Con il Terzo Avvento si accendono le luci della maggior parte dei mercatini di Natale in tutta Italia, dove si possono trovare regali originali per le feste e assaporare i tipici profumi e aromi natalizi. Moltissimi gli alberi di Natale che fanno da cornice a mercatini ed eventi, come per esempio quello di Aosta in piazza Chanoux, di Treviso in Piazza dei Signori o di Bari in Piazza Ferrarese. Molti sono anche i presepi già visitabili, alcuni davvero particolari, come quello di Villa Manin a Passariano di Codroipo in provincia di Udine con oltre un centinaio di opere artigianali da tutto il Friuli Venezia Giulia o quello di Piazza San Pietro a Roma in sabbia: “Sand Nativity” è un dono del comune di Jesolo e del patriarcato di Venezia.
L’atmosfera natalizia è molto sentita e vissuta in particolare in tutto l’arco alpino, dove lo sfondo dei monti innevati accompagna spesso le giornate passate a curiosare tra le bancarelle, come per esempio a Brunico, uno dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige, o a Lana al mercatino “Polvere di Stelle”, ma anche in Trentino ad Arco ai piedi del castello a o ad Aosta al Marché Vert Noël. A San Martino di Castrozza, in Trentino, intanto ci si prepara per il 22 dicembre, quando la piccola città alpina sarà invasa dai simpatici e spaventosi Krampus di Primiero. A Trento continua il mercatino di Natale, giunto alla sua 25esima edizione: si tratta di un Natale a misura di bambino con la casa di Babbo Natale, dove c’è posto anche per la sua slitta magica e la fattoria didattica con i pony.
Sotto il Torrazzo di Cremona sono aperti anche il Terzo Avvento i mercatini di Natale, tra il 14 e il 16 dicembre si svolge nei Padiglioni Fieristici di CremonaFiere il decimo “Country Christmas”, un perfetto mix di intrattenimento, spettacolo e cultura. A Milano è aperto fino al 6 gennaio 2019 il mercatino di Piazza del Duomo con tante specialità golose – imperdibile una visita alla pala d’altare del Perugino “L’Adorazione dei Magi” esposta a Palazzo Marino fino al 13 gennaio 2019.
Specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi si trovano anche a Verona in Piazza dei Signori, dove anche quest’anno i visitatori troveranno le casette tipiche del Mercatino di Natale di Norimberga, il Christkindlesmarkt.
A Genova dal 14 al 23 dicembre la fiera “Natalidea” offre tanti spunti per gli acquisti natalizi, all’insegna della solidarietà: questa edizione è dedicata ai commercianti e agli artigiani delle zone colpite dal crollo del Ponte Morandi.
Continua fino al 16 dicembre a Candelara nelle Marche la festa Candele dedicata alle fiammelle di cera, mentre ad Ascoli Piceno il “Villaggio di Natale” di Piazza Arringo offre ai visitatori tante occasioni per acquistare prodotti artigianali e specialità.
A Lecce in occasione della fiera dei Pupi al Castello Carlo V si svolge il tradizionale mercatino di manufatti in cartapesta. Mentre a Taranto nel fine settimana del Terzo Avvento si svolgono per “Il Villaggio di Babbo Natale sul Mare – Molo Sant’Eligio” i mercatini di Natale con un folto programma di eventi fra cui anche l’arrivo di Babbo Natale dal mare a bordo di un’imbarcazione.
Casette in legno con tanti prodotti ci sono anche a Cagliari fino all’Epifania per l’evento “Cagliari coi Fiocchi” nell’area pedonale di corso Vittorio Emanuele II e piazza Yenne. Anche a Capo d’Orlando, nel messinese, al mercatino di Natale sono esposte molte specialità tipiche.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Intorno al Duomo di Milano si svolge il tradizionale Mercatino di Piazza del Duomo con tante specialità gastronomiche che si trasformano in originali idee regalo. Fino al 6 gennaio 2019. www.turismo.milano.it

Sullo sfondo il Plan de Corones, in primo piano le casette in legno del mercatino natalizio: a Brunico il Natale sa di tradizione. Nel Parco Tschurtschenthaler è allestito un suggestivo percorso di presepi. Fino al 6 gennaio 2019. Foto: Alex Filz. www.kronplatz.com/it/brunico/esperienza-da-vivere/mercatino-di-natale

Ad Aosta in piazza Chanoux troneggia un albero di Natale tecnologico: al suo interno una scala a chiocciola alta 9 metri permette di ammirare la piazza principale della città da un punto di vista insolito. L’albero ha un palo con anima metallica e 36 cavi di sostegno. I gradini sono in legno lamellare di abete, dipinto di bianco. Fino al 6 gennaio 2019. www.lovevda.it

Al mercatino di Natale “Polvere di Stelle” di Lana in Alto Adige è bello scoprire prodotti di autentico artigianato altoatesino, come oggetti in legno torniti a mano, berretti di lana lavorati all’uncinetto e cuscini ripieni di cirmolo. Fino al 31 dicembre. www.weihnachteninlana.it

Fino al 26 dicembre Piazza dei Signori a Verona ospita per l’undicesimo anno consecutivo le caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale in collaborazione con il mercatino natalizio di Norimberga. Sono oltre 100 gli espositori che propongono prodotti tipici tradizionali artigianali come addobbi in vetro, legno e ceramica, specialità gastronomiche e dolci natalizi. www.mercatinidinataleaverona.com

A Caorle nell’ambito di “Caorle Wonderland” una ruota panoramica offre la possibilità di ammirare il mare e la città con le sue luminarie da 30 metri di altezza. Foto: Pierluigi Marchesan. www.caorlewonderland.com

Al Mercatino di Natale in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti a Trento sono esposte tante idee regalo tra prodotti artigianali e specialità enogastronomiche. Fino al 6 gennaio 2019. Foto: Romano Magrone. www.mercatinodinatale.tn.it