Sono ancora molti i mercatini natalizi che aprono le loro bancarelle tra la fine dell’anno e l’inizio dell’anno nuovo fino all’Epifania. Nell’arco alpino sono aperti fino al 6 gennaio 2019, per esempio, quelli di Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano e Vipiteno, o quello di Selva di Val Gardena in Alto Adige, così come il mercato natalizio Marché Vert Noël di Aosta.
Anche a Milano si può andare per mercatini fino all’Epifania, per esempio al Banco di Garabombo: nello storico tendone natalizio del commercio equo solidale sono esposti prodotti alimentari, abiti e accessori moda e per la casa. Fino al 6 gennaio 2019 rimangono aperti molti altri mercatini di Natale in tutta la penisola, per esempio a Pesaro in Piazza del Popolo, a Bologna alla Fiera del Natale in centro storico, a Ravenna in Piazza del Popolo, così come a Reggio Calabria in Corso Garibaldi.
La Befana si festeggia un po’ ovunque tra il 5 e il 6 gennaio 2019 con tante manifestazioni tradizionali come quella del “Pan e vin”, i tipici falò dell’Italia nord-orientale e in particolare della provincia di Treviso: quello di Arcade giunge quest’anno alla 52esima edizione e si tiene sabato 5 gennaio 2019 in Piazza Vittorio Emanuele III. L’appuntamento clou con i mercatini dell’Epifania e con tante manifestazioni in onore della Befana è anche quest’anno a Urbania, nelle Marche, dove si svolge la Festa Nazionale della Befana.
Nei giorni festivi fino all’Epifania non mancano inoltre le occasioni per visitare tanti originali presepi, come quello di Poffabro, in provincia di Pordenone, composto di numerosi presepi che trasformano ogni anno il borgo in un museo all’aperto, o quello con sculture di sabbia a Lignano Sabbiadoro sempre in Friuli Venezia Giulia.
Clicca per vedere full screen le immagini dei mercatini di Natale

Al mercatino di Natale Marché Vert Noël di Aosta negli oltre 40 chalet si possono acquistare ancora fino all’Epifania prodotti artistici locali, artigianato tipico e specialità enogastronomiche regionali. Foto: Moreno Vignolini. www.lovevda.it

Fino al 6 gennaio 2019 al mercatino natalizio di Piazza Walther a Bolzano si trovano oltre ai tanti prodotti dell’artigianato locale specialità culinarie tipiche delle festività, come i tradizionali Zelten, Stollen e Lebkuchen. Foto: Alex Filz. www.mercatinodinatalebz.it

Mercatini, musica, spettacoli e animazione di strada accolgono i visitatori a Urbania nelle Marche per la Festa Nazionale della Befana, dal 4 al 6 gennaio 2019. www.festadellabefana.com

Al tradizionale mercatino di Natale “Polvere di Stelle” in centro a Lana i 19 stand con artigianato e tipiche specialità dell’Alto Adige rimangono aperti fino al 31 dicembre. www.weihnachteninlana.it

Ancora fino al 6 gennaio 2019 sono esposti in Piazza del Popolo a Ravenna nei “I Capanni di Natale” tanti prodotti di stagione, gastronomia, bigiotteria e argenteria. Per Capodanno è prevista l’apertura notturna. www.turismo.ra.it

A Selva di Val Gardena il mercatino di Natale “Nadel da mont” è aperto fino al 6 gennaio 2019: una bella occasione per acquistare ancora qualche prodotto dell’artigianato locale. www.christmasvalley.it