Norimberga di Verona”, in piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, dal 17 novembre al 26 dicembre 2023
- Vicenza: “Natale a Vicenza”, in corso Palladio, corso Fogazzaro, contra’ Battisti, piazza San Lorenzo, dal 1 al 26 dicembre 2023

“Venezia accende il Natale” è intitolato il calendario di eventi tra il 24 novembre 2023 e il 7 gennaio 2024 nella città lagunare, tutti caratterizzati da moltissime luminarie. Le Procuratie Vecchie sono invece illuminate grazie al progetto “Murano illumina il mondo”, in collaborazione con The Venice Glass Week. L’impatto e i consumi delle luminarie sono limitati attraverso un preciso piano di date di accensione e di spegnimento a fasce orarie e grazie all’uso di lampade con tecnologie LED a basso consumo. In Campo San Polo dal 2 dicembre 2023 al 13 febbraio 2024 è allestita una pista di pattinaggio con ghiaccio vero. Foto: Vela Spa. www.veneziaunica.it

Il Villaggio di Natale Flover festeggia quest’anno a Bussolengo la sua 27esima edizione con una nuova e grande scenografia che porta i piccoli visitatori all’interno del mondo fantastico del Natale, per esempio nella casa di Babbo Natale, nella tana degli elfi, ad assaggiare i dolci appena sfornati o a scoprire i villaggi nordici o a pattinare sulla grande pista di ghiaccio. I bambini possono sempre consegnare la propria letterina a Babbo Natale, fare una foto con lui e addirittura cenare con lui. www.ilvillaggiodinatale.it
Fonti / Bibliografia
- Shop Peter's Tea House: vendita the e tisane onlineVendita di tè, infusi e tisane provenienti da ogni parte del mondo, prodotti alimentari e accessori per il tè, in più di 20 negozi in Italia e online.
- shops